LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Recensioni

    TerraNova

    0

    L’Invincibile di Stanisław Lem

    • Novembre 24, 2021 a 5:57 pm

    L’Invincibile è un romanzo di Stanisław Lem, autore, per chi non lo ricordasse, di Solaris, uno testo magistrale dal quale sono stati tratti tre film, quello girato da Andrei Tarkovskij, a mio parere, assolutamente inimitabile. Il testo originale di Lem è del 1964 e l’edizione Nord, rigorosamente tradotta dal polacco […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La valle oscura di Anna Wiener

    • Novembre 18, 2021 a 7:19 pm

    Un libro relativamente recente, indicato tra le novità natalizie 2020 di Adelphi: La valle oscura di Anna Wiener [Uncanny Valley, a memoir], trad. di Milena Zemira Ciccimarra. Il libro viene presentato come un reportage in forma romanzata, promettendo di provocare grandi risate a ogni piè sospinto. Bene, non è vero. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Terminus Radioso di Antoine Volodine

    • Novembre 9, 2021 a 8:11 pm

    Un libro corposo come volume e impegnativo per un normale lettore, anche se in grado di ricompensare l’indiscutibile fatica di averlo terminato. Parlo di Terminus Radioso di Antoine Volodine, 2016, edito da 66thand2nd (editore del quale consiglio di non perdervi un solo libro). Il volume è organizzato in quattro parti: […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař

    • Ottobre 21, 2021 a 6:56 pm

    Il Cosmonauta di Jaroslav Kalfař, titolo originale Spaceman of Bohemia, editore Guanda, è un romanzo non di fantascienza e il cui sentore di buffa malinconia si coglie già dal titolo originale, con la sovrapposizione di un’entità ottocentesca come la Boemia, con i suoi derivati: il Bohemienne, il suonatore boemo ecc. […]

    Continua...

    Biblioteca · In primo piano

    0

    Noi di Evgenij Zamjàtin

    • Ottobre 17, 2021 a 9:26 am

    E, dal momento che in questo periodo stiamo lavorando sugli autori e le opere dell’Est, possiamo andare su un romanzo del 1922, di Evgenij Zamjàtin, Noi letto nelle ultime settimane in una vetusta edizione Feltrinelli del 1963… Come mi sia ritrovato il libro in casa non saprei dirlo, sinceramente, ma […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.

    • Ottobre 8, 2021 a 6:06 pm

    In occasione del centenario della nascita di Stanisław Lem, Sellerio editore ha da poco pubblicato, il 2 settembre, una nuova opera dello scrittore polacco: Ritorno dall’universo, tradotto da Pier Francesco Poli e curato da Francesco M. Cataluccio. Questo romanzo, pubblicato nel 1961 con il titolo di Powrót z gwiazd (letteralmente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La zona del disastro di James Ballard

    • Ottobre 6, 2021 a 6:19 pm

    Spinta da un post apparso alcune settimane fa nel gruppo «J.G.Ballard – Italia», ho riletto l’antologia Zona del disastro. Nove racconti davvero notevoli, nei quali la fantascienza e il fantastico puro si mescolano in maniera lucida e ammaliante, narrazioni che a volte colpiscono per la caratura dei personaggi femminili, a […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki

    • Ottobre 3, 2021 a 6:34 pm

    L’assassinio del commendatore, di Murakami Haruki [Einaudi], è un corposo romanzo in due volumi, uscito per la prima volta in edizione rilegata nel 2018 e seguito dall’edizione economica nel 2019. «Commendatore» è una parola che non ha praticamente traduzione in giapponese, come Murakami ci fa sapere, e il protagonista deve […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le case di Iszm di Jack Vance

    • Settembre 27, 2021 a 6:36 pm

    Le case di Iszm (1954) non è uno dei romanzi più noti di Jack Vance, inoltre è breve, più racconto lungo che romanzo, e apparentemente povero di sense of wonder, poiché si svolge su un pianeta descritto solo ad ampie pennellate, La spiaggia si stendeva ampia, battuta dai marosi, e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tre millimetri al giorno di Richard Matheson

    • Settembre 21, 2021 a 8:05 pm

    Il 7 settembre 2021 è uscita per la collana Oscar Fantastica Mondadori la nuova edizione, nella traduzione storica di Eladia Rossetto, di Tre millimetri al giorno, romanzo di Richard Matheson. Oltre alla traduzione, rimasta invariata da quella uscita nel 1979 per i Capolavori della mitica collana Urania, poi riedita in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria

