LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 1, 2016 a 9:25 am

    fantasmi-del-cappellaio

    La Rochelle, primi di dicembre. Piove da 20 giorni e non accenna a smettere. Come sempre, alle quattro del pomeriggio il signor Labbé, il cappellaio benestante di Rue du Minage, affida la bottega al commesso e raggiunge i conoscenti, tutti notabili della città, al Café de Colonnes.

    Il Signor Labbé, coniugato con Mathilde, l’inferma che da quindici anni non esce dalla propria camera, è un assassino. É lui lo strangolatore, l’autore dei cinque delitti compiuti all’imbrunire di quegli interminabili pomeriggi piovosi. Il lettore lo scopre subito, contemporaneamente a Cachoudas, il piccolo sarto armeno, che nessuno si sognerebbe mai di chiamare signore e che ha la bottega proprio di fronte al negozio del cappellaio. La scoperta casuale crea fra i due, il sarto spaventato e l’assassino impassibile, meticoloso e sicuro di sé, un vincolo indichiarato: c’è la paura di Cachoudas, ma anche la speranza di incassare la taglia, e c’è il bisogno, sempre più imperioso, di Labbé di spiegare almeno ad una persona, all’ometto fino ad allora osservato con curiosità benevola e un po’ sprezzante, le ragioni complesse del proprio crimine. Labbé non è crudele, non ignora i sentimenti degli altri, è capace di gesti amichevoli, di solidarietà. E se non riesce a provare calore umano per molti dei suoi simili è perché la mentalità chiusa e il moralismo della provincia lo hanno plasmato sino a spingerlo sull’orlo di una follia pacata e pericolosa. Ben più di Cachoudas, emarginato dal razzismo tollerante e dal disprezzo per la povertà dei concittadini, Labbé è una vittima, soprattutto di quella parte di se stesso che condivide la visione del mondo feroce della provincia francese, luogo immobile e senza legami con il mondo esterno e i suoi accadimenti, ai quali infatti la narrazione non fa mai riferimento.

    Tutta la città, a quell’ora, era così, una scatola su cui improvvisamente ricadeva un coperchio e dentro la quale le persone, non più grandi di formiche, si agitavano a vuoto.

    Anche i conoscenti del cappellaio, coetanei che hanno vissuto fianco a fianco senza mai parlarsi davvero, provano il medesimo malessere e lo combattono come possono, giocando a carte, bevendo un bicchiere di troppo o trascorrendo qualche ora con la signorina Berthe, che, come tutti sanno a La Rochelle, sa essere gentile e graziosa con i suoi amici ricchi.

    Labbé si è sposato per compiacere la madre e si è ritrovato legato indissolubilmente ad una moglie paralizzata e incattivita. Ma in provincia non ci si lascia, il matrimonio è per sempre e Labbé non è il tipo da concedersi scappatoie, anche se beve al tavolo con gli amici e frequenta Berthe… Labbé è certo che nella sua vita ci sia «una linea continua, che avrebbe potuto tracciare con la penna». «Ho sempre scelto liberamente» pensa e si illude di tenere tutto sotto controllo…

    georges_simenon

    Georges Simenon

    Splendido studio psicologico, il romanzo di Simenon schiude pagina dopo pagina la mente e l’anima di Labbé al lettore che passa dalla curiosità distaccata alla fascinazione, all’angoscia. Labbé è di quei personaggi che non si dimenticano, che incarnano il mondo nel quale vivono. E che restano dentro, acquattati nei ricordi. Deve aver provato la medesima sensazione anche l’autore, dal momento che ha affrontato il rapporto cappellaio-sarto ben tre volte: nel racconto del 1947 Il piccolo sarto e il cappellaio, in un rifacimento del 1948, Beati gli umili e in questo romanzo. Adelphi ha scelto con molta sensibilità di pubblicare tutte e tre le stesure, concedendo ca chi legge il brivido di seguire il personaggio nella sua evoluzione, e lo scrittore mentre esplora, a cerchi sempre più stretti, l’universo del protagonista.

    Il progresso della ricerca è particolarmente evidente nella scelta del punto di vista, che nei due racconti è quello di Cachoudas, un espediente narrativo più rassicurante che lascia lo scrittore e i lettori liberi di contemplare l’assassino da lontano, senza nemmeno essere costretti a identificarsi con il sarto. La narrazione, infatti, procede abilmente fino ad uno scioglimento finale forse un po’ troppo rapido ma verosimile e in linea con i polizieschi tradizionali. Il romanzo, invece non lascia scampo, il punto di vista è costantemente quello distorto di Labbé, non c’è modo di prendere le distanze, e il lettore si scopre a compiangere il cappellaio per la mancanza di fantasia e il perbenismo che non gli consentono di trovare soluzioni pietose ed eticamente accettabili alla sua inconsapevole infelicità.

    Da leggere assolutamente.

    Georges Simenon, I fantasmi del cappellaio, Adelphi 1997, 2012, Ed. orig. 1949, pp. 238 € 10,00, trad. Laura Frausin Guarino

    Nel 1982 uscì il film tratto dal romanzo per la regia di Claude Chabrol, interamente disponibile su You Tube.

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniNarrativa franceseistantaneeGeorges Simenon

      Potresti trovare interessante anche...

    • New italian epic, soltanto qualche anno fa Febbraio 18, 2013
    • Un lungo amore Marzo 19, 2012
    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • La montagna dell’anima Agosto 8, 2013
    • Articolo precedente Un gioco da bambini di James G. Ballard
    • Articolo successivo Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.