LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    I giochi della notte di Stig Dagerman

    • di Silvia Treves
    • Maggio 11, 2017 a 8:15 am

    Cresciuto nel periodo fra gli anni ’30 e ’40, così critico per l’Europa, Dagerman si riconobbe sempre negli ideali anarchici; scrisse intensamente e morì suicida a trentun’anni.

    Freddo, sensibilissimo ai dettagli semplici che riassumono il sapore di una vita, indaga il precario equilibrio delle relazioni umane, le loro mille sfumature, gli equivoci, la nostra condanna a vivere ruoli resi rigidi dal peso del passato, dalle convenzioni, dalla superficialità. Armato di una prosa acuminata, nitida e dura come il ghiaccio, Dagerman evoca gli impulsi che ci possiedono e che guidano le nostre azioni, il dolore e la rabbia che abbiamo ricacciato in fondo alla mente e che – ignorati dalla coscienza – non ci abbandonano mai. E noi proseguiamo la lettura, irretiti dal gioco di specchi, riconoscendoci nei suoi personaggi, ben oltre le somiglianze. Eppure Dagerman non è mai nostro complice, non rende più felici, non tranquillizza, ci costringe a guardare il mondo in maniera obliqua, attraverso occhi bambini, con lo sguardo improvvisamente consapevole di una moglie rassegnata, di un amante sospettoso, di due turiste ingenuamente presuntuose.

    Stig Dagerman

    I racconti più belli? Giochi della notte, delirio consapevole e cercato di un bambino, che tenta invano di ribaltare la propria impotenza rifugiandosi in minuziose fantasie; Lo sconosciuto, vertiginosa discesa nel pozzo, irto di lame, dell’abitudine; Carne salata e cetrioli, parabola pacatamente angosciosa della perdita dell’innocenza e della scoperta di una nuova dimensione dell’anima, non quella esaltante e seducente del peccato, ma quella – ben più triste – dello squallore, della meschina infelicità dei nostri simili.

    Stig Dagerman, I giochi della notte, Iperborea 1996 (ed. orig. 1947) pp.157, € 12,00, trad. dallo svedese di C. Giorgietti Cima

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AntologiaistantaneeNarrativa scandinavaRecensioniStig Dagerman

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il declino delle guerre civili americane Ottobre 27, 2014
    • Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato. Giugno 10, 2013
    • Spider di Patrick McGrath Ottobre 25, 2015
    • M. Szabó – La porta Gennaio 23, 2007
    • Articolo precedente Capitan Abisso di Norman Spinrad
    • Articolo successivo I diabolici di Boileau e Narcejac
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.