LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr

    • di Silvia Treves
    • Aprile 2, 2017 a 6:08 pm

    Chi sceglieva i testi per conto dell’ormai scomparso editore Leonardo aveva la mano felice: Il Mondo Estremo è uno dei libri più interessanti usciti in Italia alla fine degli anni ’80. Ransmayr, scrittore viennese laureato in filosofia, ha rivisitato un mito, anzi tutti i miti suggestivi e potenti – forse non sufficientemente apprezzati a scuola, quando li leggevamo in modo coatto – elaborati da Ovidio nelle Metamorfosi.

    La vicenda stessa del poeta, costretto per ragioni ancora oscure all’esilio a Tomi, squallida città mineraria sul Mar Nero, ultima propaggine del mondo “civile” di allora, viene usata da Ransmayr come filo conduttore della narrazione. Lasciata Roma con la speranza di poter presto ritornare, Ovidio si è sempre più lasciato prendere dalla disperazione, sommergere dall’isolamento e infine ha cessato di inviare alla famiglia e agli amici le già rarissime lettere, che impiegano mesi per raggiungere la capitale dell’Impero. Cotta, suo giovane discepolo, giunge a Tomi per seguirne le tracce.

    Ma nel mondo estremo dove è situata Tomi, ben presto Cotta se ne rende conto, la realtà non è fatta del medesimo tessuto che a Roma: la natura è ostile all’uomo, le montagna franano continuamente, sempre sul punto di cancellare definitivamente la città, il mare si avventa contro la costa per mesi interi, impedendo l’arrivo e la partenza di qualunque imbarcazione, le stagioni paiono scorrere senza senso: ad anni di gelo, appena smorzato da pallide estati fanno seguito primavere tiepide e rigogliose e calure opprimenti che rendono Tomi un luogo infernale. Gli abitanti stessi, nessuno dei quali è originario di Tomi, sono arrivati tutti in tempi lontani e si sono fermati senza ragione, come senza motivo avrebbero potuto proseguire. La vita nella città ferrigna, dove tutto ha il colore della ruggine: i minerali estratti dalle miniere, i poveri manufatti delle abitazioni, gli scarsi ornamenti delle vie ha cancellato il loro passato e li ha privati del futuro. Ovidio non si trova e Cotta rimane per cercarlo.

    Il mito riletto da Ransmayr non è una dimensione lontana, intessuta di rimpianto, che scolorisce di fronte alla violenza della realtà, ne Il Mondo Estremo il mito è la realtà e le trasformazioni subite e volute dalla gente di Tomi sono la metafora dei loro destini, della sorte sempre elusa e sempre invocata. Sono gli abitanti della città, infatti, le vere “figure” di Ovidio: il cordaio Licaone che di notte, trasformato in lupo, balza tra le forre scoscese dove troverà la morte; Fama la proprietaria dell’unica rivendita, che conosce le vicende di tutti e le ripete a chiunque sia disposto ad ascoltarla. Batto, suo figlio epilettico e ritardato, che non sa comunicare e si tramuterà in pietra, congelato nei propri sogni; Cypari, il nano che sogna di diventare un albero possente per sovrastare e possedere il cielo e la terra; Giasone il tessalo senza scrupoli che offre a prezzi altissimi un passaggio sull’Argo a migranti in miseria, promettendo loro un futuro dorato sul Mar Nero… Ma Ransmayr riesce a fare di meglio: crea un mondo dove la stampa a Roma è una struttura potente, i libri di Ovidio occhieggiano da ogni vetrina delle librerie del centro, i fotografi si accalcano attorno al poeta durante una conferenza stampa, gli eserciti sono armati di fucili, la nave di Giasone è un mercantile a vapore, le notti della capitale sono rischiarate dai fili al tungsteno delle lampadine e la gente di Tomi, comunque sempre misera e spinta ai margini della cultura, si diverte vedendo una volta all’anno i film, storie di passione e di fasto che Cypari viene a proiettare per loro nel suo giro annuale. La realtà dell’Impero Romano così lontana ci viene restituita da queste commistioni e apparenti incongruenze e riusciamo a scorgerne le somiglianze con la nostra: l’ipertrofica burocrazia imperiale, spietata e stupida quanto impersonale, le manganellate della polizia che disperde le manifestazioni, il potere dei senatori corrotti che mettono a tacere gli scandali nei quali sono coinvolti e soprattutto, l’ambiguità della figura dell’intellettuale che, se appena giunge a contare qualcosa, a essere figura di riferimento, finisce con l’esserne travolto, divorato dai media, usato anche suo malgrado.

    Christoph Ransmayr

    Così ci viene restituito Ovidio, ancora poeta del bel mondo della Roma augustea, cantore manierato e spesso superficiale, tipico rappresentante della giovinezza dorata di allora, ma intelligente, acuto osservatore del proprio ambiente e popolare, quindi potenzialmente pericoloso, da eliminare se solo si permette, oltre che fare il pensatore eccentrico e il clown di lusso alle feste dei nuovi potenti, di invitare i romani a riflettere sul proprio mondo, come in occasione dell’inaugurazione del nuovo stadio (!) invece che celebrare per l’ennesima volta la grandezza di Augusto.

    Un libro curioso, potente e imprevedibile, da molti considerato il migliore dell’autore austriaco.

    Christoph Ransmayr, Il Mondo Estremo [ed. orig. Die letzte Welt, 1988], Feltrinelli Universale Economica 2009, € 9,00, trad. Claudio Groff

    Idem Feltrinelli Le Comete 2003, € 18,00

    Idem Leonardo ed. 1990, ed. fuori commercio

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniChristoph RansmayrPublio Ovidio NasoneLe MetamorfosiNarrativa Austriaca

      Potresti trovare interessante anche...

    • La regina disadorna Novembre 26, 2014
    • Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro. Giugno 19, 2013
    • G. Carofiglio – Testimone inconsapevole Maggio 18, 2004
    • Domande senza risposta Marzo 20, 2014
    • Articolo precedente Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia
    • Articolo successivo Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.