LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    L’Isola della paura di Dennis Lehane

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 30, 2017 a 9:57 am

    Le presenze che strisciano nella vita di Teddy Daniel in L’isola della paura di Dennis Lehane, non sono affatto gentili. Portano morte, dolore, rimpianti. Rimorsi, forse. Perché quando la Dolores è morta, nell’incendio appiccato da un piromane, Teddy non c’era. Si erano conosciuti prima della partenza di lui per la guerra, e lei lo aveva aspettato. Poi, Laeddis gliel’ha ammazzata. Ma Teddy non può vendicarsi, perché è un poliziotto e deve rispettare le regole. Poi, il destino sceglie per lui: una paziente è fuggita dall’Ashecliffe Hospital, l’ospedale specializzato nella detenzione e cura di criminali psicopatici. La donna è un’assassina pericolosa e, a quanto pare, si è volatilizzata. E Teddy, inviato a cercarla insieme al compagno Chuck, sa che all’Aschecliffe Hospital è rinchiuso anche Laeddis.

    L’ambientazione claustrofobica (l’ospedale si trova sull’isola di Shutter, poche miglia al largo di Boston), la minaccia di una terribile tempesta in arrivo, l’impossibilità di lasciare l’isola, l’atteggiamento evasivo del personale, l’apparente disaccordo tra il direttore sanitario e quello carcerario, le cure d’avanguardia sperimentate nel carcere… tutto concorre a creare un’atmosfera alienante, a spingere Teddy, ossessionato dalla morte di Dolores e dal desiderio di trovarsi a tu per tu con il suo assassino, a diffidare di tutti, a cominciare da Chuck, il collega cordiale e capace di simpatizzare con la gente, di dire la cosa giusta al momento giusto.

    È solo che ho notato che la gente, su quest’isola, ah un modo tutto particolare di cerarsi la sua verità. Pensano che, se la ripetono abbastanza a lungo, allora dev’essere così.

    Dennis Lehane

    Per l’attenta costruzione, lo stile asciutto, la capacità di evocare atmosfere allucinate da cinema espressionista, la sapiente descrizione dell’alienazione progressiva che inghiotte Teddy, fino a farlo dubitare della propria sanità mentale, il romanzo di Lehane va ben oltre la letteratura di genere, o meglio è un buon esempio di quanto la «gabbia» delle convenzioni di genere possa arricchire la storia e offrire soluzioni narrative di notevole impatto. Le esplorazioni notturne dei due poliziotti alla ricerca della fuggitiva, i loro strani incontri, il paesaggio scabro illuminato dalla luna, la voce del mare e la presenza incombente della grande tempesta restano nella mente di chi legge, preparandolo allo scioglimento che è ben lontano da quello di un semplice thriller.

    Particolarmente accattivante è il tema dei conflitti in atto nella psichiatria degli anni Cinquanta e Sessanta, in bilico precario tra elettroshock, pesanti trattamenti farmacologici a base di tofranil e clorpromazina e le promesse della psicoanalisi e della psicoterapia.

    Ti prego di capire che le cose stanno cambiando. La psichiatria sta cambiando. Ha combattuto la sua battaglia per qualche tempo, e adesso noi stiamo perdendo […] Uomini che credono che il modo per raggiungere la mente umana non sino punte di ghiaccio nel cervello o dosaggi elevati di farmaci pericolosi, ma un onesto riconoscimento del sé.

    Dennis Lehane, L’isola della paura, Piemme 2004, 2013, pp. 375, ed, cartonata € 14,00, trad. C. Belliti

    idem, ed. brossura, € 9,90

    idem Ebook, € 6,99

    Qui il trailer del film Shutter Island, diretto da Martin Scorsese nel 2010, protagonista Leonardo Di Caprio.

     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Dennis LehaneistantaneeManicomionarrativa statunitensePsichiatriaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Einstein e Sherlock Holmes Gennaio 13, 2014
    • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada Marzo 9, 2018
    • Blue di Angela Scandura Marzo 22, 2016
    • La Svizzera di Friedrich Glauser Febbraio 7, 2017
    • Articolo precedente Alice nel paese dei numeri di Jeff Noon
    • Articolo successivo La fabbrica delle vespe di Iain Banks
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.