LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Terminus Radioso di Antoine Volodine

    • di Massimo Citi
    • Novembre 9, 2021 a 8:11 pm

    Un libro corposo come volume e impegnativo per un normale lettore, anche se in grado di ricompensare l’indiscutibile fatica di averlo terminato. Parlo di Terminus Radioso di Antoine Volodine, 2016, edito da 66thand2nd (editore del quale consiglio di non perdervi un solo libro).

    Il volume è organizzato in quattro parti: kolchoz, elogio dei campi di lavoro, amok e taiga, e si svolge nella Seconda Unione Sovietica, una sconfinata zona contaminata da una terrificante catastrofe che ha coinvolto tutte le centrali nucleari esistenti. I tre soldati che giungono a Terminus Radioso sono contaminati e confusi ma la loro speranza di comprendere e ritornare a una vita normale è destinata a non trovare soluzione nel kolchoz. Il tempo a Terminus Radioso non procede nei modi ai quali siamo abituati, la morte non è definitiva come non lo è la vita, i sogni divengono reali e la realtà può trasformarsi in una visione, i dialoghi tra i personaggi possono essere privi di un significato ragionevole e facilmente comprensibile e qualunque sforzo, impegno, fatica è destinato a naufragare senza possibilità di successo, in un tempo che procede a velocità variabile e talvolta a ritroso. A determinare questa fondamentale instabilità della realtà può forse essere la radioattività largamente presente nell’ambiente o l’incapacità dei personaggi di rapportarsi al mondo postnucleare nel quale devono in qualche modo sopravvivere, ma la sensazione per il lettore è quella di trovarsi nei dintorni di una nuova Chernobyl definitiva, dove la natura vive secondo modi e ritmi inattesi e imprevedibili.

    Il kolchoz è guidato da due personaggi ognuno a suo modo centrale nel corso del romanzo: Nonna Udgul, eroina del Partito resa immortale dalle radiazioni, che presidia il sito in cui una pila atomica è sprofondata nel terreno alimentando l’intero villaggio, e Soloviei, padre di una ragazza e di due sorelle, sciamano dotato di strani poteri che vede nel soldato Kronauer, appena arrivato, una minaccia all’equilibrio del villaggio. I rapporti tra Kronauer, Nonna Ugdul e Soloviei divengono il centro di una vicenda che procede senza direzione e senza un finale definitivo.

    Leggendo altre recensioni scritte sul libro ne ho incontrata una che coglieva singolarmente il problema – e insieme il pregio – di Terminus Radioso: «Questo libro poteva essere di trecento o di milleecinquecento pagine». Verissimo: se è vero che il talento a tratti notevolissimo di Volodine riesce a rendere perfettamente godibili anche i passi meno afferrabili del testo, resta vero che il libro spesso sfugge agli abituali ritmi di lettura, provocando una curiosa reazione nel lettore. Questo lettore ha abbandonato la lettura – esaperato – intorno a metà libro per poi riprenderla, trascorso qualche mese, e condurla alla fine con grande piacere. Non solo, con l’insistente sensazione che il libro avrebbe potuto procedere oltre senza crearmi problemi.

    Il motivo? Non facile da afferrare ma che posso riassumere così: Terminus Radioso racconta il Caos, narrandolo in migliaia di attimi, tutti in apparenza significativi ma che insieme non sono in grado di costruire una storia verosimile, pur creando nel lettore la suggestione di ciò che avrebbe potuto accadere e di ciò che è probabilmente accaduto ma del quale non vi sono testimonianze o dove i testimoni presenti non sono credibili.

    Antoine Volodine

    Se ve la sentite di affrontare un libro tanto particolare i miei migliori auguri ma se, come me, siete abituati a un certo modo di procedere più piano e regolare preparatevi a odiare Terminus Radioso, a rifiutarlo e a riprenderlo in mano, a nasconderlo in fondo alla pila dei libri che state leggendo e ripescarlo per rileggerlo ancora. In ogni caso un libro che non è facile abbandonare e che è in grado a penetrare profondamente nel vostro modo di vivere la lettura e anche di vedere la vita.

    Antoine Volodine, Terminus Radioso, 66thand2nd 2016 [ed.or.2014], coll. Bookclub, pp. 540, € 20,00, trad. Anna D’Elia

    Idem in e-book, € 9,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniNarrativa franceseRadioattivitàAntoine Volodine

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Volos – Animator Marzo 31, 2006
    • Darwinia in provincia di Ucronia Giugno 9, 2013
    • Uno di noi di Michael Marshall Smith Aprile 25, 2018
    • Visioni di inizio secolo Novembre 30, 2012
    • Articolo precedente Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
    • Articolo successivo La valle oscura di Anna Wiener
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.