LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: narrativa italiana

    Magazzino

    0

    Gli uomini pesce di Wu Ming 1

    • Maggio 1, 2025 a 6:30 pm

    Innanzitutto, preciso che il mio punto di vista non potrà essere del tutto neutrale. La scelta di leggere Gli uomini pesce è legata a ricordi non soltanto miei; desideravo conoscere meglio Ferrara e la sua trasformazione nel corso degli ultimi ottanta anni, ma anche immergermi in una atmosfera che riassumo […]

    Continua...

    TerraNova

    1

    Sirene di Laura Pugno

    • Agosto 31, 2023 a 5:09 pm

    A causa della completa dissoluzione dello strato di ozono che circonda la Terra, sempre meno regioni del pianeta sono abitabili e nascono città sottomarine. Nella guerra per le risorse sempre più scarse, la yakuza ha trovato il suo spazio allevando e commerciando illegalmente sirene. Fuori dalle zone protette si muore […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Coloni dell’Universo

    • Luglio 31, 2023 a 6:18 pm

    428 pagine, 13 racconti + 1 postfazione (a cura di Carmine Treanni) e 13 autori italiani scelti e coordinati da Franco Forte. Questa in breve la fisionomia di «Coloni dell’Universo», Urania Millemondi uscito nel luglio 2023. La domanda più ovvia e inevitabile, a questo punto, è: «Ma vale la pena […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Stelle umane di Giulia Abbate

    • Giugno 28, 2023 a 5:58 pm

    «La fantascienza e il fantastico sono modi per mandare messaggi, creare domande e fare un viaggio: entri e vivi nelle storie, ma poi prendi la vita di quelle storie e la riporti indietro con te, nel mondo». Giulia Abbate, dall’introduzione. Questa antologia è stata pubblicata nel 2016. Io l’ho scoperta […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La Stazione di Jacopo De Michelis

    • Maggio 25, 2023 a 7:08 pm

    Un mix tra un feuilleton, un thriller, un poliziesco all’italiana, un curioso mistery di ambientazione haitiana, un racconto fantastico con tanto di mostro dell’Opera e via, con altri elementi che via via appaiono, chiamati a sostenere un maxiromanzo (870 pagine…) e cercando di non perdere il ritmo delle scene e […]

    Continua...

    Grigio · In primo piano

    0

    Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello

    • Gennaio 12, 2023 a 7:20 pm

    Torino e il cinema rappresentano un binomio che affonda le radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando i fratelli Lumière allestirono in città la prima proiezione italiana. Dal 2000 in poi il Museo nazionale del cinema di Torino vive nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città. Non deve quindi stupire che […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello

    • Ottobre 11, 2022 a 9:19 am

    Continuazione di Fanta-Scienza, sempre a cura di Marco Passarello, edita dal medesimo editore nell’ottobre 2019, la presente antologia continua il confronto tra ricercatorə dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e autorə di fantascienza. Il patto fra i due gruppi è ancora quello della raccolta precedente: i racconti devono porre in primo piano […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico

    • Maggio 28, 2022 a 8:55 am

    Mi è capitato di partecipare, istigato dal buon Maurizio Cometto a questa curiosa antologia, letteralmente un frutto fuori stagione e una sorpresa in tempi di distopie, weird e tragedie ambientali. L’idea di recensirla, nonostante la partecipazione diretta, è nata semplicemente per il piacere di aprire una discussione sul tema. Il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria

    • Settembre 14, 2021 a 6:00 pm

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria, è stato ripubblicato da Frassinelli nel 2018 dopo una prima pubblicazione nel 1977 da parte de Il Formichiere che fu sostanzialmente ignorata. Giorgio De Maria non era esattamente un carneade, avendo scritto altri tre romanzi pubblicati da Mondadori, essendo stato un […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini

    • Novembre 5, 2020 a 6:47 pm

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini è un romanzo oscuro, dalle risonanze crepuscolari, in cui il bene e il male non sono domini netti, con un confine evidente, ma che si rimescolano nell’animo delle protagoniste, così che nessuna di esse è priva di ombre, ombre che si stagliano sullo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La compagnia perfetta di Romina Braggion

