LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore

    Magazzino

    0

    Ombre di Neil Jordan

    • Maggio 31, 2017 a 12:05 pm

    Nina, attrice irlandese affermata, muore il quattordici gennaio 1950, a cinquantatré anni, vittima dell’amore incontrollabile di George, il giardiniere. George mi ha uccisa con le sue cesoie da giardino […] Mi ha avvicinato le cesoie al collo nella serra, aprendomi con una certa spettacolare goffaggine uno squarcio a mezzaluna nella […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Donne in un universo maschile

    • Maggio 23, 2017 a 1:43 pm

    Had you fought like a man, you need not have been hang’d like a dog. [Se tu avessi saputo combattere come un uomo, oggi non saresti ridotto ad essere strozzato come un cane]. (Anne Bonny a John Rackam 1720) Penso che sia piuttosto malinconico essere relegate qui, giorno dopo giorno, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    I diabolici di Boileau e Narcejac

    • Maggio 14, 2017 a 5:00 pm

    Da questo noir – scritto in coppia da due autori noti anche per La donna che visse due volte – H.G.Clouzot ha tratto il film omonimo con Simone Signoret, Charles Vanel, Vera Clouzot e Paul Meurisse. Confinati fino al penultimo capitolo nella mente di Ferdinand Ravinel, rappresentante di commercio, seguiamo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I giochi della notte di Stig Dagerman

    • Maggio 11, 2017 a 8:15 am

    Cresciuto nel periodo fra gli anni ’30 e ’40, così critico per l’Europa, Dagerman si riconobbe sempre negli ideali anarchici; scrisse intensamente e morì suicida a trentun’anni. Freddo, sensibilissimo ai dettagli semplici che riassumono il sapore di una vita, indaga il precario equilibrio delle relazioni umane, le loro mille sfumature, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney

    • Aprile 25, 2017 a 4:43 pm

    Prego di poter vedere al più presto il giorno in cui daremo il benvenuto a un mondo in cui non dovremo uccidere nemici che non odiamo. Per raggiungere questo mi farei volentieri a pezzi innumerevoli volte. Miyazawa Kenji, Il Corvo e l’Orsa Maggiore Il tema principale dello studio accurato e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Episodi incendiari assortiti di David Means

    • Aprile 21, 2017 a 2:00 pm

    Episodi incendiari assortiti di David Means (2000, minimum fax 2003, trad. Matteo Colombo e Simonetta Russo), una raccolta sfaccettata e sorprendente, la cui intima essenza è, mi pare, la concentrazione sui gesti più minuti di gente qualsiasi, che, illuminati dalla sensibilità dell’autore, si rivelano i più significativi, la sintesi di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Vita su Mondo9

    • Aprile 14, 2017 a 7:16 pm

      Di Le Cronache di Mondo9 si è già parlato molto; questa non è una recensione fuori tempo massimo, arrivata quando già l’autore lavora a un seguito, ma piuttosto una serie di considerazioni a margine, scritte con lo spirito di un lettore curioso e fornito di una preparazione in scienze […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo

    • Aprile 7, 2017 a 10:31 am

    Io credo che un popolo che approva i suoi capi sia altrettanto colpevole degli orrori che questi provocano, all’interno come all’esterno delle frontiere. Conte Felix von Luckner Un libro che, scelto per recensione già alcuni mesi fa, risuona curiosamente attuale nei temi, nei sentimenti del protagonista e nelle riflessioni che […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr

    • Aprile 2, 2017 a 6:08 pm

    Chi sceglieva i testi per conto dell’ormai scomparso editore Leonardo aveva la mano felice: Il Mondo Estremo è uno dei libri più interessanti usciti in Italia alla fine degli anni ’80. Ransmayr, scrittore viennese laureato in filosofia, ha rivisitato un mito, anzi tutti i miti suggestivi e potenti – forse […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ferito di Percival Everett

    • Marzo 27, 2017 a 3:05 pm

    Nato nel 1956 in Georgia, Everett insegna scrittura creativa e letteratura alla University of Southern California. Possiede una laurea in filosofia, è stato chitarrista jazz, addestratore di cavalli e infine professore di liceo. Le sue opere hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e sono state tradotte in molte lingue. Ha vissuto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ma le storie di fantasmi sono «maschili» o «femminili»?

