LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Poliziesco

    Magazzino

    0

    La Stazione di Jacopo De Michelis

    • Maggio 25, 2023 a 7:08 pm

    Un mix tra un feuilleton, un thriller, un poliziesco all’italiana, un curioso mistery di ambientazione haitiana, un racconto fantastico con tanto di mostro dell’Opera e via, con altri elementi che via via appaiono, chiamati a sostenere un maxiromanzo (870 pagine…) e cercando di non perdere il ritmo delle scene e […]

    Continua...

    Grigio · In primo piano

    0

    Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello

    • Gennaio 12, 2023 a 7:20 pm

    Torino e il cinema rappresentano un binomio che affonda le radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando i fratelli Lumière allestirono in città la prima proiezione italiana. Dal 2000 in poi il Museo nazionale del cinema di Torino vive nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città. Non deve quindi stupire che […]

    Continua...

    TerraNova · Grigio

    0

    SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton

    • Ottobre 26, 2022 a 1:00 pm

    Un giallo, un genere che non amo follemente ma che non mi dispiace ogni tanto frequentare. Ma anche parlando di gialli, è inevitabile per me andare un po’ fuori dalle righe. Infatti quello che presenterò è in realtà un romanzo basato su un tema ucronico: SS-GB I nazisti occupano Londra […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Assassino, torna da me! di Ray Bradbury

    • Maggio 2, 2022 a 7:10 pm

    Nel 2020, anno del centenario della nascita di Ray Bradbury, la casa editrice americana Hard Case Crime ha pubblicato un’antologia di venti racconti intitolata Killer, come back to me, contenenteil meglio della produzione poliziesca del grande Ray Bradbury, un vero maestro della short story e uno dei miei scrittori preferiti. […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall

    • Agosto 29, 2020 a 5:29 pm

    Bayard Paulton, vicepresidente di un grande magazzino di New York, giungendo davanti al palazzo in cui abita evita per un pelo di essere travolto da un corpo caduto proprio da una finestra del suo appartamento. Secondo la moglie di Bayard, il morto – un certo Roy Kearney, sconosciuto a entrambi […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong

    • Novembre 20, 2019 a 7:34 pm

    In Occidente il concetto che si ha dell’attuale sistema politico cinese è colpevolmente vago. Negli anni successivi al massacro di piazza Tienanmen la realtà politica cinese è passata in seconda linea rispetto al miracolo economico di un capitalismo suscitato e favorito dal potere statale, erede del comunismo marxista-leninista statalista e […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Le notti di Reykjavik di Arnaldur Indriðason

    • Agosto 1, 2018 a 5:30 pm

    L’ispettore Erlendur Sveinsson è il pilastro dell’opera di Arnaldur Indriðason, il più noto giallista islandese insieme a Yrsa Sigurðardóttir. «Nato» nel 1997 [in Synir Duftsins, figli della polvere], il detective è un cinquantenne con alle spalle un matrimonio fallito molto tempo prima, impegnato a salvare dalla tossicodipendenza due figli con […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof?

    • Giugno 27, 2017 a 5:36 pm

    «Ma Mika Waltari non è quello che ha scritto Sinuhe l’egiziano?» Anche. Ma, prima e dopo ha scritto un mucchio di altri romanzi e racconti che toccano un po’ tutti i generi: romanzo storico, cronaca sociale, romanzo autobiografico, opere teatrali e, sì, anche gialli. Gialli ibridi, nei quali vaghi echi […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova · Grigio

    0

    L’Israele perduto di Michael Chabon

    • Marzo 29, 2015 a 7:09 pm

    La guerra del 1948 ha spazzato via definitivamente il germoglio di Israele. Tutti i luoghi santi dell’ebraismo sono tornati in possesso degli arabi. Gli ebrei, scacciati dal Medio Oriente, hanno trovato un’altra terra ad ospitarli, sia pure provvisoriamente: Sitka, nella zona meridionale dell’Alaska, un’area grande più o meno come l’Abruzzo […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un delitto di mezza estate

    • Novembre 21, 2013 a 1:31 pm

    In Svezia vivono attualmente un po’ meno di 9 milioni di persone, l’85 per cento dei quali vive in città; la vita media degli svedesi è di 79 anni, il PIL pro-capite circa 31.000 dollari, le donne rappresentano il 42 per cento dei funzionari di alto grado nell’amministrazione, gli immigrati, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La malinconia dell’uccidere

    • Dicembre 24, 2011 a 9:05 pm

    di  Luca Battisti Siamo a Roma in pieni anni ’70. Per l’esattezza siamo nel 1974 perché il giallo ha limiti temporali ben delineati e dettati dalla cronaca del periodo. Diciamo che si apre con gli scompigli legati al rapimento Sossi e si conclude in coincidenza alla strage dell’Italicus. Dicevo che […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.