LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    I diabolici di Boileau e Narcejac

    • di Silvia Treves
    • Maggio 14, 2017 a 5:00 pm

    Da questo noir – scritto in coppia da due autori noti anche per La donna che visse due volte – H.G.Clouzot ha tratto il film omonimo con Simone Signoret, Charles Vanel, Vera Clouzot e Paul Meurisse.

    Confinati fino al penultimo capitolo nella mente di Ferdinand Ravinel, rappresentante di commercio, seguiamo passo passo l’elaborata attuazione di un omicidio. La vittima è la moglie di Fernand, gli assassini lui stesso e l’amante Lucienne, fredda e padrona di sé. Il piano, accuratamente predisposto per incassare un’assicurazione sulla vita, ovviamente non va a buon fine, ma la vicenda ha un andamento originale e un buon finale, che non va assolutamente sbirciato, non tanto per serbare la sorpresa, quanto per consentire agli autori di tessere completamente la loro rete. Diversamente dalla stragrande maggioranza dei libri del genere, infatti, I diabolici è godibile anche per le suggestioni d’ambiente, l’attenzione ai pensieri di Ferdinand, al malessere, male di vita, che gli cresce in fondo all’anima, riecheggiato all’esterno dal novembre nebbioso, dalla luce lattea delle giornate, dal silenzio delle strade notturne, dai treni che passano. Boileau e Narcejac – classe 1908 – se anche non sono artisti sono indiscutibilmente artigiani di talento.

    Pierre Boileau, Thomas Narcejac, I diabolici, Adelphi 2014, pp. 173, € 16,00, trad. Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniNarrativa francesePierre BoileauThomas Narcejacistantaneenoir

      Potresti trovare interessante anche...

    • Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof? Giugno 27, 2017
    • La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile Gennaio 11, 2014
    • Copie, cloni, apocrifi, epigoni… Settembre 8, 2013
    • Aprile è il più crudele dei mesi Maggio 24, 2013
    • Articolo precedente I giochi della notte di Stig Dagerman
    • Articolo successivo Terrore dagli Abissi di William H. Hodgson
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.