LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore

    Magazzino

    0

    Due rampe per l’abisso di Rex Stout

    • Gennaio 18, 2017 a 11:39 am

    Prima di diventare giallista, negli anni Venti dello scorso secolo, Rex Stout coltivava l’ambizione di scrivere un autore mainstream. Ma il suo primo romanzo, Due rampe per l’abisso (1928), fu quasi ignorato sia dal pubblico sia dalla critica. Così Stout decise di dedicarsi alla narrativa di genere e creò Nero […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il fantastico di Silvina Ocampo

    • Gennaio 9, 2017 a 4:39 pm

    Costruzioni logiche e impossibili che sono di solito avventure di immaginazione filosofica. Così Borges e Bioy Casares definivano, nella prefazione all’edizione italiana (Editori Riuniti, 1981) dell’Antologia della letteratura fantastica curata insieme a Silvina Ocampo, la «specie» di genere fantastico che tutti e tre frequentarono assiduamente. Silvina Ocampo (Buenos Aires 1906-1993) […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013

    • Dicembre 29, 2016 a 6:58 pm

    New Weird è un sottogenere della narrativa fantastica, soprattutto fantasy caratterizzato dalla presenza di elementi fantasy, come la magia, mescolati ad altri di tipo fantascientifico, come una tecnologia futuristica o retrofuturistica, ed altri horror. Il sapore della miscela dipende dal prevalere di uno o più ingredienti, ma il retrogusto è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte seconda]

    • Dicembre 22, 2016 a 11:13 am

    Seconda puntata dedicata a Il bazar dei brutti sogni di Stephen King. Un gran numero di racconti di questa antologia ha a che fare con la morte. Non la morte dal volto terribile, che ci sospinge verso il Nulla o il Male, o nell’Aldilà, piuttosto la morte ordinaria che mette […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima]

    • Dicembre 19, 2016 a 10:32 am

    Troppo lunghe per essere pubblicate in una rivista o troppo brevi per essere stampate da sole, le novelle sono state a lungo una forma di narrativa inaccettabile per l’editoria cartacea. Stephen King, tuttavia, ha sempre praticato l’arte dello scrivere novelle, – quella che egli stesso chiama ” la severa disciplina […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gli occhi della paziente di David Pirie

    • Dicembre 10, 2016 a 5:53 pm

    Che Conan Doyle abbia utilizzato un modello reale per il personaggio Holmes non è una novità: si tratterebbe di un suo docente universitario, fautore rigoroso del metodo deduttivo applicato alle scienze. Con questo romanzo, il primo di una serie, David Pirie paga il debito che tutti gli holmesiani hanno con […]

    Continua...

    Redazionali

    0

    Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere

    • Dicembre 1, 2016 a 6:33 pm

    Questo è uno di quei casi nei quali lo schermo del PC dovrebbe essere tridimensionale, giusto per poter ospitare un grosso fiocco che annuncia una lieto evento: la nascita di una rivista. Si tratta di «Andromeda», una nuova rivista di fantascienza cartacea nata da una webzine, dedicata sia alla narrativa […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon

    • Dicembre 1, 2016 a 9:25 am

    La Rochelle, primi di dicembre. Piove da 20 giorni e non accenna a smettere. Come sempre, alle quattro del pomeriggio il signor Labbé, il cappellaio benestante di Rue du Minage, affida la bottega al commesso e raggiunge i conoscenti, tutti notabili della città, al Café de Colonnes. Il Signor Labbé, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un gioco da bambini di James G. Ballard

    • Novembre 26, 2016 a 5:08 pm

    Un gioco da bambini è un romanzo di J.G.Ballard pubblicato per la prima volta nel 1988 e già edito in Italia nel 1992 da Anabasi, da Baldini & Castoldi nel 1999 e infine da Feltrinelli nel 2013. Titolo originale è Running wild e il titolo italiano non è inadatto anche […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin

    • Novembre 17, 2016 a 5:04 pm

    Il linguaggio della Notte è una raccolta di interventi e prefazioni ai suoi romanzi scritti da Ursula K. Le Guin (ULG) tra il 1973 e il 1978, curati e introdotti da Susan Wood. I suoi motivi di interesse sono soprattutto due, anche se non nego di aver amato molto alcuni […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il persecutore di Julio Cortázar

