LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr

    • di Silvia Treves
    • Settembre 23, 2016 a 9:26 am

    spionaggio-grecia

    Tucidide spiega la Guerra peloponnesiaca con il timore degli spartani per la crescente potenza militare ateniese; il medesimo ragionamento viene ripreso da F. Bacon in Per una guerra contro la Spagna, del 1584 e ripetutamente applicato nel XX secolo in riferimento alla potenza navale tedesca prima del 1914 o nel caso della guerra di Corea. Simili valutazioni si basano sulla possibilità da parte di almeno una delle parti contendenti di acquisire informazioni sicure sulle forze nemiche, ossia sull’esistenza di una rete efficiente di collaboratori che vanno dall’ambasciatore alle “spie” infiltrate in campo nemico.

    Paragonabile ai due conflitti mondiali per lo schieramento di due grandi blocchi e per il gioco di alleanze e di equilibri politici, la Guerra peloponnesiaca è ideale per studiare l’importanza dello spionaggio e della propaganda. Il saggio, di piacevole lettura, ne esamina i problemi specifici come il tempo impiegato dalle notizie per giungere a destinazione, il loro utilizzo e gli interessi personali di vari oligarchi, la lontananza delle colonie della Magna Grecia, fattore crucile per mantenere i contatti e inviare aiuti.

    All’epoca, le figure in grado di fornire informazioni erano molte: disertori, esiliati e traditori, utilissimi al nemico ma dei quali andava valutata attentamente la credibilità, ambasciatori e proxeroi (cittadini di uno stato che si tramandavano l’incarico di rappresentare e difendere gli interessi di un altro), viaggiatori in grado di spostarsi con facilità senza destare sospetti come mercanti, attori, musici, poeti, pensatori, visitatori dei santuari.

    spartani

    Altrettanto importante era la questione della propaganda: false notizie annunciate in assemblea potevano influenzare le decisioni da prendere, la voce vera o falsa di una sconfitta, sparsa tempestivamente, poteva minare il morale delle truppe e non erano da sottovalutare, per l’esito del conflitto, nemmeno i rapporti privati fra cittadini di vari stati, come i legami di ceto fra gli aristocratici, rafforzati da matrimoni internazionali, o quelli creatisi in occasione di eventi sportivi e rituali.

    Uno studio ben condotto che getta luce su un aspetto troppo trascurato nei libri di storia e suscita l’interesse del lettore curioso. E che, va sottolineato, è tuttora di grande attualità; per quanto riguarda il ruolo dei servizi segreti, pensiamo alle conclusioni del recentissimo rapporto sulla partecipazione britannica al conflitto in Iraq, basata su dati di intelligence «imperfetti» e sulla «certezza che non era giustificata» che Saddam Hussein avesse armi di distruzione di massa; quanto al ruolo della propaganda, abbiamo sotto gli occhi le dichiarazioni fin troppo tempestive ed efficaci di Erdogan dopo il recentissimo “colpo di stato” in Turchia.

    C.G.Starr, Lo spionaggio politico nella Grecia classica, Sellerio Il divano, 1993 pp. 185, € 8,00, curatore C. Petrocelli

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: storia anticaistantaneeRecensioniSpionaggioChester G. StarrGuerre PeloponnesiacheIntelligence

      Potresti trovare interessante anche...

    • Democrazia e dissenso Marzo 22, 2012
    • I talenti dell’altro genere Novembre 2, 2013
    • Frank Westerman – Ingegneri di anime Aprile 9, 2007
    • Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello Febbraio 25, 2020
    • Articolo precedente Cancroregina di Tommaso Landolfi
    • Articolo successivo La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.