LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Grottesco di Patrick McGrath

    • di Silvia Treves
    • Marzo 13, 2017 a 10:01 am

    Grottesco, di Patrick McGrath è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2000, ma fu edito in lingua originale nel 1989, precedendo sia Follia che Il Morbo di Haggard (entrambi Adelphi). È un romanzo ipnotico, neogotico nelle atmosfere e nell’andamento inesorabile della vicenda, nell’inaffidabilità del narratore, nella latente ossessione sessuale che lo pervade. Tutte caratteristiche cui l’autore ci aveva già abituato nei romanzi (successivi nella sua produzione) precedenti. L’elemento nuovo è, semmai, l’umorismo nero e stralunato, la lente «grottesca» attraverso cui sir Hugo Coal, ridotto ad una vita semivegetativa dopo un infarto, guarda il mondo. È proprio sir Hugo, paleontologo dilettante, misantropo colto e pieno di manie, che trascorreva tutto il suo tempo a ricostruire lo scheletro del dinosauro fossile rinvenuto in Africa venticinque anni prima, nel 1949, a raccontare a se stesso, ora che non riesce più nemmeno a parlare, le vicende degli ultimi mesi e le circostanze che l’hanno inchiodato per sempre sulla sedia a rotelle:

    «Chiuso nel mio bozzolo di ossa, mi trasformo in pupa dietro uno sguardo vacuo somigliante a quello di una lucertola, dentro un corpo lentamente consumato dal suo stesso metabolismo […] Quanto al destino, sono giunto alla conclusione che il mio sia quello d’ essere grottesco. Sì, perché non è forse grottesco un uomo tramutato in vegetale?».

    Anima nera della famiglia è, secondo Hugo, Fledge, il maggiordomo bello e arrogante che, approfittando della sua malattia, sta soppiantandolo nella direzione della tenuta e nel cuore della moglie. Mentre Fledge e Harriet vivono la loro passione senza farne mistero, certi che Hugo sia ormai inconsapevole e che Doris, la moglie alcoolista di Fledge, non si ribellerà, il marito ingannato li osserva e racconta. La voce muta di Hugo rievoca per il lettore storie di ordinaria aristocrazia decaduta e impoverita, ambizioni accademiche, strampalate ossessioni, come quella di invitare alla propria tavola il rospo Herbert, e di sfamarlo davanti ai familiari rassegnati e agli ospiti che nascondono garbatamente il disgusto, arroganza di casta, indifferenza, incapacità di provare sentimenti se non nella forma superficiale della familiarità virile con alcuni dipendenti. Che la visione del mondo di sir Hugo non sia obiettiva, che il suo punto di vista sia fortemente fazioso, il lettore comincia a sospettarlo lentamente, irretito com’è nella ragnatela della sua voce razionale e pacata, della sua ironia, del suo paziente disprezzo verso i propri simili. Il sospetto lo accompagna, pagina dopo pagina, e non diviene certezza nemmeno alla fine, quando la fedeltà a sir Hugo (o forse la testardaggine, secondo il nobile) trascina un suo dipendente alla rovina. Cattivo nel senso migliore del termine, privo di personaggi degni di rispetto, eppure terribilmente umani, Grottesco è una grande prova di autore, condotta senza sforzo apparente, sempre lucida, disseminata di dettagli rivelatori e pungenti, come questa considerazione di sir Hugo che – spiando indebitamente il proprio maggiordomo – lo sorprende (forse) in intimità col fidanzato della figlia:

    «Il fatto è che, mentre cadevo per terra, mi pare di aver scorto Sidney abbracciare Fledge e baciarlo: sì, perdio, il mio maggiordomo fra le braccia di quello smidollato!».

    Patrick McGrath, Grottesco, Adelphi coll. Gli Adelphi, 2003, pp. 213, € 11,00, trad. Claudia Valeria Letizia

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneePatrick McGrathnarrativa ingleseRecensionineogotico

      Potresti trovare interessante anche...

    • Specchi neri di Arno Schmidt Maggio 11, 2022
    • Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo Gennaio 9, 2013
    • Un complicato atto d’amore di Miriam Toews Luglio 10, 2013
    • Giocatori di razza Aprile 15, 2013
    • Articolo precedente Ehi tu, baby di Mark Leyner
    • Articolo successivo Ma le storie di fantasmi sono «maschili» o «femminili»?
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.