LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    I diabolici di Boileau e Narcejac

    • di Silvia Treves
    • Maggio 14, 2017 a 5:00 pm

    Da questo noir – scritto in coppia da due autori noti anche per La donna che visse due volte – H.G.Clouzot ha tratto il film omonimo con Simone Signoret, Charles Vanel, Vera Clouzot e Paul Meurisse.

    Confinati fino al penultimo capitolo nella mente di Ferdinand Ravinel, rappresentante di commercio, seguiamo passo passo l’elaborata attuazione di un omicidio. La vittima è la moglie di Fernand, gli assassini lui stesso e l’amante Lucienne, fredda e padrona di sé. Il piano, accuratamente predisposto per incassare un’assicurazione sulla vita, ovviamente non va a buon fine, ma la vicenda ha un andamento originale e un buon finale, che non va assolutamente sbirciato, non tanto per serbare la sorpresa, quanto per consentire agli autori di tessere completamente la loro rete. Diversamente dalla stragrande maggioranza dei libri del genere, infatti, I diabolici è godibile anche per le suggestioni d’ambiente, l’attenzione ai pensieri di Ferdinand, al malessere, male di vita, che gli cresce in fondo all’anima, riecheggiato all’esterno dal novembre nebbioso, dalla luce lattea delle giornate, dal silenzio delle strade notturne, dai treni che passano. Boileau e Narcejac – classe 1908 – se anche non sono artisti sono indiscutibilmente artigiani di talento.

    Pierre Boileau, Thomas Narcejac, I diabolici, Adelphi 2014, pp. 173, € 16,00, trad. Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNarrativa francesenoirPierre BoileauRecensioniThomas Narcejac

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Spiaggia di Marie Hermanson Agosto 10, 2017
    • Le notti di Reykjavik di Arnaldur Indriðason Agosto 1, 2018
    • Il mandala di Sherlock Holmes Marzo 31, 2014
    • Mutatis Mutandis Febbraio 11, 2012
    • Articolo precedente I giochi della notte di Stig Dagerman
    • Articolo successivo Terrore dagli Abissi di William H. Hodgson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.