LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Due rampe per l’abisso di Rex Stout

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 18, 2017 a 11:39 am

    due rampe

    Prima di diventare giallista, negli anni Venti dello scorso secolo, Rex Stout coltivava l’ambizione di scrivere un autore mainstream. Ma il suo primo romanzo, Due rampe per l’abisso (1928), fu quasi ignorato sia dal pubblico sia dalla critica. Così Stout decise di dedicarsi alla narrativa di genere e creò Nero Wolfe, detective dalle innumerevoli manie che non fa mistero delle proprie opinioni recise (e spesso condivisibili) in fatto di libri. Bene, la competenza letteraria di Wolfe non vi stupirà più dopo aver letto questo romanzo sperimentale scritto con grande padronanza stilistica dal suo creatore.

    La vicenda viene ricapitolata dal protagonista del romanzo nel breve lasso di tempo necessario a salire due rampe di scale e raggiungere un appartamento. L’uomo ha con sé una pistola e intende usarla, come logica conseguenza degli avvenimenti che sfilano nella sua mente; è un quarantenne benestante in crisi profonda, da sempre incapace di decidere della propria vita: altri l’hanno sempre fatto per lui, la sorella, l’amico che gli ha portato successo e denaro, la moglie ricca che l’ha convinto a sposarla… L’uomo ha sempre lasciato fare, adeguandosi ai ruoli che altri gli hanno cucito addosso, sviluppando come difesa l’atteggiamento un po’ snob, un po’ disincantato di chi ha scelto di stare a guardare. E lasciandosi coinvolgere in un rapporto contorto e ormai irrinunciabile con una donna priva di qualità, che ora gli pare grottesca e indegna del proprio status e della propria intelligenza.

    rex-stout

    Rex Stout

    Disinteressata, priva di desiderio di sedurre, la donna di Stout è una larva credibile, e inquietante, che sfugge alla comprensione del lettore come a quella del protagonista, e suscita il sospetto che sia l’uomo a non saperla percepire, a non trovarle un posto, una dimensione. Scandito dai passi lungo le rampe, dal riflettere furioso del protagonista, dall’avvicinarsi del punto oltre il quale l’uomo dovrà decidere che cosa fare, il romanzo acquista potenza anche dalla scelta dell’autore di narrare in seconda persona, prendendo le distanze dal personaggio per vederlo più chiaramente, una tecnica efficace, più volte riscoperta in narrativa e oggi molto studiata nelle scuole di scrittura creativa.

    Due rampe per l’abisso è un romanzo davvero notevole. Viene da chiedersi che cos’altro avrebbe potuto darci Stout se il libro avesse ricevuto un’accoglienza migliore… Probabilmente ci saremmo persi Nero Wolfe, e sarebbe stato un vero peccato.

    Rex Stout, Due rampe per l’abisso, Sellerio 1980, 334 pp., € 10,00, trad. Nanni Filippone

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniRex Stout

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il sussurro del mondo di Richard Powers Ottobre 12, 2020
    • Il gioco della Masca di Consolata Lanza Gennaio 26, 2016
    • Renato Caccioppoli: il disprezzo per l’idiozia Ottobre 25, 2012
    • D. Pirie – Gli occhi della paziente Agosto 25, 2004
    • Articolo precedente Deus X di Norman Spinrad
    • Articolo successivo Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.