LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: recensione

    In primo piano · TerraNova

    0

    Immaginari alterati di Aa.Vv.

    • Gennaio 21, 2022 a 6:53 pm

    Un trasloco richiede fatica ma può riservare belle sorprese, come il ritrovamento di questa notevole raccolta di saggi, impreziosita dalla dedica di Franco Pezzini e ora riempita di mie sottolineature e punti esclamativi a matita. Per chiarirne il contenuto riporto l’indice. – Sandro Moiso, Ripartire dal ‘68 (o dal 1848?)– […]

    Continua...

    Golem

    0

    Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante di Hope Jahren

    • Agosto 28, 2021 a 8:32 pm

    Lab girl è la storia di un doppio apprendistato: quello nei confronti della scienza e quello alla vita sociale. Diviso in tre parti intitolate rispettivamente Radici e foglie, Legno e nodi e Fiori e frutti, il testo racconta contemporaneamente la vita delle piante e quella dell’autrice e del suo collaboratore […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tempo fuori di sesto di Philip K.Dick

    • Agosto 25, 2021 a 7:37 pm

    Un autore molto noto per un recensore nuovo: Emilio Patavini che diverrà una presenza abituale per LN. Tanti auguri a Emilio e buona lettura! ______________________________________________________________________________________________________________________________ Avete presente The Truman Show? Ecco, l’origine – o l’archetipo, se vogliamo – del capolavoro cinematografico di Peter Weir va cercata in uno dei romanzi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Sul filo del tempo di Marge Piercy

    • Agosto 22, 2021 a 8:19 pm

    Sul filo del tempo è un romanzo del 1990 e la recensione è apparsa a tuo tempo su un numero di LN nella vecchia serie, nel 1995. Lo riproponiamo qui, a distanza di trent’anni dalla sua data di pubblicazione originale, perché si tratta di un romanzo fondamentale nel tratteggiare i […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij

    • Agosto 1, 2021 a 8:57 pm

    Il romanzo fu scritto tra il 1969 e il 1972 ma tenuto nel cassetto vista la certezza di essere sequestrato e assicurare il carcere agli autori. Vedrà la luce soltanto nel 1987, uscendo a puntate fino al 1989 sulle riviste Raduga e Neva. In italiano è uscito soltanto nel 2020 […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La fine di tutte le cose di China Mieville.

    • Luglio 25, 2021 a 6:18 pm

    Un romanzo di dimensioni notevoli, 500 pagine compresa la pagina di ringraziamenti, pubblicato nel 2010 con il titolo originale Kraken. An Anatomy, per la traduzione di Annarita Guarnieri e pubblicato in Italia nel 2019. La lettura è stato particolarmente faticosa, iniziata nel 2020 ha subito qualche mese di interruzione ed […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Se le foreste sognano

    • Giugno 27, 2021 a 5:30 pm

    Un vecchio romanzo di Alan Dean Foster Basterebbero i nomi della traduttrice e del curatore della collana, per suscitare interesse. Ma aggiungerò il commento scritto a suo tempo da Lester del Rey su Analog, che termina così: «Un’eccellente storia di avventura che ha dietro di sé un significato molto, molto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Respiro di Ted Chiang

    • Marzo 9, 2021 a 6:01 pm

    L’antologia, pubblicata da Frassinelli nel 2019, raccoglie otto racconti di Ted Chiang, e Respiro, è il titolo di uno dei racconti. Premetto che alcuni dei testi qui pubblicati (Il ciclo di vita degli oggetti-software, pubblicato da Delos nel 2011, Cosa ci si aspetta da noi, pubblicato da CS_libri in ALIA […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini

    • Febbraio 28, 2021 a 5:52 pm

    Ci sono persone che riescono a fare la differenza nella loro epoca. Propongono nuovi modi di vedere le cose, aprono strade. Lynn Margulis ha fatto molto di più: ha promosso (e contribuito a elaborare) un cambio di paradigma, ha dato un bello scossone al mondo ancora misogino della scienza, ha […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij

    • Gennaio 27, 2021 a 6:35 pm

    Il romanzo qui presentato è stato presentato nel 2019 presso la rivista on line Andromeda – rivista di fantascienza. Qui il link alla rivista. ——————————————————————————————————————– Un giovane programmatore di Leningrado sta guidando attraverso le foreste della Carelia, nella Russia nord occidentale, per incontrarsi con alcuni amici: l’obiettivo è una vacanza […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo

