LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 3, 2016 a 8:13 pm

    il-libro-dei-vampiri

    La cultura di fine secolo è la cultura del vampiro, sostiene l’autore: la contaminazione – di modalità espressive, di genere sessuale e di naturale con artificiale – e il contagio sono le caratteristiche distintive di questi anni.

    Quint’essenza del vampiro è la TV, «il televisore vampirizza la letteratura, il teatro, la fotografia, il cinema (..) li fa morire a poco a poco oppure li rende uguali a sé». Anche la scrittura è un vampiro, perché contagia i lettori con le sue visioni; per molti scrittori, da Poe a H.James, la metafora del ladro di energia e di forza vitale è legata ai processi dell’esperienza e della conoscenza.

    Ma è il cinema il mezzo maggiormente legato al mito del vampiro, un mito che, pur nell’ambito di una storia sempre uguale, è modulato dalla sensibilità dell’autore e da quella del suo tempo. Nel Nosferatu di Murnau convergono metafora politica e proiezione psicologica delle inquietudini del regista; il Dracula di Browning pone invece l’accento sulla solitudine del Diverso (che nell’interpretazione suadente e magnetica di Bela Lugosi, rivoluzionario comunista ungherese in esilio, acquista un sapore autobiografico); il Dracula di Fisher e di Christopher Lee ne sottolinea l’erotismo e inquadra la vicenda in una affascinante cornice vittoriana, con Van Helsing «rigido come l’istitutore di un college inglese» e Dracula «spietato come un colonnello britannico o come il caporeparto di una fabbrica ottocentesca», pur affettando l’eleganza sorniona di un dandy.

    lugosi-bela-dracula_04

    Echi di vampirismo attraversano il cinema americano di fantascienza, dal primo e ineguagliato L’invasione degli Ultracorpi di Don Siegel a La Cosa di Carpenter e molti film non di genere sfiorano tematiche vampiriche, da Carne y Demonio di Buñuel a Brivido Caldo di Kasdan. Il vampiro è stato, nel cinema, nella letteratura e nella satira, anche metafora politica del capitalismo e del fascismo, ma adombra un’ambigua forma di democrazia perché rende le sue vittime complici e simili a sé.

    Il futuro del vampiro è roseo, il suo mito viene potenziato anziché diminuito dal diffondersi dell’AIDS e dalla familiarità con l’immortalità virtuale che ci offre la telematica. Nato come metafora di un Altro irrimediabilmente diverso, il vampiro a poco a poco si è trasformato in un infelice solitario da compiangere, in un elegante modello da imitare, divenendo infine, nell’ultimo scorcio di millennio e all’inizio del nuovo, il nostro specchio, l’immagine finale con cui immedesimarci.

    ultracorpi_t

    Il saggio di Giovannini è accattivante, suggestivo nonostante (o forse proprio a causa) le divagazioni, É ampio, più che profondo, perché è destinato ad un pubblico di appassionati ma non di specialisti, i quali potranno trovare in altri testi – di cinema, di letteratura di genere, di antropologia, di folklore – informazioni e trattazioni più esaurienti. Contiene alcuni spunti originali, è ricco di illustrazioni, completato da una buona bibliografia e offre persino un elenco delle opere teatrali (non di quelle cinematografiche, già facilmente reperibile altrove) sull’argomento; la veste grafica e il prezzo contenuto lo rendono un regalo interessante.

    Fabio Giovannini, Il Libro dei Vampiri. Dal mito di Dracula alla presenza quotidiana, Dedalo 1996 pp. 256, ed orig.. 1986, € 20,00, ill. colore e b/n

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cinemaistantaneeVampiriRecensioniFabio Giovannini

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin Novembre 17, 2016
    • A. Gilardi – Storia della fotografia pornografica Maggio 18, 2004
    • La leggenda di Ivan il Terribile Giugno 6, 2013
    • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester Luglio 2, 2022
    • Articolo precedente L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson
    • Articolo successivo Stazione Angelica di Walter Jon Williams
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.