LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La fabbrica delle vespe di Iain Banks

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 4, 2017 a 7:13 pm

    La fabbrica degli vespe di Iain Banks – , a suo tempo pubblicato come La fabbrica degli orrori – è un testo freddo, minuzioso, maniacale e pervaso di humour nero.

    Frank, figlio adolescente di un uomo intelligente e contorto, colto e squilibrato, vive solo con lui su un isoletta scozzese, collegata alla terraferma da un breve ponte. Abbandonato tra campi di erica, pascoli di pecore, falchi e conigli selvatici, Frank ha come unico maestro il padre, che non l’ha nemmeno registrato all’anagrafe. Del genitore ha preso una misoginia profonda, al limite del disprezzo:

    «I miei peggiori nemici sono le donne e il mare […] Le donne sono deboli e stupide e vivono all’ombra degli uomini e non valgono nulla al confronto»

    e la passione per i rituali, la necessità di tenere a bada il mondo con procedure minuziose. Frank ha anche un fratello, Eric, di qualche anno più vecchio, già brillante studente di medicina, sino a che la follia non ha travolto anche lui, trasformandolo da giovane gentile e affettuoso in un demente che si dedica a bruciare vivi i cani e a riempire di larve di insetto la bocca dei bambini che incontra. Mentre Eric, fuggito dal manicomio, dissemina il suo viaggio di ritorno di cani abbrustoliti e telefonate folli e spassose al fratello, Frank continua la vita di sempre, diviso tra le pratiche tribali (uccisione e decapitazione di piccoli animali, manutenzione dei pali sacrificali ai quali appende le teste delle vittime), le bevute fino allo stordimento del sabato sera al pub, in compagnia del nano Jamie, il suo unico amico, e l’eterna rivalità con il padre. I due, infatti, combattono una guerra mai dichiarata: sarà Frank a vincerla, riuscendo a penetrare nel misterioso studio paterno, sempre chiuso a chiave, o la spunterà il padre, arrampicandosi finalmente – nonostante la menomazione alla gamba – fino in soffitta dov’è installata la “fabbrica delle vespe” che il figlio utilizza come oracolo?

    A metà tra il vero gotico (del quale ha molti ingredienti: lo studioso folle che forza i limiti della vita, il senso del peccato, l’immanenza paurosa del mondo esterno, l’identità incerta dei personaggi) e il romanzo di formazione, ricorda a tratti Il signore delle Mosche, di William Golding per la tribalità quasi animista di Frank, e l’umorismo perverso e gelido del migliore Swift (Consigli alla servitù), nella descrizione obiettiva, persino serafica dei vari assassinii – ingegnosissimi – compiuti dal piccolo Frank in passato.

    Eppure, a suo modo, è un romanzo pietoso che, nel finale incredibile e insieme unico possibile, regala a Frank e al lettore una possibilità di riscatto.

    Iain Banks, La fabbrica delle vespe, Meridiano Zero 2012, pp. 240, € 14,00, trad. Alessandra Di Luzio

    Iain Banks, La fabbrica degli orrori, TEA 2001, pp. 220, disponibile soltanto in forma usata, trad. Alessandra Di Luzio

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...

    Correlati

    Tag: istantaneeIain Banksgoticonarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sunfall di Jim Al-Khalili Settembre 6, 2020
    • A. O’Neill – Il lampionaio di Edimburgo Marzo 17, 2006
    • “Formule” magiche Giugno 30, 2014
    • Terre accanto di Alberto Costantini Aprile 11, 2017
    • Articolo precedente L’Isola della paura di Dennis Lehane
    • Articolo successivo La Svizzera di Friedrich Glauser
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

      %d