LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño

    «In La pista de hielo (1993) parlo della bellezza, che dura poco e finisce quasi sempre in modo disastroso» Roberto Bolaño, Autoritratto Primo romanzo del cileno Roberto Bolaño, La pista di ghiaccio si svolge nella città di Z, sulla Costa Brava, nell’arco di... Continua...

    L'Era degli scarti di Marco Armiero

    Nell’introduzione, l’autore – dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma – rammenta un compagno delle elementari nella Napoli degli anni Settanta. Ciro, che... Continua...

    Un giorno come un altro di Shirley Jackson

    Il 29 novembre 2022 è uscito per Adelphi Un giorno come un altro di Shirley Jackson. Ventidue racconti più un epilogo che costituiscono la seconda parte di Just an Ordinary Day, raccolta curata da Laurence Hyman e Sarah Hyman DeWitt e uscita per la prima volta nel 1997.... Continua...

    Recenti

    Golem

    0

    Una seconda natura di Michael Pollan

    • Febbraio 2, 2023 a 7:57 pm

    In effetti io condivido il generale senso di allarme sull’ambiente; non condivido, però, la crescente disperazione. In giardino, trovo alcuni motivi di speranza. Prima dei saggi che l’hanno reso famoso, Michael Pollan ha scritto un bel testo sulla propria esperienza di cura di un giardino situato a Cornwall, nel Connecticut: […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova

    0

    Epepe di Ferenc Karinthy

    • Gennaio 27, 2023 a 6:58 pm

    Uscito a puntate sulla rivista «Magyar Nemzet» nel 1969, «Epepe» di Ferenc Karinthy è apparso per la prima volta in volume nel 1970 ed è stato tradotto in francese nel 1999 e in italiano nel 2015. Premessa – che è anche parte della spiegazione per la quale questo strano libro […]

    Continua...

    Grigio · In primo piano

    0

    Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello

    • Gennaio 12, 2023 a 7:20 pm

    Torino e il cinema rappresentano un binomio che affonda le radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando i fratelli Lumière allestirono in città la prima proiezione italiana. Dal 2000 in poi il Museo nazionale del cinema di Torino vive nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città. Non deve quindi stupire che […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il villaggio dei dannati di John Wyhdham

    • Gennaio 1, 2023 a 8:24 pm

    John Wyndham (1903-1969) è il maestro britannico dell’apocalisse. Ispirandosi agli scientific romances di H.G. Wells – autore che, per sua stessa ammissione, è colui che più lo ha influenzato –, Wyndham pubblicò nel dopoguerra una forma di fantascienza da lui definita “logical fantasy” e ritenuta più razionale rispetto alle space […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Un Drago per Ted Sturgeon

    • Dicembre 7, 2022 a 6:32 pm

    Il 29 novembre si è aggiunto alla collana degli Oscar Draghi Mondadori un nuovo volume interamente dedicato a Theodore Sturgeon. Ancora una volta, questa collana si segnala per il lodevole proposito di riportare nelle librerie i grandi autori dell’epoca d’oro della fantascienza in edizioni complete e di pregio. Per quanto […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Mostrology di Licia Troisi

    • Dicembre 3, 2022 a 5:27 pm

    A cosa serve, oggi, una mostrologia, ovvero una scienza del mostro, un’analisi di cosa sia un mostro e da dove venga? Partiamo dal sottotitolo del volumetto di Licia Troisi: Piccola storia dei mostri tra sogni e incubi. È proprio di questo che si tratta, una piccola storia, a partire dall’etimologia […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La città dell’Orca di Sam Miller

    • Dicembre 1, 2022 a 4:59 pm

    Qannaq, un tempo nota come Thule, è un centro abitato della Groenlandia, uno dei più settentrionali del mondo, che dista appena 1300 km dal Polo Nord. Nel romanzo di Sam Miller La città dell’Orca, però, Qannaq è una città galleggiante fondata da un’alleanza ribelle di aziende ed entità governative di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann

    • Novembre 28, 2022 a 6:15 pm

    È il momento di recensire un megavolume edito da Orma – I fratelli di Serapione –, letto con una certa fatica – soprattutto in posizione orizzontale – scritto con un carattere 10 o 11 (e le note in corpo 8) e che costituisce il volume quinto della la collana “Hoffmanniana”, […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La cartolina di Anne Berest

    • Novembre 6, 2022 a 9:32 am

    Emma, Myriam, Lélia, Anne e Clare: cinque figure femminili che, di madre in figlia, attraversano più di un secolo, lasciando l’una all’altra un’eredità millenaria, non materiale ma spirituale e sociale. Secondo la legge rabbinica, infatti, l’appartenenza alla comunità ebraica viene trasmessa per discendenza matrilineare. Il 6 gennaio 2003, Lélia Bouveris […]

    Continua...

