LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’uomo del censimento di China Mieville

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 1, 2019 a 7:50 pm

    L’uomo del censimento (ed.or. 2016) inizia con un bambino che scende a precipizio dalla collina dove abita con la famiglia per dire alla gente che sua madre ha ucciso suo padre. O forse è stato suo padre a uccidere la madre? C’è stato un omicidio, ma nella mente del bimbo le identità delle due persone coinvolte paiono mescolarsi.

    Nel lungo flashback successivo, il lettore scopre che la storia è ambientata in una piccola città degradata, aggrappata a una vecchio ponte che la congiunge all’altro lato di una stretta valle, dove la città continua eppure è già diversa: «più vicina all’entropia». Sopra la città, che si appoggia alla ripida collina, vivono i «montanari», come il bimbo e i genitori. Il ponte è costellato di vecchi edifici in cemento, vuoti e polverosi, dove si rifugia una banda di ragazzini abbandonati. Dove siano finite le persone che li abitavano, su quali risorse contassero un tempo i cittadini, che cosa producessero… tutto è vago e misterioso. Nelle strade, dove terra e polvere si mescolano a frammenti di sacchetti di plastica, solo metà dei lampioni funzionano ancora e nelle case, soprattutto quelle sparse sulla collina, la gente usa lampade a gas e candele.

    Il bambino vive con la madre, che lo protegge e gli offre un rude affetto, e con il padre forestiero, silenzioso e soggetto a violenti sbalzi di umore. La donna nutre la famiglia coltivando un orto di cui vende le eccedenze in città, l’uomo non è benvoluto ma ritenuto indispensabile dai cittadini che gli chiedono

    … le cose che chiede di solito la gente – amore, soldi, di aprire qualcosa, di conoscere il futuro, di guarire gli animali, di riparare le cose, di fare il male a qualcuno o salvare qualcuno, di volare – e lui gli fabbricava una chiave.

    La vicenda, narrata da una versione adulta del bambino, ora intenta a scrivere la propria storia di un tempo, torna finalmente al presente al termine del lungo flashback.

    Quando il piccolo protagonista chiarisce che la vittima è la madre, le autorità cittadine indagano sull’accaduto, accontentandosi però della versione paterna: la coppia ha avuto un violento diverbio e la madre se n’è andata lasciando una lettera di addio. Nemmeno la banda di ragazzini che lo accoglie e lo difende è in grado di mettersi contro il padre che, mostrandosi sollecito e affettuoso, lo riporta a casa. E il bambino, nel suo modo ingenuo, comprende che dovrà cavarsela da solo. A cambiare la sua sorte, dopo mesi di incertezze e timori, compare uno strano sconosciuto gentile e determinato a completare il proprio lavoro di censimento, a costo di andare oltre l’autorità che gli è stata conferita da un potere centrale.

    Pieno di sorprese eppure estremamente avaro di spiegazioni, il romanzo breve di China Miéville procede seminando indizi che, come nel fantastico più rigoroso, portano il lettore a dubitare di tutto: della memoria del narratore che, ormai adulto, potrebbe aver confuso gli avvenimenti, della buona fede del padre, dell’eccessiva diffidenza del ragazzino, della correttezza dei cittadini, della strana autorevolezza dell’uomo del censimento.

    China MIeville

    Le scelte stilistiche dell’autore sono sofisticate e complesse. C’è la sequenza temporale degli avvenimenti, volutamente contorta a cominciare dalla prima breve e drammatica scena della corsa del bambino, interrotta dal flashback e conclusa sessanta pagine dopo; c’è l’uso dei tempi – il passato per le vicende riguardanti il bambino, il presente per ciò che accade all’adulto – che talvolta si mescolano; c’è l’uso dei punti di vista, di solito la prima persona quando il narratore racconta di sé bambino e poi adulto; una regola che salta quando l’adulto parla in seconda persona al bambino o quando usa la terza persona quasi a prendere le distanze dal piccolo protagonista:

    Aveva nove anni, credo, e non aveva mai corso a quella velocità, e nello scapicollarsi inciampava e più di una volta sembrò che stesse per cadere […] ma riuscii a mantenere l’equilibrio e scesi fino all’ombra della mia collina.

    La citazione precedente appartiene al secondo periodo della prima pagina del romanzo e salta all’occhio che nella prima parte il narratore guarda il bambino dal di fuori, mentre poche righe dopo si immerge in lui per raccontare non soltanto le azioni compiute ma le percezioni di allora.

    La città ai piedi della collina è un’altra delle città di Miéville, come le due che si intersecano e convivono in La città e la città, come Embassytown, come la città di superficie e il suo doppio sotterraneo di Un regno in ombra, come l’insieme di quartieri allucinanti di New Crobuzon in Perdido Street Station… Del mondo che la circonda e del suo passato, l’autore dissemina lungo tutto il libro indizi vaghi: uno o più conflitti che hanno coinvolto numerose nazioni hanno prodotto rovine, miseria e regresso tecnologico… un misterioso potere politico si sta consolidando e cerca di fare il punto della situazione. L’intero romanzo sembra costruito per esasperare il lettore.

    Contemporaneamente, però, L’uomo del censimento è una storia di formazione che racconta il mondo adulto visto dagli occhi di un bambino intelligente e intuitivo alle prese con le prime elaborazioni astratte sulle regole da seguire e sul Potere, la Legge e la Giustizia. E mentre compie i primi passi verso l’età adulta, il ragazzino, che dovrebbe poter contare sulla guida e la protezione di adulti che lo amino, impara che gli adulti possono sparire dalla sua vita o rappresentare un tremendo pericolo, e che dovrà contare solo su se stesso per dare senso e direzione alla propria vita. Nel gioco di specchi tra il bambino e l’adulto che diventerà, infine, la storia suggerisce riflessioni sul valore dei libri che passano di mano in mano e sul significato del leggere e dello scrivere:

    Il mio capo mi ha detto: Non si mette mai per iscritto qualcosa se non perché venga letto. Ogni parola mai scritta viene scritta per essere letta.

    Sì, L’uomo del censimento (finalista al premio Hugo 2017) è davvero uno strano romanzo pieno di misteri, che lascia con molte più domande che risposte e che per questo motivo non piacerà a tutti i lettori.

    Personalmente adoro questo genere di libri e non mi dispiace affatto che la trama resti per giorni impigliata nella mia mente in attesa che la narrazione si «raffreddi» e io rimetta un po’ d’ordine, solo un po’, perché il fantastico è un patto tra autore e lettore e io accetto di ballare alla musica di China Miéville, invece di pretendere di imporre la mia.

    China Miéville, L’uomo del censimento, Zona 42, 2019, pp. 189, € 13,90, Trad. M. Testa

    .

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneefantasticonarrativa ingleseRecensioniChina Mieville

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il collasso dell’Impero di John Scalzi Agosto 12, 2018
    • D. Mitchell – L’atlante delle nuvole Agosto 27, 2005
    • Il richiamo del corno di Sarban (John William Wall) Luglio 12, 2016
    • DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti Gennaio 26, 2008
    • Articolo precedente Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell
    • Articolo successivo Vamps di Norman Spinrad
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.