LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Giochi da ragazzi di William Trevor

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 24, 2017 a 10:19 am

    Al centro del romanzo, condotto con abilità e stile, c’è una comunità della provincia inglese: una stazione balneare ancora vuota in una primavera piovosa. Cottages nascosti nel verde, associazioni benefiche di madri in attesa di recuperare i figli dall’asilo, un pastore giovane, troppo “moderno” e consapevole di non possedere le risposte che il suo gregge, sempre più anziano, indifferente e sparuto, si aspetta da lui. Ci sono poche famiglie ricche, alcuni pensionati piccolo borghesi in fuga da Londra, gli operai delle poche industrie legate alla pesca e al turismo, un paio di emarginati che vivono di una carità abituale e distratta, un po’ di giovani inquieti che smanettano sulle moto, in attesa di sostituire i genitori nella fabbrica del pesce. Dietro la facciata calma, linda, cordiale e un po’ sonnolenta, come accade nei libri di P.D. James e di altri autori, si intrecciano tensioni, si nascondono segreti che nessuno vuole conoscere. Il costante meccanismo di rimozione che, insieme al pettegolezzo, tiene insieme la comunità reggerebbe infinito se Timothy Gedge, quindicenne strambo e privo di doti, ignorato da mamma e sorella, non avesse l’abitudine di girare giorno e notte per le strade, spiando dalle finestre e origliando, e non si fosse messo in testa di vincere la gara annuale “scopri il talento”….

    William Trevor

    L’autore, recentemente scomparso, conduce saldamente le fila della vicenda, a ritmo pacato ma senza mai perdere colpi, sino ad un finale in sordina che solleva in noi lettori molti interrogativi sulle vite così assurdamente diverse che toccano in sorte ai nostri simili. Giochi da ragazzi non è il titolo originale, ma si presta bene a queste riflessioni: i ragazzi dovrebbero avere in mano carte nuove per giocare, invece hanno quasi sempre in sorte carte logore, già giocate troppe volte dagli adulti. Timothy non può che sfiorare il peggio e, anche quando viene a contatto con qualcosa di meglio, non riesce a riconoscerlo. É una personalità fragile, incapace di difendersi mantenendo un po’ di fiducia, cresciuta intorno all’antagonismo verso quanti – adulti ma anche ragazzi più fortunati di lui – hanno tradito il suo bisogno di attenzioni.

    Un libro che affronta pianamente temi sostanziali, suggerendo pensieri che preferiremmo evitare sull’incompatibilità tra sopravvivenza e felicità.

    William Trevor, Giochi da ragazzi, Guanda Fenici Tascabili 2003, pp.224, € 7,80, trad. L. Pignatti

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa ingleseRecensioniWilliam Trevor

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’ora del Dio rosso di Richard Crompton Settembre 10, 2017
    • La soluzione finale di Michael Chabon Marzo 3, 2014
    • Le dimenticate, 4: Un romanzo da leggere solo perché è bellissimo: Celia Dale, In veste d’agnello Giugno 15, 2013
    • Il mostro che abita all’angolo della strada Febbraio 1, 2012
    • Articolo precedente Embassytown di China Mieville
    • Articolo successivo Loney di Andrew Michael Hurley
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.