LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    I giochi della notte di Stig Dagerman

    • di Silvia Treves
    • Maggio 11, 2017 a 8:15 am

    Cresciuto nel periodo fra gli anni ’30 e ’40, così critico per l’Europa, Dagerman si riconobbe sempre negli ideali anarchici; scrisse intensamente e morì suicida a trentun’anni.

    Freddo, sensibilissimo ai dettagli semplici che riassumono il sapore di una vita, indaga il precario equilibrio delle relazioni umane, le loro mille sfumature, gli equivoci, la nostra condanna a vivere ruoli resi rigidi dal peso del passato, dalle convenzioni, dalla superficialità. Armato di una prosa acuminata, nitida e dura come il ghiaccio, Dagerman evoca gli impulsi che ci possiedono e che guidano le nostre azioni, il dolore e la rabbia che abbiamo ricacciato in fondo alla mente e che – ignorati dalla coscienza – non ci abbandonano mai. E noi proseguiamo la lettura, irretiti dal gioco di specchi, riconoscendoci nei suoi personaggi, ben oltre le somiglianze. Eppure Dagerman non è mai nostro complice, non rende più felici, non tranquillizza, ci costringe a guardare il mondo in maniera obliqua, attraverso occhi bambini, con lo sguardo improvvisamente consapevole di una moglie rassegnata, di un amante sospettoso, di due turiste ingenuamente presuntuose.

    Stig Dagerman

    I racconti più belli? Giochi della notte, delirio consapevole e cercato di un bambino, che tenta invano di ribaltare la propria impotenza rifugiandosi in minuziose fantasie; Lo sconosciuto, vertiginosa discesa nel pozzo, irto di lame, dell’abitudine; Carne salata e cetrioli, parabola pacatamente angosciosa della perdita dell’innocenza e della scoperta di una nuova dimensione dell’anima, non quella esaltante e seducente del peccato, ma quella – ben più triste – dello squallore, della meschina infelicità dei nostri simili.

    Stig Dagerman, I giochi della notte, Iperborea 1996 (ed. orig. 1947) pp.157, € 12,00, trad. dallo svedese di C. Giorgietti Cima

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniAntologiaNarrativa scandinavaStig Dagerman

      Potresti trovare interessante anche...

    • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch Ottobre 4, 2018
    • S. Lambiase – Terroristi brava gente Maggio 2, 2006
    • Fino all’estremo Maggio 16, 2012
    • Survivor di Chuck Palahniuk Giugno 13, 2015
    • Articolo precedente Capitan Abisso di Norman Spinrad
    • Articolo successivo I diabolici di Boileau e Narcejac
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.