LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Cina

    Grigio

    0

    La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong

    • Novembre 20, 2019 a 7:34 pm

    In Occidente il concetto che si ha dell’attuale sistema politico cinese è colpevolmente vago. Negli anni successivi al massacro di piazza Tienanmen la realtà politica cinese è passata in seconda linea rispetto al miracolo economico di un capitalismo suscitato e favorito dal potere statale, erede del comunismo marxista-leninista statalista e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’umore, l’onore, l’orrore. Saggi sulla Cina di Simon Leys

    • Dicembre 17, 2017 a 8:31 pm

    Celebre miscellanea di riflessioni, elzeviri, interventi sinologici anche lato sensu dell’indimenticato mandarin ès lettres belga tradotta da Valentina Palombi per il benemerito editore italiano de La morte di Napoleone (Roma 2002), il cui catalogo si arricchirà fra breve, a quanto annunciato, di due nuovi titoli leysiani almeno altrettanto stimolanti: Immagini […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Diane Wei Liang, La casa dello spirito dorato

    • Agosto 21, 2017 a 5:23 pm

    La giovane agente del ministero della Pubblica sicurezza Mei Wang, dopo aver lasciato l’incarico, apre una piccola agenzia di investigazioni a Pechino insieme al proprio aiutante Gupin, utile e fedele. Mei lavora con entusiasmo, utilizzando astuzia, spirito d’osservazione e canali e conoscenze che si è fatta nella precedente professione o […]

    Continua...

    Aria

    0

    Un mattino oltre il tempo di Yang Yi

    • Agosto 13, 2017 a 6:35 pm

    Un libro singolare quello di Yang Yi, Un mattino oltre il tempo, Fazi editore. In apparenza un libro di autore cinese, probabilmente pubblicato all’estero, dedicato al giorni di Tien An Men. Due studenti di campagna catapultati nella capitale a cercare un’affermazione nella turbinosa Cina contemporanea. Due amici che, iscritti all’università, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Era del diamante di Neal Stephenson

    • Dicembre 21, 2015 a 10:02 am

    L’Era del Diamante, sottotitolo: il sussidiario illustrato della giovinetta, autore Neal Stephenson, editore ShaKe. Ambientato nella Cina del nuovo millennio, si muove contemporaneamente su più piani: nella Repubblica Costiera Cinese dove prosperano le attività economiche più o meno legali di Neovittoriani e Giapponesi, nel nuovo Celeste Impero – un impero […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov

    • Marzo 31, 2015 a 9:37 am

    L’Ingenuità della rete è il titolo di un saggio pubblicato in edizione originale nel 2011 da Evgeny Morozov [The dark Side of Internet Freedom] e tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice nel corso dello stesso anno. Un libro curioso, se non altro perché uno dei pochi che osa […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I talenti dell’altro genere

    • Novembre 2, 2013 a 4:51 pm

    Dal 1989 al 1997, Xinran ha condotto una rubrica radiofonica quotidiana a Radio Nanchino, dal titolo Parole sulla brezza della sera. Raccolte nel volume La metà dimenticata. Vita segreta delle donne nella Cina di oggi,   le confidenze fattele da donne di ogni età, provenienza sociale e geografica  raccontano come vivono (o forse […]

    Continua...

    Aria

    0

    Lontano dalla città

    • Ottobre 27, 2013 a 6:07 pm

        Chi Zijian, nata ad Harbin nel 1964, non è il tipo di scrittrice cinese che ottenga intere pagine di un supplemento de «La Repubblica». Non è urbana, non è eccessiva, non racconta di sesso estremo, vite sbandate e gioventù bruciate dalla droga in una Shangai da Blade Runner. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Gli spiriti senza pace di Su Tong

    • Maggio 17, 2013 a 10:01 am

    Figli, padri e madri, nonni, zii e zie: i personaggi delle storie di Su Tong sono contraddistinti da gradi di parentela, più che da precisi ruoli sociali. Gente umile, operai, contadini, gente di campagna, legata alla terra e alle stagioni, che vive ogni evento politico come una calamità, uniti da […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Una tragicomica rivoluzione culturale

    • Febbraio 16, 2013 a 2:57 pm

    di Massimo Citi Cronache di un venditore di sangue, di Yu Hua, edito da Einaudi, è stato scritto tre anni dopo Vivere! e di quest’ultimo conserva la commossa attenzione per le piccole storie della gente comune, per le vite minori e le difficoltà quotidiane. Ma rispetto a Vivere! è forse […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La lunga fortuna degli invidiosi

    • Gennaio 23, 2013 a 6:47 pm

    Una storia di mare, affascinante e insieme malinconica. Nel XV secolo il Celeste Impero possedeva una grande flotta di giunche oceaniche che in sette grandi viaggi giunse agli estremi limiti del Grande Mare Occidentale, ovvero alla costa orientale dell’Africa. Tale flotta era guidata dall’ammiraglio Zheng He, eunuco. Dopo la sua […]

    Continua...

    Aria

    0

    Qualche parola su Mo Yan

    • Dicembre 7, 2012 a 12:07 pm

      Mo Yan è eccessivo, barocco, ama le strutture complesse e contorte, è espressionista al massimo, concreto, violento, iperbolico, si sporca e sporca la sua scrittura con puzze, escrementi, carne, sesso, marciume, i suoi personaggi sono carnalissimi e spregevoli, mangiano fino a scoppiare, bevono fino a impazzire, sono maleducati, ruttano […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il libro di un uomo solo

    • Ottobre 12, 2012 a 10:44 am

    di Massimo Citi Della Rivoluzione Culturale e della lunga fase di lotta politica culminata con la morte di Lin Biao si è avuta a lungo in Occidente un’immagine distorta e parziale. Particolarmente arduo era afferrare i termini dello scontro politico in atto e definirne contorni e personaggi. Per la sinistra […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.