LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong

    • di Massimo Citi
    • Novembre 20, 2019 a 7:34 pm

    In Occidente il concetto che si ha dell’attuale sistema politico cinese è colpevolmente vago. Negli anni successivi al massacro di piazza Tienanmen la realtà politica cinese è passata in seconda linea rispetto al miracolo economico di un capitalismo suscitato e favorito dal potere statale, erede del comunismo marxista-leninista statalista e burocratico degli anni sessanta e settanta.

    La mancanza di garanzie democratiche minime nella Cina dell’ultimo ventennio si è rivelato un acceleratore del suo sviluppo. Manodopera a basso costo, pace sociale, un giusto grado di corruzione sono elementi vincenti nel mondo globalizzato, potenti calamite per gli investimenti di un capitalismo che, per continuare a lucrare utili anche in tempi di saturazione, deve produrre a costi sempre più bassi.

    La misteriosa morte della compagna Guan, di Qiu Xialong, Marsilio ed., un poliziesco scritto nel 2000, si rivela così un’intelligente e interessante guida alla Cina degli anni novanta.

    Qiu Xiaolong, originario di Shangai, dal 1989 vive e lavora negli Stati Uniti e il suo romanzo è stato scritto in inglese. D’altro canto, come spiegherò, i pregi del libro non sono nella forma innovativa o nello stile o nel rapporto con la cultura tradizionale, ma nascono proprio dalla sua natura di poliziesco, un genere che permette all’autore di percorrere, raccontandola, organizzazione e psicologia sociale.

    La Cina del protagonista, l’ispettore capo Chen Cao, è un paese sovraffollato, dove si è costretti a vivere in spazi ridotti, in condizioni igieniche e abitative intollerabili. Non esistono case a sufficienza per i nati grazie alla politica demografica del Presidente Mao. In questa situazione Chen Cao, poeta di un certo valore e amico di un potente burocrate di partito, con il suo monolocale dove vive solo è indiscutibilmente un privilegiato. Ma l’Ispettore capo non è un colluso, uno sciocco raccomandato. È invece abile e intelligente, tanto da arrivare alla soluzione del misterioso assassinio della compagna Guan, arcinota lavoratrice modello.

    Ma il possibile colpevole gode di potenti appoggi. Chen Cao diventa una minaccia e il caso gli viene sottratto. Almeno finché un ulteriore terremoto politico non rimette in moto la situazione. Epilogo amaro, non lontano dalla tradizione del giallo hard-boiled.

    Qiu Xiaolong

    Chen Cao è candido, curioso e sincero. E questo lo rende un personaggio ideale nella Cina profondamente e ipocritamente moralista nella quale deve svolgere le sue indagini. La sua passione per la poesia, d’altro canto, lo rende impermeabile alle lusinghe del consumismo filo-occidentale che galvanizza i nuovi ricchi e gli eredi del regime. A collaborare con lui l’investigatore Yu, un uomo dotato di abbastanza rispetto per se stesso da risultare un soggetto ben poco malleabile per il potere.

    Una volta definita la traccia del giallo, non troppo diversa da quella – classica – dell’investigatore che finisce per pestare i piedi a qualche grossa proprietà, al lettore non resta che seguire con attenta curiosità le indagini di Chen Cao e di Yu. Grazie a loro Qiu Xiaolong ci presenta la Cina della gente comune, della fede politica colpevolmente ingenua, della nuova malavita e della prostituzione, delle liturgie di partito che coprono e legittimano gli scontri tra interessi divergenti, dell’arbitrio e della corruzione.

    Qiu Xiaolong, La misteriosa morte della compagna Guan. Le inchieste del commissario Chen vol. 1, Marsilio / Feltrinelli Universale Economica, 2018 (ed.or. 2000) pp. 544, € 12,00, trad. Paolo Vertuani.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeCinanarrativa cinesePoliziescoQiu XiaolongRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tre secondi di Roslund & Hellström Maggio 10, 2015
    • Il delitto Cartesio Ottobre 7, 2013
    • Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof? Giugno 27, 2017
    • Copie, cloni, apocrifi, epigoni… Settembre 8, 2013
    • Articolo precedente Culti svedesi di Anders Fager
    • Articolo successivo Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.