LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    TerraNova

    Sirene di Laura Pugno

    • di Sara Passannanti
    • Agosto 31, 2023 a 5:09 pm

    A causa della completa dissoluzione dello strato di ozono che circonda la Terra, sempre meno regioni del pianeta sono abitabili e nascono città sottomarine. Nella guerra per le risorse sempre più scarse, la yakuza ha trovato il suo spazio allevando e commerciando illegalmente sirene. Fuori dalle zone protette si muore per cancro nero, un tumore alla pelle che si è trasformato in un’epidemia che non lascia scampo all’umanità. Samuel è l’addetto alla sorveglianza delle vasche di allevamento in cui le sirene vengono nutrite, cresciute e fatte accoppiare.

    “Se Samuel avesse voluto distruggere tutto, poteva farlo. Questo pensiero gli era di grande conforto.”

    In realtà il pensiero di Samuel rimane del tutto astratto, e il motivo è che Samuel stesso è talmente sprofondato nel contesto sociale e culturale di Underwater da non riuscire a immaginare uno scenario migliore o almeno diverso. Per questo, quando si rende conto di aver concepito una piccola sirena, anche la minima spinta di protezione nei confronti della figlia si trasforma subito in un sentimento di possesso, tanto che la piccola viene chiamata con un nome che riassume e rende esplicito il suo essere oggetto di proprietà del ragazzo: Mia.

    La narrazione in Sirene è minimale e asettica, viene usato un linguaggio che fa ampio riferimento ai termini tecnici dell’allevamento e i fatti vengono raccontati così come accadono, senza alcun commento o alcuna nota che possa scavare nei sentimenti dai personaggi. Anzi, rimangono inconoscibili i pensieri, se ci sono, e le emozioni provate dalle sirene, il cui linguaggio è inaccessibile agli esseri umani non solo dal punto di vista interpretativo, ma anche rispetto alle facoltà sensoriali della nostra specie:

    “Voraci come la loro fama, domate e addomesticate, le sirene non cantavano per l’orecchio umano. A volte emettevano un verso stridulo di gabbiano o di foca, ma il loro canto vero era un richiamo ultrasonico che faceva impazzire i cani, e forse, per quanto impercettibile all’udito, anche gli uomini”.

    L’edizione Einaudi del 2007, non più in commercio.

    Questa barriera tra ciò che possiamo e non possiamo capire amplifica le oscillazioni di significato presenti nel romanzo e lo rende al contempo potente nell’impatto ed estremamente affascinante.

    Sirene è infatti un romanzo dalle grandi oscillazioni, da quella che incontriamo in Samuel tra “amare” e possedere, prima Sadako e poi Mia, a quella tra la figura mitologica che conosciamo e la realtà meramente bruta e bestiale (lo è?) descritta dal romanzo.

    Potentissima, ancora, l’oscillazione del significato di «carne». La sirena è un ibrido allevato per produrre carne e latte e per rifornire i bordelli. Proprio questo collasso delle due espressioni del consumo in un unico oggetto rappresenta l’aspetto più perturbante del romanzo e crea un senso di profondissimo disagio che obbliga a riconsiderare il confine, spesso dato per scontato, tra umano e animale. La labilità di questo confine si fa ancora più evidente nell’epilogo del romanzo, ma ci torneremo.

    Laura Pugno

    Inoltre, l’impossibilità di giudicare se effettivamente le sirene siano o meno per metà umane genera un’ulteriore oscillazione tra antropocentrismo e maschilismo, due facce della stessa medaglia, che possiamo immaginare abbiano concorso per portare il mondo alla devastazione in cui si trova. Le donne presenti nel romanzo, anche quando agiscono in modo apparentemente libero, si trovano in realtà intrappolate in ruoli che le sessualizzano o le pongono in condizioni di subalternità. In altri casi sono dichiaratamente proprietà degli uomini: Sadako, della cui mancanza Samuel soffre con tutto sé stesso, era legata a lui da un rapporto di proprietà, rapporto che il protagonista tenta di replicare con Mia, senza riuscire a darsi pace fino all’ultimo. Mia sostituisce Sadako perché in fondo, nella percezione di Samuel, non c’è differenza tra le due.

    Oscilla infine la conclusione del romanzo: forse un seme di umanità potrà sopravvivere alla apocalisse del cancro nero. Uno stupro dà luce a una speranza per la nostra specie. Ma si tratta di una speranza solo apparente: non sappiamo cosa degli esseri umani sopravviva nelle sirene, se non che individui di una specie erbivora, contaminati dai geni umani, si siano trasformati in carnivori. Resta da chiederci, allora, se ci sia effettivamente un superamento delle mostruosità umane o se la storia di sopraffazione di una specie sulle altre sia destinata a ripetersi.

    Laura Pugno, Sirene, Marsilio 2007*, pp. 134, € 14,00

    Idem in Feltrinelli Universale economica, 2022, pp. 144, € 10,00

    *L’edizione Marsilio (alla quale fa riferimento la scheda) è del 2017, nel 2007 il romanzo era stato pubblicato da Einaudi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticonarrativa italianaRecensioniLaura Pugno

      Potresti trovare interessante anche...

    • Mindplayers di Pat Cadigan Luglio 21, 2015
    • La svastica sul sole Dicembre 2, 2011
    • Dieci piccoli viaggi e qualche domanda Luglio 27, 2013
    • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick Giugno 20, 2023
    • Articolo precedente Dottor Futuro di Philip K. Dick
    • Articolo successivo Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.