LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima

    • di Silvia Treves
    • Agosto 14, 2016 a 8:32 pm

    una stanza chiusa a chiave

    Era il 10 febbraio 1948. Due anni e mezzo dopo la disfatta tutti vivevano affannati, appassionatamente immersi nelle “cose cattive”, sempre più protesi verso il gioco d’azzardo e le ruffianerie […] Tutti avevano un volto dal brutto colorito e tutti vivevano con grande vitalità provando un estremo piacere ad arrangiarsi. […] esistono uomini che non hanno alcuna fretta. Godono fama di essere sicuri di sé. Restano in attesa, oscillando con indolenza come carte moschicide, che le vite degli altri vi s’invischino, come mosche. Uomini simili concludono la loro esistenza convinti che le mosche siano stupide. Ma in realtà ne esistono anche di intelligenti, che non finiscono sulla carta moschicida.

    Racconto breve, intenso, nel quale nulla accade e tutto viene visto e percepito con una lucidità che sconfina nella follia, disgusto affascinato per i particolari volgari della corporeità altrui, desiderio di perdersi e di sporcarsi che convive con l’aspirazione all’ascesi, bisogno di ordine e attrazione per il disordine. Il clima interiore e quello esterno del disastroso primo dopoguerra sono in consonanza: caos e violenza fuori, – l’«anarchia» sul quale il protagonista fantastica a non finire – l’immaginaria «inflazione» metafora di ciò che sta per divenire il Giappone, del dissolvimento di ogni valore, risultato temuto e insieme desiderato, tema quasi ossessivo per Mishima, che lo ha affrontato già in Confessioni di una Maschera.

    Yukio-1

    Yukìo Mishima

    Profanare, “lacerare” la piccola Fusako, figlia dell’amante defunta – lolita maliziosa come tutte le bambine e ansiosa di entrare nel mondo degli adulti, vivendo le misteriose esperienze della madre proprio con l’amante di lei – diventa per Kazuo il perno delle fantasie, l’atto di trasgressione per eccellenza che lo farà finalmente precipitare dall’altra parte, nel nuovo Giappone, recidendo legami, rimpianti, pastoie, consumando la vera lacerazione.

    Yukìo Mishima, Una stanza chiusa a chiave, ES 2003, pp.87 € 12,50, trad. L. Origlia

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeMishima YukioRecensioninarrativa giapponese

      Potresti trovare interessante anche...

    • India Knight – Single senza pace Febbraio 14, 2004
    • Underground di Murakami Haruki Luglio 17, 2015
    • La casa sul Bosforo di Pinar Selek Febbraio 20, 2019
    • H. Murakami – Tutti i figli di Dio danzano Aprile 7, 2006
    • Articolo precedente Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov
    • Articolo successivo Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.