LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Biblioteca

    Biblioteca · In primo piano

    0

    H.G.Wells, una (ri)scoperta

    • Maggio 8, 2025 a 1:26 pm

    L’arte, e la letteratura in particolare, vanno spesso alla ricerca di genitori illustri, rappresentanti e iniziatori di un canone, di un genere espressivo. Accade nel mainstream e, forse a maggior ragione, nella letteratura di genere. Nel mare magnum della narrativa fantastica, H.G. Wells è, senza dubbio, un genitore di quella […]

    Continua...

    In primo piano · Biblioteca

    0

    Noi di Evgenij Zamjàtin

    • Ottobre 17, 2021 a 9:26 am

    E, dal momento che in questo periodo stiamo lavorando sugli autori e le opere dell’Est, possiamo andare su un romanzo del 1922, di Evgenij Zamjàtin, Noi letto nelle ultime settimane in una vetusta edizione Feltrinelli del 1963… Come mi sia ritrovato il libro in casa non saprei dirlo, sinceramente, ma […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano

    • Agosto 6, 2017 a 5:43 pm

    Una categoria narrativa assai poco frequentata in Italia, dove si preferisce mostrarsi tutti un sacco ironici, è quella dell’assurdo. Ovvero: partite da una situazione paradossale (un resuscitato che non trova un telefono per avvisare i suoi cari, un assassino non troppo abile nell’inviare per posta un cadavere, un marziano giunto […]

    Continua...

    Biblioteca · In primo piano

    0

    Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo

    • Luglio 3, 2017 a 6:09 pm

    In occazione del secondo anniversario della morte di Luca Rastello, Franco Pezzini ci ha inviato un articolo che ci ricorda la sua breve vita e il suo modo particolare di viverla. Grazie Luca e grazie Franco. Due anni fa, nel luglio 2015, fa moriva Luca Rastello, giornalista, narratore, saggista, operatore […]

    Continua...

    Biblioteca · TerraNova

    0

    Ricambi di Michael Marshall Smith

    • Agosto 3, 2015 a 8:22 pm

    Un bel libro, anche se non più di primo pelo e non facilissimo da trovare, è di Michael Marshall Smith, titolo Ricambi, editore Garzanti. Allora: dovete sapere che in un futuro nemmeno troppo lontano (citare l’anno è superfluo) esisteranno delle Fattorie per Ricambi, cioè dei luoghi dove vengono allevati cloni […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Lloyd Biggle jr., ricordando un buon autore

    • Maggio 29, 2015 a 10:51 am

    Ci sono alcuni autori che non sono mai stati particolarmente famosi, che difficilmente appaiono nelle osservazioni, nei ricordi o nei rammarichi e persino nel giorno della loro morte vengono ricordati da poche persone, particolarmente in Italia. Lloyd Biggle Jr. è scomparso nel 2002, dopo un ultimo ventennio trascorso a combattere […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Le teste di Cerbero

    • Febbraio 23, 2015 a 10:51 am

    Il libro del quale parlerò mi è costato 50 eurocentesimi. Certo si tratta di un fuori catalogo, fuori commercio, edito da una casa editrice scomparsa in una collana chiusa a suo tempo per scarsa risposta da parte del pubblico e acquistato in una libreria remainder’s che dopo poche settimane ha […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    I generi letterari per Giuseppe Petronio

    • Febbraio 11, 2015 a 7:59 pm

    Secondo Giuseppe Petronio, autore del saggio Sulle tracce del giallo, la classificazione della letteratura per “generi” è non solo inutile ma anche scientificamente ingiustificata e foriera di imperdonabili errori. Premesso che Petronio è un eccellente divulgatore nel campo letterario e un polemista di grande arguzia, mi ha colpito la consonanza […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Fuori davanti alla porta

    • Ottobre 19, 2014 a 8:23 pm

      Fuori davanti alla porta e racconti scelti di Wolfgang Borchert, Allemandi, 2001, trad. di Roberto Rizzo, raccoglie i principali testi di un autore tedesco tra i più intensi e potenti del periodo bellico e dell’immediato dopoguerra, morto a 26 anni dopo essere stato sul fronte russo e aver trascorso […]

    Continua...