    • Giugno 13, 2020 a 11:53 am

    Racconto pieno di atmosfera, La compagnia perfetta trasporta il lettore in un borgo montano delle Alpi Lepontine. Le case, gli alpeggi, i pianori, le rocce coperte di licheni, i paesani intenti al lavoro nei campi, tutto scorre nitido, ma piccoli particolari alimentano l’impressione che la realtà sia mutata. Reduci da […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani

    • Novembre 23, 2019 a 6:22 pm

    Le sorelle Sciacallo, di Nicoletta Vallorani, pubblicato intorno al 2000 da Derive e Approdi e ristampato da Edizioni del Gattaccio nel 2017, è un libro che mi ha dato non pochi problemi e parecchi dubbi. Ho trovato faticoso leggerlo, l’ho lasciato, ripreso, lasciato, ripreso e infine letto d’un fiato fino […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis

    • Maggio 22, 2019 a 9:04 pm

    Questa è una recensione del numero 33 di LN-LibriNuovi, uscito nel marzo del 2005. Non è una recensione qualsiasi, essendo una testimonianza – sia pure minima – del grande lavoro che Sciallis, recentemente scomparso, conduceva nel mondo del fantastico italiano, sia mediante il suo blog, Malpertuis – il cui titolo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Errore di prospettiva di Nino Martino

    • Dicembre 17, 2018 a 8:51 pm

    Circa 200 anni nel futuro, una squadra composta da cinque esperti astronauti terrestri sta studiando la superficie di Mango III, un pianeta che orbita attorno ad Aldebaran e che presenta condizioni estreme, completamente inadatte alla vita come noi la conosciamo. Lo scopo primario del gruppo – e di tutte le […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni

    • Novembre 22, 2018 a 7:04 pm

    Suspense e filosofia, mistero e storia, amore e sangue sono i fili che si intrecciano nell’arabescata trama dell’ottimo Giallo storico Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni (Casa Editrice Nord, 2017). Tra il lontano Oriente e il Veneto, dal 1303 al 1304, la finzione narrativa e l’attenta ricostruzione storica […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Euridice aveva un cane di Michele Mari

    • Novembre 16, 2018 a 7:51 pm

    Michele Mari è un autore colto, bizzarro, funambolico e altamente mimetico che ha attraversato non abbastanza notato (immeritatamente) il mondo letterario italiano. Dopo una prima pubblicazione con Bompiani nel 1993 e la ripubblicazione in Einaudi nel 2004 Euridice aveva un cane, la sua prima antologia, è stato nuovamente pubblicato nel […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini

    • Luglio 21, 2018 a 7:56 pm

    L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini, edito da Adelphi, lo si potrebbe definire un poliziesco biblico ovvero un thriller mistico. Si tratta in buona sostanza di una vicenda nata da una profezia ritrovata dal protagonista, un innocuo e mite agiografo (dedito cioè allo studio della vita dei santi) che, incapricciatosi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il pendolo di Foucault di Umberto Eco

    • Febbraio 6, 2018 a 6:56 pm

    Nel febbraio del 1989 apparve su LN la recensione a Il pendolo di Foucault di Umberto Eco. Riletta a distanza di (molti) anni mi è sembrata, con le dovute correzioni, tagli, aggiunte e interventi sul testo, tuttora pubblicabile. Insieme alla recensione «seria» uscì anche una recensione meno seria che partiva […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Torpore di Mario Giorgi

    • Gennaio 29, 2018 a 3:05 pm

    Quando scrissi per la prima volta questa recensione era il luglio del 1996 e Mario Giorgi, appena allontanatosi dalla Bollati Boringhieri dove aveva pubblicato i suoi primi due libri, era alla ricerca di un editore per il suo ultimo romanzo. Avendone avuto una copia lo recensii, sebbene ancora in forma […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Costellazione familiare di Rosa Matteucci

    • Dicembre 5, 2017 a 7:09 pm

    Costellazione familiare, di Rosa Matteucci, è il racconto di una perdita, in apparenza. La perdita della madre e, in precedenza, del padre, narrati con «il consueto, lucido puntiglio e con quella lingua ardita e immaginosa che è soltanto sua», come recita la seconda di copertina. La madre, in particolare, è […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.