LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Redazionali

    Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 1, 2016 a 6:33 pm

    Questo è uno di quei casi nei quali lo schermo del PC dovrebbe essere tridimensionale, giusto per poter ospitare un grosso fiocco che annuncia una lieto evento: la nascita di una rivista. Si tratta di «Andromeda», una nuova rivista di fantascienza cartacea nata da una webzine, dedicata sia alla narrativa che alla storia e alla riflessione su un genere letterario che nella sua forma moderna ha accompagnato i lettori da più di un secolo.

    Per presentarla degnamente le lasciamo volentieri la parola:

    andromeda_s

    …

    Cari amici lettori,

    Come annunciato qualche mese fa siamo lieti di annunciarvi l’uscita della nostra webzine anche in formato cartaceo. La rivista sarà disponibile dal prossimo 15 Dicembre e sarà acquistabile online dal sito dell’editore Ailus scrivendo alla mail: info@ailuseditrice.it al prezzo di 12€. Si tratterà di un volume corposo di ben 240 pagine che sarà suddiviso in due parti: Una saggistica ricca di approfondimenti, rubriche, recensioni e interviste e una narrativa in cui vi proporremo i racconti di alcuni dei migliori autori di fantascienza del nostro Paese: Dario Tonani, Donato Altomare, Alessandro Forlani, Andrea Viscusi, Maico Morellini, Ezio Amadini e Silvia Treves, tutti illustrati dall’artista Gino Carosini. La rivista conterrà, inoltre, illustrazioni di Sergio Giardo (Disegnatore per Bonelli del fumetto Nathan Never e autore della nostra bellissima copertina), Musiriam e Angelo Campagna.

    …

    Dall’introduzione di Alessandro Iascy

    La rivista Andromeda approda sulla carta stampata grazie alla collaborazione con Ailus Editrice, ma non per questo modificherà il suo scopo di far riscoprire i classici (di molti dei quali da tempo non si parla) e di proporre degli approfondimenti su quel tipo di fantascienza che tanto ci sta a cuore: quella letteraria. Non per questo però disdegneremo di parlarvi di opere cinematografiche, di fumetti, di serie TV o di altro legato al mondo fantascientifico, ma lo faremo sempre dando particolare attenzione al filone letterario. Lo scopo di Andromeda è di far conoscere al lettore la fantascienza attraverso apparati critici, rubriche, interviste, recensioni e opere narrative. Mi è capitato spesso di conversare sui social network con appassionati che conoscono a menadito le opere moderne e non hanno mai sentito parlare di autori come Ballard, Silverberg o Sturgeon. Proprio per questo Andromeda strizza volentieri l’occhio al passato per riportare alla luce la cara vecchia fantascienza di una volta, accompagnata anche da opere più moderne. Spero che questa pubblicazione sia fonte di spunti di lettura e di (ri)scoperte interessanti per ognuno di voi.

    Andromeda – Rivista di fantascienza | Numero 1 | Rivista a cura di Alessandro Iascy | Prezzo di copertina: 12€ | Pagine: 240 | Semestrale | Saggistica e racconti | Editore: Ailus |

    Potete ordinare la rivista scrivendo alla mail: info@ailuseditrice.it

    dettaglio-illustrazione-per-larte-della-guerra-di-maico-morellini

    Dettaglio illlustrazione per l’Arte della Guerra di Maico Morellini

    Contenuti del primo numero:

    • Intervista a Sergio Giardo, dalla Bonelli ai romanzi – a cura di Ailus Editrice
    • Due eroi per Giacomo – a cura di Federico Memola
    • Speciale: P.K.Dick – Non c’è giustizia a questo mondo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Do Androids Dream of Electric Sheep?, 1968) – a cura di Umberto Rossi
    • La fantascienza a fumetti: L’Eternauta (El Eternauta, 1957 – 1959) di Héctor Germàn Oesterheld – a cura di Omar Serafini
    • Intervista a Gianfranco De Turris: Le meraviglie dell’impossibile – i miti e i simboli della fantascienza – a cura di Stefano Rizzo
    • I classici della SF: Solo il mimo canta al limitare del bosco | Futuro in Trance (Mockingbird, 1980) di Walter Tevis – a cura di Massimo Luciani
    • Futuro remoto: dall’Italia alle stelle – Areonavi e macchine spaziali nella fantascienza italiana delle origini – a cura di Luca Leone
    • Speciale kaijū: I figli dell’atomica – Cronache dall’isola dei mostri – a cura di Omar Serafini
    • Grandi autori: Preludi ballardiani – a cura di Domenico Gallo
    • SF in TV: sulle piste del fanta-western televisivo – a cura di Michele Tetro
    • Speciale: Distopie e apocalissi italiane del XXI secolo – La ragazza di Vajont (2008) di Tullio Avoledo – a cura di Thomas Mytom Pitt
    • Tematiche: Sesso e distopia – a cura di Silvia Treves
    • Intervista a Gregory Benford – a cura di Nicola Parisi, traduzione di Ferdinando Temporin
    • I classici della SF: La mente di Schar | Pensa a Fleba (Consider Phlebas, 1987) di Iain M.Banks a cura di Massimo Citi
    • Saggio: La fantascienza degli anni ‘60 e il rinnovamento culturale – Prima parte – a cura di Federico Ascoli, Andrea Mina, Daniele Savant-Aira
    • Fumetto: Volume II (disegni di Gino Carosini, da un racconto di Alessandro Vietti)
    • Speciale: Viaggi nel tempo – a cura di Fabrizio Farina
    • Intervista: Filippo Farina – a cura di Alessandro Iascy
    • SF in TV: UFO – L’icona pop della fantascienza – a cura di Max Gobbo
    • Recensione: Morte dell’utopia (The Amsirs and the Iron Thorn, 1967) di Algis Budrys – a cura di Mario Luca Moretti

    Racconti:

    • Mani d’inverno – di Dario Tonani
    • Countdown – di Donato Altomare
    • Fusa – di Andrea Viscusi
    • L’arte della guerra – di Maico Morellini
    • Roma anno zero – di Ezio Amadini
    • The trumpet shall sound – di Alessandro Forlani
    • L’ingoiatore di perle – di Silvia Treves

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaRedazionaleRivista

      Potresti trovare interessante anche...

    • CS_libri al Salone del Libro di Torino Maggio 14, 2013
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • Da Consolata, un e-libro Luglio 20, 2012
    • ALIA Evo Giugno 23, 2014
    • Articolo precedente I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon
    • Articolo successivo Jack Barron e l’Eternità di Norman Spinrad
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.