LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani

    • di Massimo Citi
    • Novembre 23, 2019 a 6:22 pm

    Le sorelle Sciacallo, di Nicoletta Vallorani, pubblicato intorno al 2000 da Derive e Approdi e ristampato da Edizioni del Gattaccio nel 2017, è un libro che mi ha dato non pochi problemi e parecchi dubbi. Ho trovato faticoso leggerlo, l’ho lasciato, ripreso, lasciato, ripreso e infine letto d’un fiato fino in fondo.

    Ho faticato a coglierne il ritmo e poi ad abbandonarmici. Non amo l’uso pianificato di frasi brevi: mi fanno venire il singhiozzo. Ancor meno mi piace il lessico astratto, quello che accenna senza dire, che allude a sconosciuti sentimenti e destini a compiersi senza incarnarli nei personaggi. Confesso: intorno a pagina venti avevo abbandonato il libro con tutta l’intenzione di dimenticarlo per sempre. Via, uno da una parte, uno dall’altra e nessun saluto.

    Poi sono arrivate le sorelle: ecco la solita storia dell’infanzia abusata, ho pensato, cui farà seguito, dopo adeguati sofferenze e riscatti, finalmente la gioia, oppure, – dipende dall’autore – l’ennesima infamia sulla quale il lettore verrà chiamato a riflettere.

    E invece no, nulla del genere.

    Il fatto è che i termini astratti, procedendo nella lettura, si sono rivelati concreti. I destini incerti e nebulosi hanno rivelato i connotati di fughe senza speranza, il ritmo – da ballata o da blues – mi è diventato familiare. Le sorelle hanno smesso i panni di vittime per diventare bizzarri angeli giustizieri, creature diabolicamente innocenti che risvegliano nel lettore il piacere proibito di certe cattiverie fatte da bambini e che ora non si avrebbe più il coraggio di compiere, fondamentalmente per paura delle conseguenze.

    Le sorelle di Vallorani – a lungo separate dal resto dell’umanità, abituate al peccato e all’astuzia necessaria ai deboli – hanno una visione del mondo da gatti o forse da donnole. Sono assolutamente amorali, prive di freni inibitori. Non hanno pietà né provano empatia per gli altri perché bastano a loro stesse. Comunicano senza bisogno di parlarsi, agiscono unite senza nemmeno consultarsi.

    Di fronte a loro il mondo perde consistenza, la successione dei gesti, le intenzioni, le necessità si sfaldano. Restano i gesti e le parole – stranamente insulse per due creature abituate a un contatto molto più intimo – per loro una confusione priva di necessità.

    Nicoletta Vallorani

    Vallorani è autrice anfibia e irregolare, scrittrice e traduttrice di fantascienza ma anche di gialli e thriller poco ortodossi e storie per bambini e adolescenti. E così un po’ delle sue frequentazioni e dei suoi «peccati» di genere si ritrovano anche nelle sue sorelle, bambine «diverse» e senza identità – verrebbe da dire aliene – naufragate in un mondo assurdo e minaccioso fatto di autostrade, notti arrossate dal caldo, vie, strade e automobili dove per sopravvivere (e divertirsi) sono indispensabili astuzia e velocità.

    Un romanzo breve, candido, crudele e paradossale, molto più vicino a certe atmosfere dei racconti di Ambrose Bierce che all’esausto e decrepito canone del cannibalismo. Una lettura sorprendente e diversa.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaNicoletta ValloraniRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il racconto dell’ancella Dicembre 26, 2013
    • Retrofuturo #2 – Tassonomia di un genere che non esiste Aprile 27, 2013
    • La torre del tempo di Sergej Luk’janenko Luglio 19, 2016
    • Distopia al minimo Ottobre 17, 2014
    • Articolo precedente La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
    • Articolo successivo Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.