LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Canto di pietra di Iain Banks

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 13, 2016 a 10:05 am

    canto-di-pietra

    Canto di pietra, di Iain Banks (Guanda), non è un romanzo di fantascienza – manca la M. di Menzies tra il nome e il cognome – ma un racconto fantastico travestito da romanzo di ucronia. L’Io narrante, Abel, un nobile inglese proprietario di un piccolo castello e di alcune tenute, vive ai giorni nostri ma nell’Universo accanto, durante una lunga guerra combattuta da truppe ormai senza bandiera, senza generali, senza ideali, soldati irregolari e non più eserciti, che serbano una parvenza di organizzazione militare ma nessuna memoria delle ragioni del conflitto e dell’identità del nemico. Lottano per sé, per la sopravvivenza delle loro piccole formazioni, opposti a nemici occasionali che uccidono e cercano bottino nei medesimi villaggi e sui medesimi campi dove loro stessi avrebbero voluto giungere per primi.

    È proprio una di queste unità autosufficienti, che solo la disciplina militare distingue da una banda di tagliagole, a prendere in ostaggio Abel e la sua compagna Morgan, impedendo loro di mettersi in salvo. Guidati dalla Luogotenente (grado probabilmente tradotto in maniera troppo letterale, ma che rende bene il ruolo ambiguo del personaggio) i “soldati” si installano nel castello, dapprima rispettandolo, tenuti saldamente in pugno dal loro capo, poi sempre meno disposti a rendere omaggio a un nome vecchio di secoli e alla ricchezza familiare. Tra la Luogotenente, una donna con un destino banale che la guerra ha promosso ad un gioco più rischioso ed esaltante, e i suoi ospiti, pieni di cultura e di annoiato senso artistico, comincia una partita nella quale due contendenti, il comandante e Abel, si disputano – senza mai ammetterlo – Morgan, affascinante e inafferrabile creatura, tutta esteriorità eppure sempre distante da entrambi. «Quando pensa ad alta voce è molto silenziosa» così Abel la descrive alla Luogotenente, che finge di scandalizzarsi, la mente già persa dietro i passi di Morgan.

    La guerra, nell’accezione peggiore e più misera – uccisioni, ruberie, violenze che più nulla hanno a che fare con i motivi mai dichiarati del conflitto – incalza. Un’unità nemica prende a cannonate le mura del castello e ne incendia un’ala; la Luogotenente trascina i suoi in una scaramuccia vincente, dalla quale tutti tornano esaltati. La festa che segue sarà fatale al castello e ai suoi proprietari: gli uomini ubriachi distruggeranno gli arredi, la Luogotenente segnerà un punto contro Abel che trascinerà i protagonisti alla rovina.

    iain_banks

    Iain Banks

    Banks ha scelto di far narrare tutta la storia da Abel a Morgan, il perno dei suoi desideri, complice in un legame che va ben oltre quello tra un uomo e una donna, vittima insieme a lui di un ostracismo sociale accettato e cercato con irriducibile orgoglio. Di Morgan conosciamo soltanto ciò che ne pensa e ne dice Abel, eppure il personaggio cambia sotto i nostri occhi, nel corso della narrazione, così come Abel, che da compagno indulgente di una donna superficiale diventa lo strano, lunare carnefice di una creatura consenziente che mai si concede sino in fondo. La Luogotenente, opportunista leale solo verso i suoi uomini, che condivide in pieno la logica dell’universo maschile ed è sedotta senza amore dalla femminilità estranea ed elusiva di Morgan, è un personaggio seducente, all’inizio difficile da amare, ma infine meno detestabile dei suoi ricchi, annoiati ospiti, che resistono alla tempesta del tempo più per salvare la forma che per convinzione.

    Scritto con rarefatta concentrazione, intessuto di ricordi, immagini nitide, tempi lenti scanditi da piccoli gesti condotti caparbiamente sino in fondo, è un libro che punta in alto e si chiude rilanciando alla grande, con il passo di una dance macabre. La grandezza del romanzo – o il limite, se preferite le storie che lasciano qualche messaggio – è di non fornire ragioni e consolazione: i tre personaggi si fronteggiano senza motivi, la loro fine è frutto del caso, la loro sorte ininfluente.

    Iain Banks, Canto di pietra, Guanda 1999, TEA 2000, pp. 223, trad. M. Birattari, disponibile esclusivamente in forma di usato (purtroppo): QUI

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoIain BanksucroniaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Allearsi per sopravvivere Luglio 20, 2006
    • Il mondo di Durdane di Jack Vance Aprile 28, 2015
    • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata) Ottobre 27, 2018
    • La compagnia perfetta di Romina Braggion Giugno 13, 2020
    • Articolo precedente Stazione Angelica di Walter Jon Williams
    • Articolo successivo Underworld di Don DeLillo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.