    Golem · Biblioteca

    0

    Un’estrema solitudine

    • Aprile 16, 2014 a 4:33 pm

    Werner Heisemberg è un personaggio molto meno popolare di Albert Einstein, un uomo compromesso, una figura di scienziato meno limpida e decisamente meno suggestiva. Ma nonostante quest’ombra il Principio di Indeterminazione che porta il suo nome ha profondamente inciso sul concetto di Scienza, traghettandola dal meccanicismo di Laplace (« … […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Il settimo milione

    • Settembre 27, 2013 a 1:56 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Il libro di Segev, giornalista e storico israeliano non affronta il conflitto tra ebrei ed arabi, ma analizza invece il significato che il genocidio di sei milioni di ebrei perpetrato dai nazisti, la Shoah, ha avuto per la formazione dei cittadini di Israele (identificati dall’autore in […]

    Continua...

    Biblioteca · TerraNova

    0

    Agenti della Noosfera

    • Settembre 24, 2013 a 5:00 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Arrivare alla parola fine di un libro e provare un sottile senso di perdita non è – ahimè – un’esperienza comune. Eppure può accadere. Vi invito a fare la prova con Agenti della Noosfera di Christopher Evans, titolo edito dalla Nord (e purtroppo esaurito). Nel Sistema […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Vichy: il regime del disonore

    • Settembre 6, 2012 a 11:09 am

        Biblioteca.  I libri ritrovati Da tempo attendevo l’uscita in libreria di un saggio sul regime collaborazionista di Vichy: pochi mesi fa l’editore Il Saggiatore ha provveduto a colmare questa lacuna, e per di più attraverso uno dei più autorevoli esperti sull’argomento, Robert Paxton. Questo storico americano è assurto […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Evoluzione & Sex

    • Agosto 22, 2012 a 4:10 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi  Ian McDonald è uno scrittore cinquantenne di sf, metà scozzese e metà irlandese, con alle spalle una carriera ventennale. Ha scritto una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, ma ciò che è disponibile in questo momento in italiano è… un racconto lungo. […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    L’eterno mascolino e altre inconfessabili debolezze

    • Giugno 7, 2012 a 6:44 am

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Questo articolo nasce da un diverbio. Un gentile diverbio, sia chiaro, una divergenza di opinioni che ha preso le forme di una quasi-scommessa. Ma andiamo con ordine. Dovete sapere che i due libri qui recensiti sono stati tra i miei preferiti tra i […]

    Continua...

    Magazzino · Biblioteca

    0

    Fino all’estremo

    • Maggio 16, 2012 a 6:40 pm

    TorgnyLindgren è davvero uno scrittore sorprendente. Questo romanzo costituisce una specie di trilogia con Miele,  e La ricetta perfetta, come testimoniano l’ambientazione nel Västerbotten, la regione dell’estremo nord della Svezia in cui è nato l’autore, e la comparsa dei protagonisti dei due romanzi precedenti, rispettivamente in un cameo e in […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Nazionalismi e fuoriusciti

    • Marzo 29, 2012 a 7:07 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati di Massimo Citi Un articolo dedicato a una serie di libri nati e dedicati all’estremo oriente d’Italia, ovvero alle terre di confine – ma anche di contatto, di incontro e di sovrapposizione – con l’est europeo e i Balcani. Singolare sorte di molte terre di confine è di […]

    Continua...

    Golem · Biblioteca

    0

    Una ricca vita in grigio

    • Febbraio 13, 2012 a 5:17 pm

    Biblioteca, i libri ritrovati di Silvia Treves Oliver Sacks Strani posti, le isole, dove le leggi naturali e umane dei continenti acquistano valenze ulteriori e inesorabili. Terre dove la storia biologica segue sentieri differenti, le isole possono concedere occasioni insospettate (basti pensare alla fauna di luoghi come il Madagascar), persino  «una […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Formiche e B.E.M.

    • Febbraio 4, 2012 a 8:48 pm

      Chi non ha mai osservato (o disturbato e anche peggio) le formiche da bambino alzi la mano. Siete in pochini, eh? Personalmente ricordo un’estate in montagna nella quale sono letteralmente inciampato in una colonna di belle formicone color legno scuro. Armato di una paletta cercavo di sviarle e mi […]

    Continua...

    Golem · Biblioteca

    0

    Per una matematica delle donne

    • Febbraio 3, 2012 a 9:11 pm

    di Silvia Treves Scienza moderna e cristianesimo sono in fondo tentativi diversi di situare l’umanità in un più ampio quadro cosmico.  La differenza – secondo l’autrice di questo bel saggio – sta nella natura del quadro di riferimento: spirituale per il cristianesimo medioevale, fisico per la scienza moderna. Le domande […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.