LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il padre di un assassino di Alfred Andersch

    • di Silvia Treves
    • Settembre 11, 2016 a 7:41 pm

    Layout 1

    Tra le opere di narrativa che tentano di raccontare che cosa fu il nazismo, questo di Andersch è senz’altro uno dei più singolari, oltre che dei più belli. Lo spunto del racconto è autobiografico, lontanissimo in apparenza, dai campi di concentramento, dalle folle osannanti al Fürher, dalle SS in marcia. L’autore, infatti racconta una lezione di greco del maggio 1928 che, inaspettatamente, cambiò il corso dalla sua vita, contribuendo a fargli compiere quelle scelte determinanti che lo portarono prima all’internamento a Dachau, poi alla diserzione e alla prigionia negli Stati Uniti. In quell’ora, Franz Kien, il suo quattordicenne alter ego, i suoi compagni di classe e il prof. Kandlbinder, buon conoscitore del greco ma incapace di stabilire un rapporto umano con gli alunni – figli di nazionalisti «come quasi tutti i genitori dei ginnasiali» – sono costretti a subire una disgustosa dimostrazione di potere da parte del Preside, autorità indiscussa, indiscutibile e compaciuta, borghese lindo e presuntuoso e carrierista preoccupato di ben figurare.

    La scena evocata da Andersch cominciata in sordina ma presto assume il ritmo inarrestabile di una tragedia: il Preside, giunto inaspettato, prima umilia a più riprese il docente criticandone i metodi, poi si accanisce su un alunno troppo fiero delle proprie origini nobili, provocandolo subdolamente solo per punirne la ribellione, infine infierisce, a lungo e con piacere, su Franz, colpevole di non utilizzare le proprie capacità per imparare ciò che gli viene insegnato a scuola.

    alfred-andersch

    Alfred Andersch

    Le riflessioni del ragazzo, vittima che non rinuncia al diritto di critica rifiutandosi di prendere per buona l’abile recita dell’adulto, sono le strumento che l’autore ci offre per capire. Franz proviene da una famiglia che ha subito dissesti economici e suo padre, decorato e ferito in guerra non ha ottenuto la pensione che gli spetta, i genitori degli alunni appartengono a quella piccola e media borghesia che sarà la base sociale del nazismo, il preside è il simbolo di una generazione ottusa, arrogante e priva di ideali, alla quale molti giovani si ribelleranno seguendo Hitler, proprio come il figlio del preside quel «giovane Himmler» di cui il padre di Franz parla tanto bene.

    Il racconto e la limpida postfazione, terminati da Andersch un mese prima della morte nel 1980, sono una sorta di suo testamento spirituale, di riflessione sul proprio essere scrittore e sulle ultime scelte stilistiche compiute nello scriverlo.

    Alfred Andersch, Il padre di un assassino, Marcos y Marcos (tit. orig.: Der Vater eines Mörders. Eine Schulgeschichte), le foglie, 2005, pp. 123, € 10.00, trad. A. Pandolfi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa tedescaRecensioniNazismoAlfred Andersch

      Potresti trovare interessante anche...

    • Erri De Luca, napòlide per sempre Settembre 21, 2012
    • Nel buio dell’inverno di Tim Winton Settembre 18, 2015
    • Sunset Limited di Cormac McCarthy Giugno 2, 2023
    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • Articolo precedente Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides
    • Articolo successivo Città di fuoco di Walter Jon Williams
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.