    • Marzo 18, 2017 a 12:58 pm

    Può darsi che la domanda sia priva di senso. Non per Roald Dahl, comunque, che se la pone e vi risponde a modo suo, nell’introduzione a Il libro delle storie di fantasmi (Salani, 2013, riedizione dell’originale inglese del 1983), che raccoglie «quattordici capolavori della paura scelti da un grande maestro […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Grottesco di Patrick McGrath

    • Marzo 13, 2017 a 10:01 am

    Grottesco, di Patrick McGrath è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2000, ma fu edito in lingua originale nel 1989, precedendo sia Follia che Il Morbo di Haggard (entrambi Adelphi). È un romanzo ipnotico, neogotico nelle atmosfere e nell’andamento inesorabile della vicenda, nell’inaffidabilità del narratore, nella latente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon

    • Marzo 5, 2017 a 6:26 pm

    Theodore Sturgeon (1918-73), americano, è un autore scomodo perché osa affrontare temi ritenuti tabù anche dai grandi nomi del mainstream. I personaggi dei suoi romanzi e racconti non sono buoni, spesso nemmeno simpatici, certamente mai tranquillizzanti. Sono individui che possiedono talenti più grandi di loro ma mancano di abilità considerate […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Loney di Andrew Michael Hurley

    • Marzo 1, 2017 a 7:28 pm

    Il Loney è un «inutile e selvaggio tratto di costa» del Lancashire nella zona nord-occidentale dell’Inghilterra, che si affaccia sulla baia di Morecambe, un luogo aspro e pericoloso al quale Smith, il narratore, torna ripetutamente con la memoria in lunghi, efficaci flashback. La baia è un estuario dove l’innalzamento e […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Giochi da ragazzi di William Trevor

    • Febbraio 24, 2017 a 10:19 am

    Al centro del romanzo, condotto con abilità e stile, c’è una comunità della provincia inglese: una stazione balneare ancora vuota in una primavera piovosa. Cottages nascosti nel verde, associazioni benefiche di madri in attesa di recuperare i figli dall’asilo, un pastore giovane, troppo “moderno” e consapevole di non possedere le […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una visita guidata di Alan Bennett

    • Febbraio 14, 2017 a 5:03 pm

    Alan Bennett è un autore che trovo quasi sempre divertente, talvolta illuminante. In questo Una visita guidata ci propone una conferenza tenuta in qualità di trustee della National Gallery e incentrata, come spiega lui stesso, «sul mio rapporto con la pittura e le esposizioni d’arte». Il testo, corredato con alcune […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La Svizzera di Friedrich Glauser

    • Febbraio 7, 2017 a 5:43 pm

    Non sottovalutate il racconto poliziesco: oggi è l’unico mezzo per diffondere idee ragionevoli. Friedrich Glauser Lo scrittore Friedrich Glauser (1896 – 1938) è relativamente noto in Italia e quasi soltanto per i romanzi polizieschi sul sergente Studer (Il sergente Studer, Il regno di Matto, Il grafico della febbre, Il cinese, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La fabbrica delle vespe di Iain Banks

    • Febbraio 4, 2017 a 7:13 pm

    La fabbrica degli vespe di Iain Banks – , a suo tempo pubblicato come La fabbrica degli orrori – è un testo freddo, minuzioso, maniacale e pervaso di humour nero. Frank, figlio adolescente di un uomo intelligente e contorto, colto e squilibrato, vive solo con lui su un isoletta scozzese, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    L’Isola della paura di Dennis Lehane

    • Gennaio 30, 2017 a 9:57 am

    Le presenze che strisciano nella vita di Teddy Daniel in L’isola della paura di Dennis Lehane, non sono affatto gentili. Portano morte, dolore, rimpianti. Rimorsi, forse. Perché quando la Dolores è morta, nell’incendio appiccato da un piromane, Teddy non c’era. Si erano conosciuti prima della partenza di lui per la […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories

    • Gennaio 22, 2017 a 5:58 pm

    Oggi, i termini «casa infestata» fanno immediatamente venire in mente orde di insetti poco simpatici (in realtà, a me le formiche piacciono, ma sono ospiti problematici) o di pessimi roditori che si aggirano per casa. Gli spiritisti e spiritualisti otto-novecenteschi (e immagino anche quelli del nuovo millennio), invece, considerano infestata […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.