LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Una visita guidata di Alan Bennett

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 14, 2017 a 5:03 pm

    Alan Bennett è un autore che trovo quasi sempre divertente, talvolta illuminante. In questo Una visita guidata ci propone una conferenza tenuta in qualità di trustee della National Gallery e incentrata, come spiega lui stesso, «sul mio rapporto con la pittura e le esposizioni d’arte». Il testo, corredato con alcune illustrazioni a colori, è spigliato e amichevolmente ironico ma offre riflessioni serie sulla fruizione individuale e collettiva delle opere d’arte. L’esordio provocatorio tranquillizzerà tutti coloro che, come Bennett, non hanno mai sofferto della sindrome di Sthendal; nessun brivido vi assale alla vista di una vera opera d’arte? Sereni, siete in buona compagnia:

    «Bertrand Russell […] si crucciava che i quadri non gli dessero neanche il voltastomaco»

    quanto a Hawthorne, citava sì, «quel freddo demone della spossatezza che infesta i grandi musei» ma forse non si riferiva tanto al potere conturbante dell’arte, quanto alla stanchezza che coglie, all’ennesima sala, il visitatore di musei. Comunque Bennett non è affatto insensibile di fronte a un quadro che emana una certa «aura», semplicemente – invece del languore – prova un’irresistibile «voglia di portarmelo a casa». Come non condividere? Tra considerazioni storiche e simpatici gossip su pittori e personaggi ritratti

    «Secondo me il fatto che i santi non possano mai separarsi dagli strumenti del loro martirio è sintomo di una grave insicurezza relazionale»

    l’autore illumina emozioni che forse non confesseremmo ai nostri amici intellettuali: non siete mai scoppiati a ridere in un museo, stimolati dalla posa bellicosa di un nobile pasciuto o dall’espressione perbenista di una dama? Io sì e anche Bennett…

    «Mi piacerebbe che alla National Gallery ci fosse un cartello con scritto: “Non deve per forza piacerti tutto”».

    Alan Bennett

    Qua e là, defilate ma certo non casuali, Bennett semina frasi che fanno pensare: «Guardare quadri è uno strano miscuglio di pubblico e privato. È una cosa pubblica ma non collettiva». Un’esperienza da vivere in mezzo agli altri, ma da soli, insomma. Forse è proprio questo a inquietare molte persone – giovani ad esempio – che dalla condivisione traggono piacere e sicurezza. Assolutamente condivisibili, poi, le considerazioni finali: «Quante più istituzioni, libertà e benefici si possono dare per scontati, per acquisiti definitivamente – e metto le gallerie e i musei gratuiti e finanziati dallo stato in cima all’elenco – tanto più una società si può dire civile». Ha ragione da vendere, Mr Bennett, eppure, in alcuni paesi «civili» sta accadendo di dover difendere e pretendere nuovamente ciò che prima si poteva dare felicemente per scontato…

    Alan Bennett, Una visita guidata, Adelphi Biblioteca minima, pp. 43 + 8 tavv. a colori f.t., € 8,00, trad. Andrea Di Gregorio

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneearteRecensioniAlan BennettMuseo

      Potresti trovare interessante anche...

    • H. Ansgar Kelly – Satana, una biografia Luglio 19, 2008
    • La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer Settembre 8, 2015
    • Moda e Cultura Agosto 10, 2013
    • Il primo genocidio del XX secolo Febbraio 5, 2015
    • Articolo precedente L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini
    • Articolo successivo Embassytown di China Mieville
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.