LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La zona del disastro di James Ballard

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 6, 2021 a 6:19 pm

    Spinta da un post apparso alcune settimane fa nel gruppo «J.G.Ballard – Italia», ho riletto l’antologia Zona del disastro. Nove racconti davvero notevoli, nei quali la fantascienza e il fantastico puro si mescolano in maniera lucida e ammaliante, narrazioni che a volte colpiscono per la caratura dei personaggi femminili, a volte per la loro totale mancanza. Dedico loro qualche riga, in ordine di preferenza.

    Il mare è vicino: un uomo sogna ogni notte un mare scomparso da milioni di anni: l’acqua si annuncia con il suo profumo salmastro, gli viene incontro e lo sommerge, poi scompare… bellissimo.

    L’uomo subliminale lucida descrizione di una società che ha ridotto gli individui a consumatori: COMPRA ORA COMPRA ORA COMPRA ORA. Acquisti coatti, obsolescenza programmata dei prodotti, merci che si somigliano tutte… Ballard ha previsto tutto quanto più di 50 anni fa.

    Cubicolo 69 È possibile fare a meno del sonno? Dei sogni? Il prof. Neill ritiene di sì e interviene radicalmente sul sistema nervoso di tre volontari, regalando loro il pieno possesso di quel terzo di vita che trascorrono dormendo… Forse.

    Paziente perduto un uomo scompare senza lasciare tracce da “una di quelle istituzioni fondate dai membri più ricchi della comunità e in effetti serviva soltanto al ruolo di prigione privata”. La spiegazione del direttore prende di mira il perbenismo ipocrita che salva la forma infischiandosene della sostanza.

    Gli uccelli giganti Da uno spunto fantascientifico che potrebbe ricordare alla lontana L’alimento divino di H. G. Wells l’autore crea una vicenda onirica e piena di incomprensioni in cui tutti sono vittime, umani e non.

    L’uomo impossibile La tecnologia occidentale dei trapianti ha prolungato la vita di moltissimi anziani, la durata media della vita umana è salita fino a 95 anni. Poi, dopo anni in cui gli anziani avrebbero corrotto chiunque per entrare in lista d’attesa, poco a poco i centri per trapianti si sono svuotati… Quanto a lungo merita vivere?

    Il sig. F. è il sig. F. storia inquietantissima di due protagonisti che vivono in tempi antiparalleli.

    Città di concentramento La città si estende ovunque per migliaia di livelli e di federazioni. Si ritiene che sia sempre esistita e che sia antica quanto il tempo…

    Zona di terrore In un complesso residenziale affacciato sul deserto, dove un’industria elettronica invia a ritemprarsi i suoi dipendenti, uno scienziato e uno psicologo vivono una vicenda di allucinazioni e doppi…

    James G. Ballard

    J. G. Ballard, La zona del disastro, Mondadori Urania 1979, pp. 183, ed. or. 1967, trad. Vittorio Curtoni, Stefano Torossi, Hilja Brinis, Mario Galli

    Racconti ritrovabili anche nei volumi di racconti di Fanucci, Tutti i racconti vol. 1, 1956 – 1962, a cura di Roldano Romaneilli e vol . 2, 1963 – 1968, a cura di Luca Briasco.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneefantasticoJ.G.BallardRecensioniAntologia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Estranei di Taichi Yamada Giugno 10, 2015
    • Retrofuturo di Vittorio Curtoni Ottobre 13, 2015
    • La città dell’Orca di Sam Miller Dicembre 1, 2022
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • Articolo precedente L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki
    • Articolo successivo La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.