LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 10, 2017 a 9:54 am

    Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous, edizioni e/o è un libro gradevole, divertente e sorprendente fin quasi al termine anche se con un finale un po’ troppo frettoloso. La vicenda narrata è quella di Christian Mazzari, siciliano di genitori tunisini nato a Mazara del Vallo e cresciuto in mezzo ai figli dei pescatori tunisini, capace di parlare l’arabo «come lingua madre» e dotato di un «fisionomia mediterranea».

    Collaboratore al tribunale di Palermo, viene avvicinato da un ufficiale del SISMI che lo arruola per una missione antiterrorismo. Si tratta di tenere sotto controllo un gruppo di egiziani a Roma, sospettati di essere fiancheggiatori di Al Qaeda. Spacciandosi per un immigrato tunisino, Christian si infiltra nella comunità degli immigrati musulmani avendo così modo di raccontare ai lettori il loro stile di vita – o più correttamente di «sopravvivenza» – le abitudini, il modo di vedere se stessi e il loro lavoro, di immaginare il proprio futuro e di interagire con gli italiani e gli altri immigrati.

    Amara Lakhous

    A fare da contrappunto al racconto di «Issa», pseudonimo scelto da Christian, il racconto di Safia – italianizzato in Sofia – parrucchiera abusiva e moglie di un immigrato egiziano molto ligio a una lettura particolarmente integralista del Corano. Fatalmente Issa e Sofia intorno ai tre quarti del romanzo entreranno in contatto e giungeranno (probabilmente) a coronare il loro sogno d’amore nell’ultima confusa parte del libro.

    Romanzo che vien voglia di definire «più furbo che bello», Divorzio all’islamica è comunque una lettura che merita. Un po’ per conoscere il modo di vedere la realtà quotidiana di molti immigrati musulmani, un po’ per capire come loro ci vedono e ci giudicano. Può sembrare strano, ma consiglio a chi vorrà leggerlo di leggere prima di tutto il finale, ovvero le ultime 4-5 pagine. Dopodiché sarà decisamente piacevole leggerne il resto, senza fretta né ansie.

    Amara Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi, tascabili e/o, pp. 192, € 9,00

    Idem e-book, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniIslamAmara LakhousImmigrazione

      Potresti trovare interessante anche...

    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • Alan Bennett – La sovrana lettrice Marzo 16, 2008
    • Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr Aprile 2, 2017
    • New italian epic, soltanto qualche anno fa Febbraio 18, 2013
    • Articolo precedente Processo alieno di Robert J. Sawyer
    • Articolo successivo Nel labirinto della notte di Allen Steele
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.