LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon

    • di Silvia Treves
    • Marzo 5, 2017 a 6:26 pm

    Theodore Sturgeon (1918-73), americano, è un autore scomodo perché osa affrontare temi ritenuti tabù anche dai grandi nomi del mainstream. I personaggi dei suoi romanzi e racconti non sono buoni, spesso nemmeno simpatici, certamente mai tranquillizzanti. Sono individui che possiedono talenti più grandi di loro ma mancano di abilità considerate basilari dalla società, che sanno «aggiustare» le persone ma sono disposti a «romperle» pur di non essere abbandonati, adolescenti stravaganti che, forzati a crescere e a normalizzarsi, intuiscono improvvisamente il senso e la mancanza di senso della vita, bambini egoisti nascosti nel corpo di un adulto. Sono i nostri vicini di casa. Sono noi.

    Individui come George Smith, il soldato rimpatriato di corsa durante una guerra non precisata (potrebbe essere quella di Corea) per disturbi gravi del comportamento e aggressione a un superiore. Lo strano caso del soldato Smith viene segnalato al giovane Philip Outerbridge, ufficiale di fresca nomina e psichiatra talentoso, dal suo superiore, un colonnello di buon senso convinto che l’esercito abbia già abbastanza gente da guarire nel corpo e nella testa per occuparsi anche dei soldati avventati. Dispostissimo a dimetterlo, Phil cerca di farsi spiegare da George perché abbia mollato un cazzotto al suo maggiore e si trova di fronte un muro. Forse ciò che Smith rifiuta di raccontare in prima persona sarebbe disposto a scriverlo in terza? Sì, George è disposto. La storia della sua vita – narrata con obiettività e una vivacità di espressione insospettata in quel goffo ragazzone di provincia – è davvero illuminante: il povero George, figlio di immigrati ungheresi che parlavano a malapena l’inglese, è stato vessato da un padre ignorante e violento e poco protetto da una madre vittima del marito e malaticcia, morta letteralmente di stenti; il ragazzo ha vissuto serenamente soltanto nel riformatorio dov’è stato spedito per furto e dove ha studiato, rispettato le regole e svolto con soddisfazione i compiti assegnati. La storia del soldato Smith è triste ma «normale», simile a quella di tantissimi altri ragazzi che, come lui, hanno trascorso l’infanzia in credito con il mondo, infelici, privi di affetto e di opportunità, trovando pace soltanto in strutture «rigide». Ragazzi che, incapaci di vivere nel mondo dei civili, cercano nell’esercito regole da seguire, adulti autorevoli e compiti precisi da svolgere.

    Sì, Phil conosce bene questi casi umani. George potrebbe essere uno di loro. Se non fosse per piccoli particolari oscuri della sua storia tanto ben raccontata come la sua abitudine di rifugiarsi nei boschi, il suo modo per sfuggire alle rabbie del padre ubriaco. Nei boschi George «caccia» conigli, marmotte, scoiattoli, tassi… Le moffette no, perché sono schifose, e nemmeno i felini perché hanno tutti lo stesso sapore di «piscio di gatto». Anche le anatre vanno bene, gli altri uccelli invece no, sono tutti piume e poco altro. E i rettili: «non ci crederete ma i serpenti hanno un buon sapore, magari sanno un po’ di pesce ma non c’è niente di male nel pesce, l’unica cosa è che non è caldo». Eh sì, il pesce è un animale a sangue freddo.

    Il vero problema, secondo Phil, è che per George la caccia non è un hobby, ma un bisogno, qualcosa che deve assolutamente fare, soprattutto quando è sottosopra, nervoso, nei guai. Come quando Anna, la sua ragazza, l’unica ragazza con cui sia mai stato, resta incinta.

    Ma c’è qualcosa di male nel cacciare? No, ovviamente – Phil se ne rende conto benissimo. Però nella storia di George qualcosa non quadra. O forse è Phil che non quadra: troppo da fare, troppe teste da aggiustare, troppa gente che muore o che vede altri morire. Insomma: troppo lavoro e troppo poco tempo. Però la vicenda di Smith è davvero affascinante, e George, a suo modo, troppo un bravo figlio sfortunato per non essere aiutato. Se soltanto fosse disposto a rispondere a qualche domandina in più su ciò che fa quando va a caccia…

    George è soltanto uno degli svitati di cui Theodore Sturgeon si prende cura, immaginandoli, seguendoli nel loro evolvere, raccontandoceli con delicatezza e senza giudicare, non obbligandoli a diventare «normali» per piacerci. Come tanti altri «figli» dell’autore, George non è né buono né rassicurante, a conoscerlo bene. Però, sempre a conoscerlo bene, è una persona capace di violenze e slanci, di diventare migliore – o peggiore – a seconda di come gli altri si comportano con lui. Il soldato Smith reagisce come una di quelle pianticelle ficcate al buio da un bambino dispettoso, sforzandosi di allungare rametti bianchi e sottili verso il sole che filtra da un buco nel muro. «Proviamo a dare a questo verde rachitico la luce che gli serve e stiamo a vedere che cosa succede», dice Sturgeon in questa come in molte altre sue opere. Certo, per farlo occorre sfondare la parete, creare un po’ di trambusto nel nostro bel condominio rispettabile ma, come diceva la nonna, non si fanno le frittate senza rompere le uova. Forse, così le nostre strade si riempiranno di creature strane e pericolose. Ma siamo noi, quelle creature: i personaggi di Sturgeon, per singolari che possano essere, per matti che possano sembrare, sono semplicemente, dannatamente umani, accidenti a loro.

    Theodor Sturgeon, Qualche goccia del tuo sangue, Mondadori Oscar Horror, 1990, pp. 152, trad. R. Buccianti.

    Theodore Sturgeon, Qualche goccia del tuo sangue, Urania Mondadori Horror 2005, pp. 160, trad. Rosalba Buccianti

    Theodor Sturgeon, Un po’ del tuo sangue, Giano 2006, pp. 174, € 14,00 (disp. usato c/o IBS), trad. N. Gobetti

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneehorrornarrativa americanaRecensioniTheodor Sturgeon

      Potresti trovare interessante anche...

    • Da tempo immemorabile, in un mondo lontano… Marzo 10, 2013
    • L. Quilt – Storie raccapriccianti di bambini prodigio Ottobre 22, 2007
    • The Revelation di Bentley Little Ottobre 7, 2022
    • Occhio nel cielo di P.K.Dick Aprile 14, 2016
    • Articolo precedente Loney di Andrew Michael Hurley
    • Articolo successivo Ehi tu, baby di Mark Leyner
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.