LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 30, 2023 a 7:10 pm

    Ben noto per la Trilogia dell’Area X, https://librinuovi.net/6423/trilogia-dellarea-x-di-jeff-vandermeer Nel 2021 Jeff VanderMeer firma il suo tredicesimo romanzo, Colibrí Salamandra, un eco-thriller complesso ed enigmatico, narrato in prima persona da una protagonista decisamente particolare.

    «Se mi stai leggendo fa’ conto che sia già morta».

    Così inizia il romanzo. Un buon modo per agganciare chi legge, e che si conclude un paio di pagine dopo, con:

    «Chi sono? Non te lo dirò. Non di preciso. Ma chiamami pure Jane. Jane Smith. Se ti viene comodo».

    Ho pagato ciò che ora so di Jane Smith leggendo 382 pagine di grande ritmo e scene quasi cinematografiche – ma anche sconcertanti e non di rado violente –, un finale sospeso, numerosi interrogativi e l’impressione di aver toccato molti temi attuali, proprio mentre la narrazione mi proiettava in un futuro dietro l’angolo.

    Jane è un’abile consulente di quella sicurezza digitale che la sua azienda vende alle persone ricche e ad altre aziende, regalando loro un’illusione di affidabilità. L’ambiente di lavoro è sottilmente maschilista:

    «Non ho mai capito bene che senso avesse il mondo dei maschi. Si sbranano a vicenda. Si motivano l’un l’altro. Cioè, capivo a che cosa serviva, ma era un mondo che esploravo come un astronauta in un paesaggio alieno. Cercavo di non respirare la stessa aria. Ovviamente, era impossibile».

    ma Jane è, e lo spiega, una persona peculiare:

    «Sono alta uno e ottanta, cento chili di peso; è più facile che una montagna passi per vallata, un pugile per un ginnasta, che io per una donnina indifesa».

    Lei, che al liceo ha fatto wrestling ed è stata body builder, vive in una bella casa situata in ambiente suburbano sulla costa ovest degli Stati Uniti. Rispetto al 2021, anno di uscita del libro, il suo mondo è ciò che viene definito “dieci secondi nel futuro”: la vita in Occidente pare ancora lontana dal disastro, anche se la china verso la catastrofe ecologica è sempre più ripida.

    Jane ha un marito e una figlia adolescente, e di loro racconta parchi dettagli. Anche della sua famiglia d’origine dice poco, quel che basta a evocare un passato difficile: madre malata, padre incapace di comunicare con i figli, nonno violento, fratello molto amato e ucciso da giovane. La sua esistenza, di per sé non troppo salda, viene scardinata una mattina, quando il barista le consegna un messaggio con un indirizzo e una chiave. Nel deposito dove si reca, in una cassetta di sicurezza, troverà un colibrí imbalsamato e due righe

    «Colibrí . . . . . . Salamandra Silvina»

    che invece di spiegare la (e ci) confondono.

    Autrice del messaggio è Silvina, erede di una grande catena di aziende inquinanti ma ambientalista rigorosa, una visionaria che, sognando un futuro ecologico, si mette nei guai e viene accusata – e poi assolta – di eco-terrorismo. Forse, è morta. Ciò che a poco a poco Jane scopre di lei, e che legge nel suo diario, la affascina e le prospetta un modo diverso di vedere il mondo.

    «Nella storia del mondo, sarebbe accaduto solo un numero finito di volte che un colibrí naiade si posasse in terra a bere. Poi avrebbero smesso di esistere».

    Questo incontro di Silvina con un colibrí naiade continuerà a ossessionare Jane:

    «Anche solo leggerlo è bastato a distruggere me. A rifare Jane».

    Se prima la donna si concedeva piccole scappatelle, ora ha un segreto da difendere, un compito che le è stato affidato perché lo porti avanti. Che la motivazione sia una nuova visione del mondo o anche il bisogno di scuotersi di dosso una vita che le sta stretta, non importa: Jane si butta nell’indagine, scava a fondo nel commercio illegale di fauna selvatica e viene presa in mezzo tra il padre senza scrupoli dell’ambientalista e due suoi competitori. E non si ferma nemmeno per risparmiare rischi alla famiglia e ai colleghi di lavoro. Mano a mano che la sua indagine prosegue emergono in lei tratti paranoici e violenti, ma anche astuzia, forza e capacità di salvarsi.

