LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Magazzino

    Magazzino

    0

    Torpore di Mario Giorgi

    • Gennaio 29, 2018 a 3:05 pm

    Quando scrissi per la prima volta questa recensione era il luglio del 1996 e Mario Giorgi, appena allontanatosi dalla Bollati Boringhieri dove aveva pubblicato i suoi primi due libri, era alla ricerca di un editore per il suo ultimo romanzo. Avendone avuto una copia lo recensii, sebbene ancora in forma […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Di notte sotto il ponte di pietra di Leo Perutz

    • Gennaio 7, 2018 a 6:35 pm

    Leo Perutz (Praga 1882 – Bad Ischl 1957) è uno dei grandi autori mitteleuropei del Primo Novecento. I suoi romanzi sono brevi e possono sembrare soprattutto romanzi storici, accuratamente ambientati in luoghi e periodi «interessanti», come la Spagna delle campagne napoleoniche, la Boemia alle soglie della guerra dei Trent’anni, La […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due Sicilie di Alexander Lernet-Holenia

    • Dicembre 31, 2017 a 7:01 pm

    Due Sicilie, di Alexander Lernet-Holenia racconta la storia di sette sopravvissuti del reggimento di ulani «[Re delle] due Sicilie», i cui componenti erano chiamati «Sizilien-Ulanen». Il reggimento è stato disciolto con la caduta dell’impero Austroungarico ma i sei reduci, sei ufficiali e un sottufficiale, continuano a frequentarsi. Nel 1925, nella […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Costellazione familiare di Rosa Matteucci

    • Dicembre 5, 2017 a 7:09 pm

    Costellazione familiare, di Rosa Matteucci, è il racconto di una perdita, in apparenza. La perdita della madre e, in precedenza, del padre, narrati con «il consueto, lucido puntiglio e con quella lingua ardita e immaginosa che è soltanto sua», come recita la seconda di copertina. La madre, in particolare, è […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Una coltre di verde di Eudora Welty

    • Ottobre 19, 2017 a 10:46 am

    Posso dire ancora una volta (e non sarà l’ultima, perché ho un paio di altri titoli golosi in attesa di lettura) che adoro la casa editrice Racconti Edizioni? Che mi consola nei momenti bui pensare che ci sono editori (e sono giovani, simpatici, svegli, molto capaci e attivi) che amano […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous

    • Ottobre 10, 2017 a 9:54 am

    Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous, edizioni e/o è un libro gradevole, divertente e sorprendente fin quasi al termine anche se con un finale un po’ troppo frettoloso. La vicenda narrata è quella di Christian Mazzari, siciliano di genitori tunisini nato a Mazara del Vallo e cresciuto in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La neve di San Pietro di Leo Perutz

    • Luglio 27, 2017 a 6:58 pm

    Leo Perutz, è un tipico esponente di una Mitteleuropa letteraria, più austroungarica che tedesca, nata e cresciuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX e che comprese alcuni grandi autori di narrativa tra i quali: Sandor Marai, Ödon von Horvath, Israel Singer, Alfred Kubin, Arthur Schnitzler, Alexander Lernet-Holenia, […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro

    • Luglio 7, 2017 a 1:40 pm

    Il gigante sepolto è il settimo romanzo di Kazuo Ishiguro, il più recente, pubblicato nel marzo 2015, circa dieci anni dopo il celeberrimo, Non lasciarmi. Anche in questo nuovo romanzo emergono due “linee guida” della scrittura di Ishiguro: l’uso libero e personale dei generi letterari e il tema ricorrente del […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le Ombre di Hopper

    • Giugno 24, 2017 a 7:03 pm

    Un’occasione mancata: Ombre, racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper, a cura di Lawrence Block. Confesso che quando ho scoperto questa antologia, tredici racconti di autori illustri ispirati a quadri di Edward Hopper, mi è venuta l’acquolina in bocca e mi sono precipitata a acquistarla. Ma la delusione è stata […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Salam, maman di Hamin Ziarati

    • Giugno 8, 2017 a 1:39 pm

    È soltanto di ieri la serie di attentati avvenuti a Teheran che hanno provocato la morte di 12 persone. Un uomo sciocco e incolto come Donald Trump  ha accusato l’Iran, sciita, di aver collaborato alle stragi dell’ISIS – sunnita. Questo corrisponde, quanto a insipienza, all’eventuale accusa rivolta a Martin Lutero […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ombre di Neil Jordan

