LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Invincibile di Stanisław Lem

    • di Massimo Citi
    • Novembre 24, 2021 a 5:57 pm

    L’Invincibile è un romanzo di Stanisław Lem, autore, per chi non lo ricordasse, di Solaris, uno testo magistrale dal quale sono stati tratti tre film, quello girato da Andrei Tarkovskij, a mio parere, assolutamente inimitabile. Il testo originale di Lem è del 1964 e l’edizione Nord, rigorosamente tradotta dal polacco da Renato Prinzhofer, è del 1974. Il testo, ripescato nella mia seminesplorata biblioteca di sf, ha una copertina “astratta” di Renato Pestriniero e conta su 193 pagine, senza né pre- né post-fazione. Particolare non del tutto secondario: la nuova edizione stampata da Sellerio conta su 288 pagine – compresa la postfazione «La nube di tenebra» di Francesco M. Cataluccio – e qualche dubbio che la Nord abbia “tagliato” l’edizione originale non è poi così campata per aria… In ogni caso. per fugare ogni dubbio ho provveduto ad acquistare anche la nuova edizione, tanto per verificare e debbo ammettere che no, l’antica benemerita Editrice Nord non ha mai vestito gli abiti di F&L e non si è macchiata del peccato mortale di tagliare un romanzo. Sia lode a lei.

    La vicenda è relativamente facile da raccontare: in un indefinito futuro una nave stellare, L’Invincibile raggiunge un pianeta extrasolare, Regis III, per ricostruire le circostanze della misteriosa scomparsa della nave gemella, la Condor, che ha da tempo cessato ogni trasmissione verso la base. Il pianeta è teoricamente abitabile per gli umani ma non esistono forme di vita terrestri – soltanto gli oceani sono abitati da una fauna abbondante – e l’atmosfera, pur risultando dotata di un 16% di ossigeno, contiene quantità di origine misteriosa di metano.

    Entro breve tempo il personale della Invincibile individua il luogo dove si trova il relitto della Condor ma tutte le ricerche attuate sul relitto e sui cadaveri giungono a conclusioni assurde o contradditorie o inspiegabili mentre uno strano fenomeno, che riduce gli uomini al rango di neonati balbettanti, inizia a colpire anche il personale della nave di soccorso.

    La spiegazione di ciò che è accaduto alla Condor e di ciò che sta avvenendo all’Invincibile emerge gradualmente, in una felice e ardita applicazione della teoria dell’evoluzione a uno zoo di feroci automi alieni. Gradualmente l’Astrogator, Horpach, e l’Ufficiale di rotta, Rohan, giungono alla medesima conclusione e decidono che l’umanità farà bene a tenersi molto lontano da Regis III.

    Un elemento che balza subito agli occhi a chi conosce la produzione narrativa di Lem è la presenza di un’entità non-umana – o sovrumana come in Solaris – in qualche modo ostile o comunque indifferente nei confronti della sorte degli umani, un’entità che non affronta il rapporto con l’umanità secondo criteri comprensibili o afferrabili ma seguendo una propria logica basata su criteri logici ma per noi sostanzialmente inafferabili.

    Quando si dice il sense of wonder.

    L’Invicibile è un romanzo che ottenne la felice recensione di Ursula K. LeGuin:

    «…nel presentare un “universo terribilmente aperto”, non comprensibile per gli esseri umani, lo fa in modo tale che “la scala umana non viene distrutta, e nemmeno scossa. Perché, per quanto possiamo non capire il come, il perché, o persino il che cosa, dobbiamo agire, e i nostri atti conservano nelle più remote profondità dell’abisso, il loro valore morale inalterabile. Nei romanzi di Lem il centro di gravità è l’etica”.»[1]

    dimostrando una grande considerazione non solo per questo testo ma per l’intera opera di Stanisław Lem, considerazione che non posso che condividere. Non è stato così facile accostarsi a un’opera tanto curiosamente diversa dalla sf attuale, del tutto priva di presenze femminili, dove i rapporti che legano tra loro i personaggi sono determinati dalla disciplina militare e l’autoanalisi, la riflessione, le considerazioni di ogni personaggio nei confronti della propria vita assumono un rilievo pubblico e collettivo. Il citare la parola «etica» da parte della LeGuin parlando dell’opera di Lem ha un rilievo reale, spostando la sf dal campo della semplice avventura – che comunque non manca – a quello della riflessione e dal terreno dell’invenzione scientifica e quello della costruzione filosofica. Un romanzo davvero notevole che è diventato facile ritrovare, vista la recente nuova edizione edita da Sellerio.

    Stanisław Lem, L’invincibile, Sellerio La memoria 1173, 2020, tit. originale: Niezwyciężony, ed. or. 1964, pp. 288, € 14,00, trad. dal polacco di Francesco Groggia. nota di Francesco Cataluccio.

    Idem, ed. in epub in e-book, € 2,99

    [1] dalle pagine dedicate a Ursula LeGuin su Facebook.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: evoluzioneFantascienzaIntelligenza artificialeistantaneenarrativa polaccaRecensioniStanislaw Lem

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le vampire e la loro storia Agosto 25, 2013
    • Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber Novembre 11, 2015
    • Vathek di William Beckford Aprile 30, 2015
    • Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw Settembre 5, 2016
    • Articolo precedente La valle oscura di Anna Wiener
    • Articolo successivo La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.