    Il ritorno momentaneo alla casa della sua infanzia le svelerà aspetti della vita che Jane aveva rimosso e, almeno in parte, spiegherà i misteri del romanzo.

    Il mondo, intanto, è travolto dalla pandemia e dal collasso sociale ma, naturalmente, c’è chi riesce a cavarsela:

    «Le multinazionali mantenevano i monopoli, sacrificavano posti di lavoro, o anche la propria identità, ma perlopiù restavano a galla. I governi, di norma, si facevano più autocratici».

    Poi, in Europa, una tempesta invernale uccide migliaia di persone e il futuro astratto del collasso ecologico piomba sul pianeta.

    Riflettendo a libro chiuso, mi sono resa conto di alcuni meccanismi narrativi decisamente interessanti:

    – per quanto più volte abbia desiderato una pausa tra le scene violente, e provato fastidio per l’ossessione di Jane, il ritmo quasi cinematografico delle descrizioni mi ha indotta a continuare a leggere. VanderMeer usa alcuni stilemi del noir: tanta azione e nessun distacco da ciò che capita, ogni piccola scoperta è un segno, significa qualcos’altro. Una scrittura molto efficace che impedisce ai lettori di sganciarsi.

    Jeff VanderMeer

    – Il personaggio di Silvina, sempre presente nonostante – o forse proprio per – la sua assenza, è il centro del romanzo: è lei ad affrontare il tema ambientalista, dando voce al punto di vista dell’autore. Vale la pena segnalare lo scrupolo con il quale VanderMeer ha affrontato la parte biologica del suo romanzo, tanto da richiedere una consulenza scientifica alla biologa Meghan Brown1. E Brown ha creato le specie di uccelli e anfibi immaginari, ma biologicamente plausibili, le cui identità Jane insegue nel corso della storia.

    – Il romanzo tocca numerosi temi, pare quasi che, nel medesimo volume, siano confluite storie diverse: quella attuale di Jane, e quella della sua famiglia di origine; le vicende di Silvina, ricostruite in parte da Jane, e il collasso ambientale. Thriller, spy story, vicenda interiore a tratti paranoica, e testo ambientalista che pone il difficile discrimine tra le morti individuali (viste o evocate) e quelle su larga scala dovute alla pandemia, alla catastrofe ambientale e alla disgregazione sociale. Sono le più importanti ma, e lo sappiamo bene, sono difficili da immaginare perché troppo numerose e lontane. È un libro difficile da definire, che non appartiene a una categoria precisa.

    – Infine, la scelta della narrazione in prima persona è perfetta: spinge i lettori a parteggiare sempre per Jane, senza dar loro il tempo di coltivare il dubbio. Questa scelta è una delle strategie del fantastico, perché la prima persona è la più coinvolgente e la meno affidabile.

    1. Meghan Brown lavora allo Hobart and William Smith College nello stato di New York. Vedi l’articolo di Anna Funk in Can Climate Fiction Writers Reach People in Ways That Scientists Can’t?

    https://www.smithsonianmag.com/innovation/can-climate-fiction-writers-reach-people-ways-scientists-cant-180977714/

    Jeff VanderMeer, Colibrí Salamandra, Einaudi, 2022, pp. 386, € 21,00, Trad. Vincenzo Latronico

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticonarrativa statunitenseRecensioniJeff VanderMeerEcocatastrofePandemia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Arkadi e Boris Strugatzki Novembre 16, 2017
    • Tre millimetri al giorno di Richard Matheson Settembre 21, 2021
    • In memoria di un fabbricatore di incubi Gennaio 20, 2012
    • Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013 Dicembre 29, 2016
    • Articolo precedente Come costruire un alieno di Marco Ferrari
    • Articolo successivo La strega di Shirley Jackson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.