LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La strega di Shirley Jackson

    • di Emilio Patavini
    • Novembre 26, 2023 a 6:31 pm

    Quando si avvicina Halloween le edizioni Adelphi ci hanno abituato ad attendere una nuova pubblicazione di Shirley Jackson. Così è stato anche quest’anno, che ha visto l’uscita – il 31 ottobre – di un libriccino di circa sessanta pagine, La strega.

    Questo volume della Piccola Biblioteca Adelphi, splendidamente tradotto da Silvia Pareschi, contiene quattro racconti brevi tratti dalla raccolta The Lottery, or, The Adventures of James Harris (1949), ovvero: La strega (The Witch, già tradotto in due antologie Mondadori), L’ubriaco (The Intoxicated), Charles (pubblicato per la prima volta sul numero di luglio 1948 sulla rivista femminile Mademoiselle) e Il dente (The Tooth; pubblicato per la prima volta sul numero dell’inverno 1949 della rivista letteraria Hudson Review).

    A scanso di equivoci, premettiamo subito che non si tratta di racconti del brivido né tanto meno dell’orrore, bensì di storie del quotidiano con sottilissimi risvolti perturbanti. La storia che dà il titolo alla raccolta, La strega, è una variazione sul tema “non parlare mai con gli sconosciuti”: su un treno curiosamente deserto viaggia un bambino (accompagnato dalla madre e dalla sorellina) che dice di vedere streghe ovunque; un uomo si siede accanto a lui raccontandogli una storia che non sembra sconvolgerlo molto, ma che spaventa terribilmente la madre. Ne L’ubriaco, un uomo che ha alzato un po’ il gomito intrattiene una conversazione apocalittica con una ragazza che ha perso le speranze per il futuro, mentre nella stanza accanto gli invitati a una festa parlano del destino del mondo:

    «Continuo a immaginare come sarà». La ragazza parlava molto piano, molto chiaramente, rivolgendosi a un punto sulla parete dietro di lui. «Non so perché, ma penso che cominceranno a sparire le chiese, prima ancora dell’Empire State Building. E poi tutti i grandi condomini lungo il fiume scivoleranno lentamente nell’acqua con la gente dentro. E le scuole, magari durante l’ora di latino, mentre leggiamo Cesare». Spostò lo sguardo su di lui fissandolo con torpida esaltazione. «Ogni volta che iniziamo un capitolo di Cesare, mi domando se sarà quello che non riusciremo a finire. Forse saremo gli ultimi a leggere Cesare». (p. 23)

    Shirley Jackson

    Il racconto più riuscito del quartetto è a mio avviso Charles, storia di un ragazzino di nome Laurie che inizia la scuola e racconta a due genitori alquanto distratti le malefatte di un suo compagno di classe, un certo Charles. La preoccupazione dei genitori aumenterà sempre più, fino ad arrivare a un finale venato di quell’ironia maliziosamente sardonica tipica di Shirley Jackson.

    Infine, il racconto più lungo è Il dente, che racconta le peripezie di una donna che deve compiere un viaggio in autobus per farsi estrarre un molare. Il disorientamento della donna, drogata dagli anestetici, condurrà il lettore in un’atmosfera onirica e allucinata fino alla perdita di identità della protagonista e a curiose apparizioni che incontrerà durante il tragitto.

    Anche se alcuni racconti, come L’ubriaco o Il dente, non lasciano particolarmente il segno sul lettore e non sono esemplificativi della fase più ispirata della produzione di Shirley Jackson, si può sempre contare sullo stile ammaliante e impeccabile dell’autrice. Il bambino del treno ha visto veramente una strega? La fine del mondo è davvero imminente? Chi è Charles? Le visioni della protagonista de Il dente sono frutto di allucinazioni? Questi sono gli interrogativi sollevati dalla lettura delle quattro brevissime storie presenti ne La strega, che sembrano tutte percorse da un unico filo rosso: il sottile confine tra sogno e realtà.

    Shirley Jackson, La strega, Adelphi Piccola Biblioteca, 2023, traduzione di Silvia Pareschi, pp. 66, €10,00

    Nota: si ringrazia l’Ufficio Stampa Adelphi per aver gentilmente inviato una copia del libro al recensore.

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioniistantaneefantasticonarrativa statunitenseShirley Jackson

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick Maggio 7, 2018
    • Il viaggiatore imprudente Agosto 23, 2013
    • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis Marzo 14, 2022
    • Un marziano inca Aprile 22, 2012
    • Articolo precedente Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
    • Articolo successivo Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.