LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Salam, maman di Hamin Ziarati

    • di Massimo Citi
    • Giugno 8, 2017 a 1:39 pm

    È soltanto di ieri la serie di attentati avvenuti a Teheran che hanno provocato la morte di 12 persone. Un uomo sciocco e incolto come Donald Trump  ha accusato l’Iran, sciita, di aver collaborato alle stragi dell’ISIS – sunnita. Questo corrisponde, quanto a insipienza, all’eventuale accusa rivolta a Martin Lutero di essere papista. Ci auguriamo sinceramente che Mr. Trump liberi quanto prima il posto di POTUS e ritorni ai tavoli di gioco e alla speculazione immobiliare che hanno fatto la sua fortuna e, intanto, vi invitiamo a leggere un buon libro scritto da un iraniano, residente in Italia ormai da anni.

     


    Una delle caratteristiche fondamentali della felicità come dell’infanzia – che ne è la forma più diffusa – è che di entrambe è possibile avere coscienza soltanto una volta scomparse.

    Il piccolo Alì vive con la famiglia nella Teheran dell’ultimo periodo di governo dello Shah. Saldamente guidata dalla madre, la sua è una famiglia serena. Ha una sorella e un fratello maggiori nati a distanza di poche ore e che nonostante gli scherzi e i rimproveri lo amano teneramente, suo padre fa il tassista ed è un uomo pacifico e tollerante e lui è un bambino curioso e vivace. Fin troppo vivace, si direbbe, se si tiene conto che soltanto nelle prime cinquanta vivacissime e allegre pagine del libro riesce a combinare parecchi disastri. Alì ha del mondo la nozione che può averne un bambino, poche informazioni sparse e frammentarie che gli arrivano dai genitori, dai fratelli, dalla radio o dalla televisione. Nulla che, tuttavia, lui pensa possa davvero riguardarlo. L’infanzia è l’unico periodo della nostra vita nel quale ci viene risparmiato il dolore del mondo. Alì non sa di vivere in tempi difficili: anni brutali, segnati dalla violenza di un regime ormai allo stremo.

    Alì cresce e gradualmente viene a contatto con la realtà politica che lo circonda. Apprende la parola «comunista», viene informato su alcuni eventi della storia recente del suo paese – il breve governo di Mossadeq, la nazionalizzazione delle risorse petrolifere, il tentativo dell’Iran di sganciarsi dall’area di influenza americana – e, insieme ai fratelli, scopre l’esistenza di un vasto mondo di povertà, disperazione e sfruttamento con il quale tutti loro, cittadini della capitale, non sono mai entrati in contatto.

    Ogni giorno la situazione politica si fa più pesante, il terrore si fa metodo e unica risorsa di governo. Il fratello maggiore di Alì, Puyan, viene arrestato dalla Savak, la polizia segreta dello Shah. Per giorni e giorni i suoi genitori cercheranno disperatamente di averne notizie. Ricorreranno ad amici e conoscenti, pregheranno, offriranno denaro. Puyan tornerà a casa soltanto tre mesi dopo, ferito nel corpo e nell’anima.

    Hamid Ziarati

    Il regime, tuttavia, ha ormai i giorni contati. La strage di piazza Djaleh, a Teheran, è il culmine e insieme il punto finale del terrore dei Pahlavi. Accolto con gioia e sollievo da milioni di persone l’ayatollah Khomeini ritorna a Teheran promettendo democrazia, libere elezioni, sovranità popolare. Una promessa di breve durata. Al terrore dello Shah si sostituisce gradualmente l’intolleranza del fondamentalismo islamico

    Abbiamo bruciato tutti i miei libri, fino all’ultima pagina. Mio padre ha disperso le loro ceneri nel vento di una discarica, lontano da casa nostra. La notte è scesa rapidamente e l’oscurità ha avvolto tutto l’Iran e dopo c’è stato, semplicemente, l’assordante silenzio. Ho chiuso forte gli occhi. Poi li ho riaperti di colpo.

    La politica è ciò di cui è bene interessarsi prima che sia lei a interessarsi di noi, così come le gioie della vita famigliare non sono un bene del quale si possa disporre liberamente, in ogni tempo e ogni luogo. Non credo sia compito dei romanzi trasmettere insegnamenti morali ma queste semplici considerazioni balzano con tanta evidenza dal racconto di Hamid Ziarati che qualunque lettore si sentirà chiamato a riflettere. La scelta di affidare il racconto a un io narrante in formazione preserva Salam, maman dall’asprezza di giudizio di una coscienza adulta, permettendoci di cogliere l’essenziale: lo smarrimento, il dolore del distacco e la malinconia di un esilio autoimposto. Ma il romanzo di Ziarati è capace di un altro e non piccolo miracolo: sa mettere in evidenza le tante assonanze e vicinanze di sentimenti, emozioni e desideri che uniscono i lettori ai protagonisti della vicenda, riuscendo in un paio di centinaia di pagine a rimuovere completamente l’incrostazione di diffidenza e di luoghi comuni che anni di cattiva stampa hanno contribuito a creare verso il mondo musulmano. Nella vita di Alì, della sua famiglia, dei suoi amici e parenti non vi è nulla che non sia familiare e consueto anche per il lettore occidentale. Risulta quasi ridicolo doverlo scrivere, ma la qualità dei sentimenti, delle ansie, delle sofferenze e delle piccole gioie è esattamente la stessa della nostra vita quotidiana, nonostante le parole cariche di livore e paura di tutte le orianefallaci del nostro mondo. Un motivo in più per leggere questo libro.

    L’edizione francese di Salam, maman

    Hamid Ziarati Salam maman, Einaudi, ed. 2006, pp. 260, € 14,00

    Idem ed. ET Einaudi 2010, € 10,00

    Idem ebook, 2010, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Integralismo islamicoIranIslamistantaneenarrativa italianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro. Giugno 19, 2013
    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • D. Chacón – Le ragazze di Ventas Settembre 19, 2006
    • Cortázar: alcuni aspetti del racconto Novembre 28, 2012
    • Articolo precedente Terra incognita di Ian McDonald
    • Articolo successivo Omicidio a Lorient di Jean Failler
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.