    • Gennaio 16, 2021 a 7:33 pm

    Avrei avuto altri libri di cui parlare, libri acquistati e letti prima, ma la presenza del volume di Davide Del Popolo Riolo, che mi ha accompagnato alcune sere dell’appena trascorso dicembre, è una tentazione, o se si preferisce un dovere, al quale non intendo sottrarmi. A questo aggiungo la mia […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett

    • Dicembre 9, 2020 a 8:19 pm

    Confesso di aver comprato Il cottage sull’Oceano perché in quarta di copertina comparivano due frasi irresistibili: «Un romanzo che raccoglie in sé la grande produzione gotica inglese» (L’Indice) «… una storia di passioni e presenze alla Giro di Vite di Henry James…» (La Repubblica) Due citazioni che condivido solo in […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini

    • Novembre 5, 2020 a 6:47 pm

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini è un romanzo oscuro, dalle risonanze crepuscolari, in cui il bene e il male non sono domini netti, con un confine evidente, ma che si rimescolano nell’animo delle protagoniste, così che nessuna di esse è priva di ombre, ombre che si stagliano sullo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Madre delle ossa di David Demchuk

    • Ottobre 27, 2020 a 4:41 pm

    Madre delle ossa, opera narrativa d’esordio del drammaturgo David Demchuk, è un’antologia horror molto peculiare che si dipana nel tempo e nello spazio, partendo dall’Ucraina dell’interguerra, da cui proviene la famiglia dell’autore, fino a giungere al Canada del 21° secolo. Il testo, intensamente weird, è un mosaico di vicende narrate […]

    Continua...

    Aria

    0

    Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki

    • Ottobre 24, 2020 a 6:55 pm

    Affrontare un libro di Tanizaki è sempre una sfida. Anche se sulle pagine di LN ho pubblicato soltanto una recensione (https://librinuovi.net/1494/conflitti-di-famiglia) nella realtà ho letto diversi altri libri di questo grande autore nipponico – tra gli altri: La chiave, Il veleno di Afrodite, Vita segreta del Signore di Bushô, Linea […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La donna del Tribuno di Alberto Costantini

    • Ottobre 19, 2020 a 6:44 pm

    La storia che ci racconta Alberto Costantini si svolge in un periodo storico estremamente complesso dell’Impero romano, la cosiddetta «Anarchia militare»(235 – 284): un cinquantennio che pare la realizzazione della maledizione cinese «che tu possa vivere in tempi interessanti». A differenza di altri periodi di guerra civile attraversati da Roma, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Creature del male di Fritz Leiber

    • Settembre 16, 2020 a 6:47 pm

    Fritz Reuter Leiber Jr. (Chicago 1910 – San Francisco 1992) era figlio di attori shakespeariani e da sempre appassionato di teatro (recitò a teatro e in alcuni film), nonché appassionato giocatore di scacchi. È considerato uno dei pioniere dell’Urban fantasy. Per chi frequenta il mondo del weird e, più in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Macchine come me di Ian McEwan

    • Settembre 8, 2020 a 6:30 pm

    Macchina come me è, dopo Solar, un’altra incursione di Ian McEwan nel mondo della sf, condotta senza dichiararlo. Si svolge in Inghilterra nel 1982, ma in un universo perfidamente alternativo, dove gli inglesi hanno perduto la guerra con l’Argentina, i Beatles non si sono separati, Margaret Thatcher con tutto il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Sunfall di Jim Al-Khalili

    • Settembre 6, 2020 a 4:29 pm

    Diversamente dal solito, il fisico quantistico ed eclettico divulgatore scientifico Jim Al-Khalili in Sunfall si cimenta con la narrativa, senza però rinunciare alla scienza. Ambientato intorno al 2040, Sunfall mette in scena una inquietante e plausibile apocalisse che potrebbe aspettarci proprio dietro l’angolo. La storia comincia in sordina, con strani […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall

    • Agosto 29, 2020 a 5:29 pm

    Bayard Paulton, vicepresidente di un grande magazzino di New York, giungendo davanti al palazzo in cui abita evita per un pelo di essere travolto da un corpo caduto proprio da una finestra del suo appartamento. Secondo la moglie di Bayard, il morto – un certo Roy Kearney, sconosciuto a entrambi […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.