LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Vamps di Norman Spinrad

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 11, 2019 a 5:49 pm

    Di Norman Spinrad Mondadori ha pubblicato a fine 1999 in Urania l’antologia Vamps, tre racconti sui vampiri scritti nei primi anni Novanta e un quarto, precedente e di ispirazione più nettamente fantascientifica: L’ultimo continente.

    Comincio dal terreno che conosco meglio. In Tossicovampiri Dracul, spinto dalle difficili condizioni economiche e politiche rumene, decide di stabilirsi a New York, convinto che offra una nicchia anche a un immigrato speciale come lui. La fame è brutta, anche nella Grande Mela, ma le possibilità di incontri interessanti sono sicuramente maggiori che a casa (Bucarest il lunedì sera era l’ultimo grado della paranoia per il vampiro blasé di Amore al primo morso). Infatti appena sistemato in un alberghetto di quart’ordine Vlad ottiene il pasto in camera, senza nemmeno ordinarlo. Si tratta di una signora facile, ma il Conte non è schizzinoso, anzi, la tratta con cortesia d’altri tempi. Salvo perdere davvero le staffe quando scopre – ma ormai la loro emo-conoscenza è già molto progredita – che lei non solo è tossica, ma ha anche la scimmia… Comunque tra i due c’è feeling, e la relazione prosegue, sino all’ultimo morso! Divertente, anche nella contrapposizione tra la parlata elegante del conte e il gergo da marciapiedi di Mary, e abbastanza originale, ma niente di più. Carino anche il terzo: Il vampiro che non ingrassava, storia di uno strano vampiro bulimico, per il quale il sesso è solo un intermezzo tra un pranzo e uno spuntino, una merenda e una cena. Il secondo racconto, Quello che ti mangia, è invece un’occasione sprecata. Sullo sfondo di un’America corrotta e allucinata, dove tutti, forze dell’ordine comprese, sono dipendenti da virus che veicolano personalità addizionali (Kojak, Rambo, ecc) gli spaccia prelevano senza tanti complimenti una dose di sangue al primo che passa, ne frullano i virus insieme a quelli di tanti altri e li coltivano per venderli ai neurotossici. L’idea è molto suggestiva, degna almeno di Pat Cadigan, ma Spinrad gioca al risparmio e se la cava in una ventina di pagine, troppo poche per dire davvero qualcosa.

    Norman Spinrad

    Il piatto forte dell’antologia è l’epico e grandioso Lost Continent del 1988. Il continente perduto del titolo (che la traduzione italiana non rende affatto) è il Nord America del 22° secolo, sfruttato e inquinato fino all’inabitabilità dagli «uomini dell’era spaziale». Ridotti ad una potenza economica da operetta, gli Stati Uniti d’America vivono di turismo, organizzando costosi tour tra le rovine delle metropoli di un tempo per i nuovi potenti: gli africani. Condotto dalla guida bianca, un gruppo eterogeneo di turisti vaga in una New York deserta e sovrannaturale, velata di nebbia azzurrina e irrespirabile, un monumento tecnologico ai fantasmi folli che l’hanno consegnata allo smog e alle acque avvelenate. Il tour è l’occasione per uno scontro di caratteri che diviene confronto tra le diverse concezioni dell’umanità e le emozioni di Ryan, il bianco americano razzista che odia i fratelli neri da cui è costretto ad accettare il denaro, di Lumumba, l’amerafricano discendente dei neri dei ghetti americani, carico di rancore e di pregiudizi e di Kulongo, il rappresentante di una cultura alternativa, di una saggezza africana, non inquinato dalla venerazione per l’antica tecnologia. Uno Spinrad in stato di grazia che riesce a coniugare il suo interesse per le dinamiche sociali con il talento visionario e il coraggio di affrontare ambiguamente la fascinazione dei personaggi per gli uomini dell’era spaziale, per i miracoli in rovina resi possibili dalle loro conoscenze tuttora ineguagliate. Loro, i Signori di un tempo, sono i fantasmi maledetti di un mondo non a misura umana, un sogno di cui è impossibile liberarsi. In bilico tra proiezione futura e incubo nero e stralunato, L’ultimo continente è un racconto potente, difficile da dimenticare; al suo confronto gli altri sono graziosi, nulla di più.

    Norman Spinrad, Vamps, Mondadori Urania 1376 [1999], pp. 220, € 6,90 (c/o Amazon.it), trad. Vittorio Curtoni

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneehorrorRecensioniNorman Spinrad

      Potresti trovare interessante anche...

    • John Shirley. ritratto da giovane Dicembre 27, 2014
    • Venere più X di Theodor Sturgeon Agosto 5, 2018
    • AaVv – Donne al futuro Maggio 25, 2005
    • Un’altra faccia della realtà Agosto 28, 2009
    • Articolo precedente L’uomo del censimento di China Mieville
    • Articolo successivo L’ultimo amante di Hachiko di Banana Yoshimoto
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.