LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La neve di San Pietro di Leo Perutz

    • di Massimo Citi
    • Luglio 27, 2017 a 6:58 pm

    Leo Perutz, è un tipico esponente di una Mitteleuropa letteraria, più austroungarica che tedesca, nata e cresciuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX e che comprese alcuni grandi autori di narrativa tra i quali: Sandor Marai, Ödon von Horvath, Israel Singer, Alfred Kubin, Arthur Schnitzler, Alexander Lernet-Holenia, Hugo von Hoffmanstahl, Franz Wedekind e molti altri più o meno noti. Il legame tra l’attività di questi autori e l’altrettanto mitteleuropea psicoanalisi freudiana è a tratti evidente mentre altrove è uno sfondo potente che permea profondamente i personaggi, la loro condotta e il procedere stesso della vicenda.

    È il Sogno e il rapporto con l’Inconscio a costituire un elemento centrale di molte narrazioni e La neve di San Pietro, un romanzo del 1933, è un buon esempio di come si possa “giocare” rimanendo in equilibrio tra il reale e l’irreale, ovvero tra la realtà condivisa e l’attività onirica. Protagonista del romanzo è Friedrich Amberg, un medico ricoverato in ospedale per un grave incidente che, al suo risveglio, si sente come «una cosa senza nome, un essere privo di personalità». Lentamente la memoria ritorna e con essa il ricordo di ciò che gli è accaduto nei mesi precedenti: il lavoro come medico condotto presso un paese della Vestfalia, la conoscenza con il Barone Von Malchin – un latifondista, assurdo sostenitore non solo della causa degli Czar ma anche di quella dell’imperatore legittimo del Sacro Romano Impero e del sovrano spodestato dell’Inghilterra – e con il suo amministratore, il russo bianco principe Praxatin, lo strano parroco della parrocchia di Morwede e la candida e perversa Bibiche, colei con la quale aveva condiviso il lavoro in un laboratorio di batteriologia a Berlino e per la quale continua a provare un devastante amore inconfessato.

    Leo Perutz

    Ma la memoria di Amberg fino a che punto è reale? E qual è il rapporto tra memoria e sogno? Un nodo non facile da sciogliere, anche perché – ed è questo il dubbio che coglie il lettore – Perutz sembra aver voluto aggiungere troppi temi in una vicenda troppo breve per sostenerli tutti, da un tema schiettamente politico a un farmaco miracoloso capace di eliminare la depressione a un amore enigmatico e disperato… In sostanza la sensazione che siano un po’ troppi i temi affrontati e la chiusura ne lasci diversi aperti e inspiegati. In ogni caso un libro che crea una condizione sottilmente angosciosa, di pura, deliziosa Angst, e al quale si perdona qualche mistero che tale rimane.

    Leo Perutz, La neve di San Pietro, Adelphi Biblioteca, 2016, pp. 181, € 18,00, trad. F. Cremonesi, F. Bovoli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioninarrativa mitteleuropeaLeo PerutzSigmund Freud

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tutti dobbiamo morire, ma quando? Giugno 8, 2012
    • Nello specchio di Christos Ikonomu Gennaio 16, 2013
    • Richard Powers – Il fabbricante di eco Gennaio 1, 2009
    • Costellazione familiare di Rosa Matteucci Dicembre 5, 2017
    • Articolo precedente Una Winnie-puheide di Michael Moorcock
    • Articolo successivo Senza luce di C.A.Higgins
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.