    • Settembre 14, 2021 a 6:00 pm

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria, è stato ripubblicato da Frassinelli nel 2018 dopo una prima pubblicazione nel 1977 da parte de Il Formichiere che fu sostanzialmente ignorata. Giorgio De Maria non era esattamente un carneade, avendo scritto altri tre romanzi pubblicati da Mondadori, essendo stato un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il sussurro del mondo di Richard Powers

    • Ottobre 12, 2020 a 9:46 am

    Titolo originale del libro è Overstory, che, tra i significati correnti indica «Esagerato». Un’occhiata anche superficiale al volume, ricco di seicento e passa pagine, induce il lettore a condividere il giudizio, ma esiste anche un’accezione botanica della stessa parola, ovvero «il livello più alto delle chiome degli alberi in una […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Thomas Ligotti.

    • Maggio 6, 2020 a 6:21 pm

    Prima parte Alcuni scrittori, ben noti per la loro frequentazione del fantastico, come Mary Shelley, Edgar Allan Poe e, in tempi più vicini a noi, Shirley Jackson e P.K. Dick hanno esercitato una profonda influenza sulla narrativa mainstream, contribuendo a rendere i confini di genere sempre più labili. È quindi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vamps di Norman Spinrad

    • Dicembre 11, 2019 a 5:49 pm

    Di Norman Spinrad Mondadori ha pubblicato a fine 1999 in Urania l’antologia Vamps, tre racconti sui vampiri scritti nei primi anni Novanta e un quarto, precedente e di ispirazione più nettamente fantascientifica: L’ultimo continente. Comincio dal terreno che conosco meglio. In Tossicovampiri Dracul, spinto dalle difficili condizioni economiche e politiche […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo del censimento di China Mieville

    • Dicembre 1, 2019 a 7:50 pm

    L’uomo del censimento (ed.or. 2016) inizia con un bambino che scende a precipizio dalla collina dove abita con la famiglia per dire alla gente che sua madre ha ucciso suo padre. O forse è stato suo padre a uccidere la madre? C’è stato un omicidio, ma nella mente del bimbo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell

    • Novembre 29, 2019 a 7:50 pm

    Il grande curatore di antologie, David G. Hartwell, recentemente scomparso, spiega, nella succinta introduzione, i criteri di scelta che ha adottato per i venti racconti presentati: solo ed esclusivamente fantascienza, priva di contaminazioni horror, fantasy o speculative fiction. Ma se ne trova ancora di sf pura? Sì, dice il curatore, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani

    • Novembre 23, 2019 a 6:22 pm

    Le sorelle Sciacallo, di Nicoletta Vallorani, pubblicato intorno al 2000 da Derive e Approdi e ristampato da Edizioni del Gattaccio nel 2017, è un libro che mi ha dato non pochi problemi e parecchi dubbi. Ho trovato faticoso leggerlo, l’ho lasciato, ripreso, lasciato, ripreso e infine letto d’un fiato fino […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong

    • Novembre 20, 2019 a 7:34 pm

    In Occidente il concetto che si ha dell’attuale sistema politico cinese è colpevolmente vago. Negli anni successivi al massacro di piazza Tienanmen la realtà politica cinese è passata in seconda linea rispetto al miracolo economico di un capitalismo suscitato e favorito dal potere statale, erede del comunismo marxista-leninista statalista e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Culti svedesi di Anders Fager

    • Novembre 8, 2019 a 10:17 am

    Culti svedesi di Anders Fager (edizioni Hypnos, 2019, trad. di Fulvio Ferrari) presenta, come dice la quarta di copertina, «nove squarci nell’Universo di H.P. Lovecraft»: cinque racconti connessi tra loro da quattro frammenti numerati, lunghi qualche pagina. La struttura è insieme rigorosa e sorprendente: ogni racconto è una storia compiuta […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald

    • Giugno 11, 2019 a 7:06 pm

    Un feuilleton? Una macabra e oscura storia di suicidio, incesto e passioni insaziabili? Una storia per donne? C’è qualcosa di antico in Chiedi perdono, un pervasivo senso del peccato, un sentore di presagio e di imminente sciagura che accompagna il lettore in ognuna delle stanze del libro. Il testo si […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.