    • Novembre 14, 2016 a 5:17 pm

    Il persecutore di Julio Cortázar è stato scritto nel 1959, tradotto nel 1989 e ripubblicato neò 2003 (Einaudi, trad. Cesco Vian). Il persecutore – considerato da critici e lettori uno dei migliori racconti di Cortázar – è un testo scandito dalla passione per il jazz e per la letteratura. Un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Canto di pietra di Iain Banks

    • Ottobre 13, 2016 a 10:05 am

    Canto di pietra, di Iain Banks (Guanda), non è un romanzo di fantascienza – manca la M. di Menzies tra il nome e il cognome – ma un racconto fantastico travestito da romanzo di ucronia. L’Io narrante, Abel, un nobile inglese proprietario di un piccolo castello e di alcune tenute, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini

    • Ottobre 3, 2016 a 8:13 pm

    La cultura di fine secolo è la cultura del vampiro, sostiene l’autore: la contaminazione – di modalità espressive, di genere sessuale e di naturale con artificiale – e il contagio sono le caratteristiche distintive di questi anni. Quint’essenza del vampiro è la TV, «il televisore vampirizza la letteratura, il teatro, […]

    Continua...

    Magazzino · Golem

    0

    L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson

    • Settembre 30, 2016 a 11:16 am

    Classico manoscritto ritrovato in un cassetto dieci anni dopo la morte dell’autore, questo romanzo breve è peculiare per diversi motivi. Innanzitutto perché l’autore non è un romanziere ma un paleontologo di fama mondiale, che ha rinnovato la sua disciplina coniugandola con il neodarwinismo. L’uomo che restò solo…, infatti, è anche […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr

    • Settembre 23, 2016 a 9:26 am

    Tucidide spiega la Guerra peloponnesiaca con il timore degli spartani per la crescente potenza militare ateniese; il medesimo ragionamento viene ripreso da F. Bacon in Per una guerra contro la Spagna, del 1584 e ripetutamente applicato nel XX secolo in riferimento alla potenza navale tedesca prima del 1914 o nel […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il padre di un assassino di Alfred Andersch

    • Settembre 11, 2016 a 7:41 pm

    Tra le opere di narrativa che tentano di raccontare che cosa fu il nazismo, questo di Andersch è senz’altro uno dei più singolari, oltre che dei più belli. Lo spunto del racconto è autobiografico, lontanissimo in apparenza, dai campi di concentramento, dalle folle osannanti al Fürher, dalle SS in marcia. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides

    • Settembre 7, 2016 a 10:33 am

    Anni Sessanta. In una villetta con giardino di un quartiere benestante della provincia americana vivono i Lisbon, padre docente alle scuole superiori, madre cattolica e ferocemente puritana e le loro cinque figlie, le “ragazze Lisbon”, tutte di età compresa fra i tredici e i diciassette anni, graziose e piene di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lagoa Santa di Henrik Stangerup

    • Agosto 31, 2016 a 5:37 pm

    Il romanzo è un testo in equilibrio tra biografia e finzione letteraria che, sulla base di una ricca documentazione autentica, ricostruisce la figura ormai leggendaria di Peter Wilhelm Lund, giovane naturalista danese che, nel 1835, abbandona per sempre patria e carriera per esplorare il Brasile che non lascerà mai più. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cosa fragili di Neil Gaiman

    • Agosto 24, 2016 a 6:28 pm

    Questa antologia dal titolo decisamente azzeccato contiene 31 scritti di Neil Gaiman legati da un’introduzione nella quale l’autore racconta la genesi di ogni testo. Sfogliando le pagine troverete: racconti ben riusciti, parodie, begli spunti che introducono il lettore a una possibile storia suggestiva ma inconclusa, poesie, “scherzi”, e perfino narrazioni […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima

    • Agosto 14, 2016 a 8:32 pm

    Era il 10 febbraio 1948. Due anni e mezzo dopo la disfatta tutti vivevano affannati, appassionatamente immersi nelle “cose cattive”, sempre più protesi verso il gioco d’azzardo e le ruffianerie […] Tutti avevano un volto dal brutto colorito e tutti vivevano con grande vitalità provando un estremo piacere ad arrangiarsi. […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.