    Grigio · TerraNova

    0

    SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton

    • Ottobre 26, 2022 a 1:00 pm

    Un giallo, un genere che non amo follemente ma che non mi dispiace ogni tanto frequentare. Ma anche parlando di gialli, è inevitabile per me andare un po’ fuori dalle righe. Infatti quello che presenterò è in realtà un romanzo basato su un tema ucronico: SS-GB I nazisti occupano Londra […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello

    • Ottobre 11, 2022 a 9:19 am

    Continuazione di Fanta-Scienza, sempre a cura di Marco Passarello, edita dal medesimo editore nell’ottobre 2019, la presente antologia continua il confronto tra ricercatorə dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e autorə di fantascienza. Il patto fra i due gruppi è ancora quello della raccolta precedente: i racconti devono porre in primo piano […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    The Revelation di Bentley Little

    • Ottobre 7, 2022 a 6:37 pm

    Scoperto da Dean Koontz e definito da Stephen King «un maestro del macabro», Bentley Little è un autore affermato nel campo della letteratura horror americana. Nato nel 1960 a Mesa, Arizona, dal 1990 pubblica in media un romanzo all’anno, senza preoccuparsi troppo di fare promozione ai suoi libri o di […]

    Continua...

    Grigio

    0

    1793 di Niklas Natt Och Dag

    • Settembre 26, 2022 a 1:40 pm

    1793 è ambientato nella Svezia della fine del XVIII secolo, l’anno successivo alla morte di Gustavo III, con il paese tormentato da una guerra sotterranea tra la nobiltà e la borghesia, sostenitrice del Ricksdag – gli stati generali svedesi – e governata da Gustav Adolf Reuterholm durante il periodo della […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase

    • Settembre 18, 2022 a 9:59 am

    Sono una motswana cresciuta in Botswana, e quando ero piccola ho ascoltato le storie che i miei familiari avevano da raccontare. [Dalla postfazione di Tlotlo Samaase.] In questa frase dell’autrice è compendiata l’anima di questo bel romanzo edito in originale nel 2020. Costituito da capitoli intensi nei quali la vita […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella

    • Settembre 11, 2022 a 7:52 pm

    Imprevisti e altre catastrofi – Perché la storia è andata come è andata di Glauco Maria Cantarella (badate bene al cognome, è una delle ragioni della mia delusione), che ho acquistato nuovo e incellofanato presso una bancarella in un mercato al prezzo notevole di € 5 contro i 26 euro […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij

    • Agosto 31, 2022 a 6:31 pm

    La chiocciola sul pendio, di Arkadij e Boris Strugackij, è stato pubblicato per la prima volta nel 1966 e (meritoriamente) ripresentato in Italia da Carbonio editore, «considerato dai fratelli Strugackij il loro romanzo più completo e significativo». Il testo si apre con Perec, un anonimo impiegato in attesa di traferimento […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams

    • Luglio 20, 2022 a 8:12 pm

    Ai dieci autori che hanno collaborato all’opera è stato chiesto di scrivere una storia che parlasse delle relazioni affettive che ci tengono uniti. Avevano carta bianca. I loro racconti potevano riguardare famiglia, amici o amanti, ma dovevano tutti indagare come questi legami possono essere influenzati dalla nostra sempre più inarrestabile […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
        • Facebook

        • Alia Evo 5.0

        • LN Bookstore


          Compra su LN Bookstore!
        • Sostieni LN!

          LN vive di contributi volontari come il tuo! Consentici di continuare a pubblicare le nostre recensioni indipendenti.

        • In primo piano

          • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
          • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
          • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
          • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
          • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
          • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
          • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
          • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
          • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
          • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
        • Golem

          • Una seconda natura di Michael Pollan
          • La mente del corvo di Bernd Heinrich
          • Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante di Hope Jahren
        • Interzona

          • L’Era degli scarti di Marco Armiero
          • Mostrology di Licia Troisi
          • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
        • Biblioteca

          • Noi di Evgenij Zamjàtin
          • Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano
          • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo
        • Grigio

          • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
          • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
          • 1793 di Niklas Natt Och Dag
        • Aria

          • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
          • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
          • L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki
        • Magazzino

          • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
          • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
          • Epepe di Ferenc Karinthy
        • TerraNova

          • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
          • Epepe di Ferenc Karinthy
          • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
        • Disapprovazioni

          • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
          • Mutazioni di Philip K. Dick
          • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
        • I nostri redattori

          • Andrea D'Urso
          • Claudia Cautillo
          • Consolata Lanza
          • Davide Mana
          • Emilio Patavini
          • Enrico Barbero
          • Franco Pezzini
          • Giulio Maria Artusi
          • Gordiano Lupi
          • Massimo Citi
          • Massimo Soumaré
          • Melania Gatto
          • Morgana Citi
          • Nicola Parisi
          • Sara Passannanti
          • Silvia Treves
        • Leggere altrove

          • Carmilla
          • Corriere della Fantascienza
          • CS_libri Torino, il catalogo
          • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
          • L'Indice dei libri
          • LIberi di scrivere
          • Rivista fralerighe
          • Sagarana
        • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

          • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
          • La natura delle cose La natura delle cose
          • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
        • Home
        • In primo piano
        • Articoli
          • Recensioni
          • Interviste
          • Speciali
            • Retrofuturo
            • Alia Evo 5.0
        • Archivio
        • Chi siamo
        • LN Bookstore

        © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.