LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: giappone

    Magazzino

    0

    L’ultimo amante di Hachiko di Banana Yoshimoto

    • Dicembre 17, 2019 a 8:35 pm

    Uno dei temi preferiti da Yoshimoto – appariva già in Amrita – è quello della percezione extrasensoriale, ossia la possibilità di un contatto empatico con i defunti o il manifestarsi di forme di sensibilità esasperate quali la prescienza, o brevi, intensi momenti di telepatia. L’abilità di Yoshimoto consiste nel giocare […]

    Continua...

    Aria

    0

    La dimora delle bambole di Yukio Mishima

    • Maggio 10, 2019 a 7:36 pm

    Della morte scelta da Mishima credo siano tutti sufficientemente informati. É meno noto il fatto che Mishima è stato uno degli autori giapponesi più interessati e appassionati della letteratura occidentale e uno degli osservatori più acuti e anticonformisti della realtà giapponese. Non pochi l’hanno, con qualche ragione, accostato a Pier […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Carne di Ruth Ozeki

    • Aprile 16, 2019 a 7:01 pm

    Carne è narrato in prima persona da una giovane regista televisiva che ha ricevuto l’incarico di girare per conto di una rete giapponese una serie di programmi che promuovano l’uso della carne di manzo presso le massaie nipponiche. Parallelamente alla sua vicenda si snoda quello di Akiko, moglie del responsabile […]

    Continua...

    Aria

    0

    Amrita di Banana Yoshimoto

    • Febbraio 11, 2019 a 4:59 pm

    Una famiglia di donne: la madre, la figlia, nata da un primo matrimonio, un bambino, nato dal secondo, una cugina e un’amica della madre. Ritmi e tempi di una vita familiare fatta di piccoli, tranquillizzanti riti, una felicità consueta, minima, edificata sulle colazioni in comune e sulla cucina delle due […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka

    • Aprile 3, 2018 a 8:05 pm

    Figura singolare e di difficile collocazione nella letteratura giapponese, Kyôka esordisce come scrittore dai temi fortemente critici nei confronti della società giapponese, particolarmente della guerra e dell’istituzione matrimoniale, troppo spesso subita dalla donna che ne è l’anello più debole. Ben presto però segue percorsi estremamente personali che lo porteranno a […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada

    • Marzo 9, 2018 a 9:01 am

    Uscito in Giappone nel 1981, tradotto in inglese soltanto nel 2014 e in italiano nel 2017, Gli omicidi dello zodiaco di Sōji Shimada è un perfetto mistero della camera chiusa. Un curioso esercizio di bravura per un giallo rétro, si sviluppa su due piani temporali, il 1936 in cui si […]

    Continua...

    Aria

    0

    Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn

    • Ottobre 30, 2017 a 6:24 pm

    Figlio di una greca e di un irlandese, Lafcadio Hearn (1850-1904), giornalista e scrittore, emigrò in Giappone nel 1890 e vi rimase sino alla morte, dedicandosi soprattutto alle storie della tradizione giapponese, amando il paese che si era scelto «Non dell’amore dell’esteta e neppure di quello del ricercatore, ma di […]

    Continua...

    Aria

    0

    Un mattino oltre il tempo di Yang Yi

    • Agosto 13, 2017 a 6:35 pm

    Un libro singolare quello di Yang Yi, Un mattino oltre il tempo, Fazi editore. In apparenza un libro di autore cinese, probabilmente pubblicato all’estero, dedicato al giorni di Tien An Men. Due studenti di campagna catapultati nella capitale a cercare un’affermazione nella turbinosa Cina contemporanea. Due amici che, iscritti all’università, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney

    • Aprile 25, 2017 a 4:43 pm

    Prego di poter vedere al più presto il giorno in cui daremo il benvenuto a un mondo in cui non dovremo uccidere nemici che non odiamo. Per raggiungere questo mi farei volentieri a pezzi innumerevoli volte. Miyazawa Kenji, Il Corvo e l’Orsa Maggiore Il tema principale dello studio accurato e […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburo

    • Novembre 11, 2016 a 1:14 pm

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburô, edizione Garzanti 2015, traduzione (dal giapponese) di Gianluca Coci, € 22,00, pagine 246, edizione originale 1989. Come dire un quarto di secolo fa… Immagino non saremo folla, noi lettori di Ôe, ma è comunque bello ritrovarsi in compagnia di un uomo tanto educatamente raffinato […]

    Continua...