    • Maggio 31, 2017 a 12:05 pm

    Nina, attrice irlandese affermata, muore il quattordici gennaio 1950, a cinquantatré anni, vittima dell’amore incontrollabile di George, il giardiniere. George mi ha uccisa con le sue cesoie da giardino […] Mi ha avvicinato le cesoie al collo nella serra, aprendomi con una certa spettacolare goffaggine uno squarcio a mezzaluna nella […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I giochi della notte di Stig Dagerman

    • Maggio 11, 2017 a 8:15 am

    Cresciuto nel periodo fra gli anni ’30 e ’40, così critico per l’Europa, Dagerman si riconobbe sempre negli ideali anarchici; scrisse intensamente e morì suicida a trentun’anni. Freddo, sensibilissimo ai dettagli semplici che riassumono il sapore di una vita, indaga il precario equilibrio delle relazioni umane, le loro mille sfumature, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Episodi incendiari assortiti di David Means

    • Aprile 21, 2017 a 2:00 pm

    Episodi incendiari assortiti di David Means (2000, minimum fax 2003, trad. Matteo Colombo e Simonetta Russo), una raccolta sfaccettata e sorprendente, la cui intima essenza è, mi pare, la concentrazione sui gesti più minuti di gente qualsiasi, che, illuminati dalla sensibilità dell’autore, si rivelano i più significativi, la sintesi di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr

    • Aprile 2, 2017 a 6:08 pm

    Chi sceglieva i testi per conto dell’ormai scomparso editore Leonardo aveva la mano felice: Il Mondo Estremo è uno dei libri più interessanti usciti in Italia alla fine degli anni ’80. Ransmayr, scrittore viennese laureato in filosofia, ha rivisitato un mito, anzi tutti i miti suggestivi e potenti – forse […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia

    • Marzo 30, 2017 a 10:47 am

    Gli scenari di questo libro riprendono (e anzi, spesso ricalcano alla lettera) quelli delineati da Gwynne Dyer nel saggio Le guerre del clima (Marco Tropea Editore), ma li ho attentamente confrontati con i rapporti dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) e dell’European Environment Agency, i quali, però, secondo numerosi scienziati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ferito di Percival Everett

    • Marzo 27, 2017 a 3:05 pm

    Nato nel 1956 in Georgia, Everett insegna scrittura creativa e letteratura alla University of Southern California. Possiede una laurea in filosofia, è stato chitarrista jazz, addestratore di cavalli e infine professore di liceo. Le sue opere hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e sono state tradotte in molte lingue. Ha vissuto per […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Grottesco di Patrick McGrath

    • Marzo 13, 2017 a 10:01 am

    Grottesco, di Patrick McGrath è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2000, ma fu edito in lingua originale nel 1989, precedendo sia Follia che Il Morbo di Haggard (entrambi Adelphi). È un romanzo ipnotico, neogotico nelle atmosfere e nell’andamento inesorabile della vicenda, nell’inaffidabilità del narratore, nella latente […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Loney di Andrew Michael Hurley

    • Marzo 1, 2017 a 7:28 pm

    Il Loney è un «inutile e selvaggio tratto di costa» del Lancashire nella zona nord-occidentale dell’Inghilterra, che si affaccia sulla baia di Morecambe, un luogo aspro e pericoloso al quale Smith, il narratore, torna ripetutamente con la memoria in lunghi, efficaci flashback. La baia è un estuario dove l’innalzamento e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini

    • Febbraio 12, 2017 a 10:27 am

      L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini è stato edito per la prima volta nel 1947 da Einaudi ed è ora riproposto da Sellerio nella collana «La Memoria». Io ne avevo un’edizione negli «Oscar Settimanali» Mondadori, datata 1966, con regolare copertina incollata alle pagine senza cuciture e quindi in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due rampe per l’abisso di Rex Stout

    • Gennaio 18, 2017 a 11:39 am

    Prima di diventare giallista, negli anni Venti dello scorso secolo, Rex Stout coltivava l’ambizione di scrivere un autore mainstream. Ma il suo primo romanzo, Due rampe per l’abisso (1928), fu quasi ignorato sia dal pubblico sia dalla critica. Così Stout decise di dedicarsi alla narrativa di genere e creò Nero […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.