LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Torpore di Mario Giorgi

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 29, 2018 a 3:05 pm

    Quando scrissi per la prima volta questa recensione era il luglio del 1996 e Mario Giorgi, appena allontanatosi dalla Bollati Boringhieri dove aveva pubblicato i suoi primi due libri, era alla ricerca di un editore per il suo ultimo romanzo. Avendone avuto una copia lo recensii, sebbene ancora in forma di manoscritto. In seguito Mario riuscì a trovare un editore nel 2001, Porto Franco editore, dove il libro risulta tuttora in commercio. Mario Giorgi, dopo averlo letto più volte sia in ALIA che in ALIA Evo che negli altri testi che pubblicò in seguito, non è un autore facile né amichevole ma resta un fenomeno raro per la letteratura italiana, a cavallo tra la narrativa, la psicologia, la matematica e il teatro. La sua «debolezza» fondamentale è quella di essere (anche) un autore di fantascienza, sia pure una sf originalissima e declinata secondo i suoi particolari criteri. Sono felice di averlo conosciuto e di poter leggere con cadenza annuale i suoi nuovi testi, convinto come sono che Giorgi sia uno scrittore straordinario e inimitabile.

    E adesso il testo della recensione a suo tempo pubblicata da LN-LibriNuovi.

    …………………..

    È inconsueto che una rubrica di recensioni si occupi di un libro non (ancora) pubblicato ma, come tutti sanno, LN non è una rivista come le altre, esattamente come la CS non è una libreria come le altre. Così, con il permesso dell’autore, procederò – per la prima volta dalla nascita di LN – a recensire un libro fantasma.

    Torpore è un romanzo lento, allucinato, spettrale. Raccontato un prima persona dal fratello del protagonista (non è un errore di battitura, il protagonista ha programmaticamente scelto di non intervenire), è un testo volutamente paradossale, dove per paradosso si intende quello celeberrimo di Achille e la tartaruga.

    In matematica non solo l’insieme totale dei numero è infinito ma anche quello dei numeri compresi tra 0 e 1, tra 1 e 2 eccetera. Il romanzo di Giorgi mi è apparso come la realizzazione narrativa degli incommensurabili infiniti matematici. L’Io narrante, fantasma di un io narrante reale, si sforza di comprendere, di narrare, ma nel farlo si interroga, solleva dubbi sulla sua capacità di esprimere ed esprimersi, lascia emergere incertezze, parzialità, equivoci. Tenta inutilmente di di approssimarsi all’unità – intesa sia in senso matematico che esistenziale –, alla comunione con il fratello dal quale si sente incomprensibilmente separato. Come in Codice e in Biancaneve il protagonista, descritto con humour dalle tonalità surreali, finirà per approdare alla pura e semplice paralisi e il suo passaggio nell’esistenza rimarrà incomprensibile, forse irrilevante.

    Ho particolarmente apprezzato la sostanza visionaria e rallentata che ricorda opere come L’invenzione di Morel di Bioy Casares ma anche (e forse più) opere cinematografiche come Solaris di Tarkovskij.

    Non si tratta di un romanzo facile, com’è ovvio, e per alcuni versi indica un profondo mutamento nel modo di narrare di Giorgi, meno lineare e evidentemente più profondamente legato al piacere dell’assurdo.

    Non posso che augurargli di trovare presto un editore tanto saggiamente sconsiderato da pubblicarlo.

    Mario Giorgi, Torpore, Porto Franco edizioni, pp. 220, € 7,75

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AssurdoistantaneeMario Giorginarrativa italianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I. Banks – Complicità Luglio 8, 2004
    • Il caso Maurizius di Jacob Wasserman Ottobre 20, 2015
    • D. Bezmozgis – Natasha Dicembre 22, 2005
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Articolo precedente Steampunk di Paul Di Filippo
    • Articolo successivo Pianeta d’acqua di Jack Vance
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.