    Aria

    0

    I fantasmi di Murakami Haruki

    • Novembre 8, 2016 a 12:05 pm

    Due testi ristampati di Murakami Haruki, e a suo tempo usciti in rapida sequenza, sono L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi 2013 (ed. orig. 1993), trad. di Antonietta Pastore e La ragazza dello sputnik, Einaudi 2013 (ed. orig. 1999), trad. di Giovanni Amitrano. Da un punto di vista strettamente cronologico […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima

    • Agosto 14, 2016 a 8:32 pm

    Era il 10 febbraio 1948. Due anni e mezzo dopo la disfatta tutti vivevano affannati, appassionatamente immersi nelle “cose cattive”, sempre più protesi verso il gioco d’azzardo e le ruffianerie […] Tutti avevano un volto dal brutto colorito e tutti vivevano con grande vitalità provando un estremo piacere ad arrangiarsi. […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yoko Ogawa, due testi

    • Agosto 2, 2016 a 10:16 am

    Yoko Ogawa è un’autrice giapponese di rara potenza, eleganza e miracolosa capacità di descrivere gli stati d’animo. Ho una grande considerazione per la Ogawa, tanto da non farmi sfuggire neppure uno dei libri tradotti in italiano – non sono il mio amico Maz Soumaré e non posso leggerli in originale. […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il Proiezionista di Abe Kazushige

    • Luglio 7, 2016 a 1:36 pm

    Pubblicato nell’ormai remoto 1997 dall’allora ventinovenne Abe Kazushige, Il proiezionista è un romanzo molto interessante anche se abbastanza faticoso da leggere, soprattutto nella prima parte, e talvolta un po’ eccessivamente analitico e ripetitivo. Ma questi sono gli unici punti deboli di un libro che dà prima di tutto uno spaccato […]

    Continua...

    Aria · TerraNova

    0

    La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese

    • Giugno 22, 2016 a 4:46 pm

    Fantascienza giapponese. Che cosa fa venire in mente? Immani disastri, innanzitutto, procurati dal mostro di turno. Primo tra tutti l’immortale (e simpaticissimo) Godzilla di Inoshiro Honda, recentemente rivalutato – sia il mostro sia il regista – nell’ambito del recupero del trash come forma essenziale di immaginario di fine Novecento. E […]

    Continua...

    Aria

    0

    Asakusa Kid di Takeshi Kitano

    • Marzo 16, 2016 a 9:24 am

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai. Un […]

    Continua...

    Aria

    0

    Matsuura Rieko o dell’instabilità dell’eros

    • Dicembre 12, 2015 a 4:43 pm

    Dell’autrice Rieko Matsuura presentiamo qui il romanzo L’Alluce P e il trio di racconti Corpi di Donna, entrambi pubblicati da Marsilio, rispettivamente nel 1998 e nel 1996. Si tratta di volumi purtroppo esauriti ma tuttora disponibili come usato. Ne L’Alluce P la vicenda è quella che Kazumi, una ragazza normalissima, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Underground di Murakami Haruki

    • Luglio 17, 2015 a 12:51 pm

    Nota: questa recensione è stata condotta sulla traduzione in lingua inglese del testo di Murakami, pubblicata nel 2001 da Vintage Books con il titolo Underground, The Tokyo gas attack and the Japanese Psyche. Corridoi bui e luoghi sotterranei appaiono con frequenza nell’opera di Haruki Murakami. Ci sono i corridoi del […]

    Continua...

    Aria

    0

    Real World di Natsuo Kirino

    • Marzo 24, 2015 a 9:48 am

    La lettura di Real World di Natsuo Kirino è inevitabilmente ansiogena. Ansiogena perchè si tratta della storia di quattro amiche adolescenti – Toshi, Terauchi, Yuzan e Kirarin – che per un caso si trovano coinvolte nell’omicidio, l’assassino della madre, compiuto da un ragazzo più o meno di pari età, un […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il Diario di Izumi Shikibu

    • Febbraio 25, 2015 a 9:32 am

    Il Diario di Izumi Shikibu, scritto probabilmente nella prima metà del XI secolo, rappresenta, con altri capolavori quali il Makura no sôshi (Note del guanciale) di Sei Shônagon e il Genji monogatari (Storia di Genji-Il principe splendente) di Murasaki Shikibu, uno dei grandi classici del periodo Heian (794-1185) e il […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.