LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Lagoa Santa di Henrik Stangerup

    • di Silvia Treves
    • Agosto 31, 2016 a 5:37 pm

    lagoa santa

    Il romanzo è un testo in equilibrio tra biografia e finzione letteraria che, sulla base di una ricca documentazione autentica, ricostruisce la figura ormai leggendaria di Peter Wilhelm Lund, giovane naturalista danese che, nel 1835, abbandona per sempre patria e carriera per esplorare il Brasile che non lascerà mai più. Il grande scopo del dottor Lund è quello di giungere, attraverso le proprie scoperte, a comprendere e descrivere il Piano Creatore, il percorso di pura razionalità attuato nella Sua Mente, che costituisce la vera struttura del Mondo. Il libro ripercorre in lente spirali di ricordi la vita dello scienziato, dall’infanzia in Danimarca, quando il piccolo Wilhelm assilla il padre: «Perché i sogni sono nella testa? Perché non sono fuori? Perché si fanno domande?» e sogna di essere Linneo, alla morte a Lagoa Santa.

    Lund trascorre la sua vita di scienziato imprigionato dall’incanto contraddittorio di un mondo insieme antichissimo e nuovo, il medesimo esplorato negli stessi anni da Darwin, un Altrove sempre sul punto di svelargli i segreti ultimi della vita e sempre troppo evasivo, con poche isole di «civiltà», collegate precariamente tra loro, assediate dalla realtà impenetrabile del continente, dalle sue stagioni rovesciate ed eccessive, da calure opprimenti e piogge torrenziali che durano mesi, privando i villaggi di ogni forma di comunicazione con la capitale e tra loro.

    stangerup

    Henrik Stangerup

    Dapprima i fossili sepolti da milioni di anni nelle grotte del Minas Gerais, che Lund ricerca estatico, percorrendo le vie in discesa delle caverne come sentieri nella mente di Dio, lo portano vicino alla meta, gli consentono di concludere che le specie preistoriche furono cancellate tutte da un grandioso cataclisma naturale:

    … era terminata un’era nella storia dell’evoluzione e le infinite forme nelle quali vediamo esplicarsi la vite dei nostri giorni sono il prodotto di una nuova creazione […] All’era dei mammiferi seguì quella dell’Uomo, il Signore della Creazione. Questo era il piano della Provvidenza.

    Nella sua ansia di razionalità, Lund si spinge fino ad accettare l’idea blasfema che con il Diluvio Dio abbia voluto cancellare un proprio errore e ricreare forme di vita più compatibili con l’Uomo.

    Intanto la vita di Lund trascorre in una solitudine sia umana sia scientifica: egli non fa parte di alcuna comunità: non quella dei locali, non quella degli europei che vivono in Brasile e nemmeno della comunità scientifica che rimane centrata in Europa. Con anni di ritardo riceve notizia dei lavori e delle teorie di Darwin, ma per coerenza, non per cieco orgoglio, le ritiene incompatibili con la propria filosofia e la propria fede nella razionalità del Piano Divino: se la Vita è frutto del caso e della lotta crudele per sopravvivere, allora l’Umanità è abbandonata a se stessa e niente si frappone tra noi e il Caos.

    lund

    Stangerup (1937, 1998), riesce nel difficile compito di fare di Lund, fautore di un sistema di pensiero condannato dalla storia, non uno sconfitto ma un personaggio pieno di dignità e di coraggio che, pur non riuscendo più a leggere nella Natura il Piano Creatore, non smette di pensare e di osservare il Mondo.

    Henrik Stangerup fu, oltre che autore, anche giornalista e regista.

    Henrik Stangerup, Lagoa Santa, Iperborea 1989, pp. 408, € 13,50, trad. dal danese, introd. e postfaz. B. Berni

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: teoria dell'evoluzioneRecensioniCharles DarwinNarrativa Daneseistantaneebiografia

      Potresti trovare interessante anche...

    • La distopia del mondo felice Agosto 6, 2013
    • Ossa nel deserto: un ventennio di massacri Giugno 2, 2013
    • La battaglia di Anghiari di Niccolò Capponi Maggio 4, 2017
    • La crisi non è finita, di Nouriel Roubini Maggio 8, 2013
    • Articolo precedente Il pianeta Sangre di Norman Spinrad
    • Articolo successivo Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.