LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: istantanee

    TerraNova

    0

    Master of Space and Time

    • Gennaio 29, 2015 a 10:09 am

    Se chiudo gli occhi mi vengono in mente almeno quattro romanzi di sf usciti in Italia negli anni ’90 nei quali il tema del lavoro (e reciprocamente del non-lavoro) costituisce un aspetto non secondario del testo. Uno è Headcrash di Bruce Bethke, un altro è questo Master of space and […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il vecchio e il nuovo

    • Gennaio 22, 2015 a 9:43 am

    Il vecchio e il nuovo, di Shen Congwen è una raccolta di racconti scritti e ambientati negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Alcuni costruiti sul modello di Anton Cechov, di cui Congwen fu un appassionato estimatore, altri di concezione originale e «moderna», molto lontani dalla tradizione delle «cronache» […]

    Continua...

    Golem

    0

    La realtà nascosta

    • Gennaio 19, 2015 a 11:22 am

    Il libro, innanzitutto, da un punto di vista macroscopico. Un parallelepipedo di rispettabili dimensioni, del tipo 220 x 150 x 50, di un peso approssimativo di 0,7 kg, composto da 432 pagine, 409 di testo, 4 di suggerimenti per ulteriori letture e il resto di un fondamentale e sempre più […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Just a Gigolò

    • Gennaio 15, 2015 a 10:04 am

    Il romanzo di Andrea D’Urso è una scommessa antica, che tanti scrittori hanno fatto con se stessi: raccontare in prima persona, dall’interno, un protagonista né “grande” né particolarmente emblematico senza tradirlo. Tradotte in immagini cinematografiche, questo genere di scommesse somigliano un po’ a una ripresa in soggettiva (P.O.V.) nel quale […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Nemici miei…

    • Gennaio 13, 2015 a 9:21 am

    Collaboriamo con Gordiano Lupi e abbiamo simpatia per Stampa Alternativa e per la sua produzione. Totale: questa recensione parte male. È sleale, è tendenziosa in partenza. Poco affidabile, partigiana in modo scandaloso. Ma l’ho scritta ugualmente e i due che conducono la barchetta di LN l’hanno accettata, sia pure con […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ti prendo e ti porto via

    • Gennaio 9, 2015 a 8:35 pm

    Romanzo impegnativo, se non altro per le dimensioni, ma che fino a un certo punto (diciamo 2/3? Fino a pagina 300 circa?), si lascia leggere con diletto e in qualche caso con divertimento. Non ci si allontana mai dal canovaccio della commedia all’italiana, com’è lecito attendersi da un autore così […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    Dal Big Bang a Walter

    • Gennaio 7, 2015 a 8:39 pm

    Anima Mundi è un romanzo con delle pretese, questo è chiaro fin dall’incipit. Tamaro mette addirittura in scena una genesi laica (con alcune confusioni fisico/biologiche, ma non cavilliamo) per arrivare entro una pagina e mezzo a Walter. Dovrebbe bastarvi questo per farvi un’idea : dal Big Bang a…Walter. Walter, dovete […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Però non funziona. I vermi conquistatori di Brian Keene

    • Dicembre 29, 2014 a 5:21 pm

    Letto qualche mese fa, Vermi conquistatori, di Brian Keene (1967 – ) ha attirato la mia attenzione in edicola (luglio 2014) per due ragioni, ovvie per chi legge da tempo FS: prima di tutto mi ha fatto venire in mente L’ora dei grandi vermi, di Philip Dick e Ray Nelson, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    John Shirley. ritratto da giovane

    • Dicembre 27, 2014 a 7:17 pm

    Il cuore esploso di John Shirley, edito da ShaKe edizioni underground è un’antologia che raccoglie una decina di racconti di fantascienza cyberpunk scritti da un autore in età giovanile che mostra il suo talento a vantaggio dei posteri. Si tratta di racconti davvero sorprendenti come Ombra di una tempesta di […]

    Continua...

    Interzona · Disapprovazioni

    0

    Chaltron Hescon e Tommaso Labranca

    • Dicembre 25, 2014 a 8:47 pm

    Tommaso Labranca è stato autore tra l’altro di Andy Warhol era un coatto ed Estasi del Pecoreccio, del quale ricordo con piacere e divertimento le pagine dedicate agli 883, paleogruppo cult dei diseredati intellettuali. del quale tuttora mi ricordo. Labranca non è mai stato un pensatore limpido e diretto, un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Miele di Ian McEwan

    • Dicembre 21, 2014 a 8:03 pm

    Quando un libro non funziona completamente, pur restando un ottimo libro, non resta che parlare di una modesta delusione, un inciampo, un tentativo non del tutto riuscito. Piccola premessa: amo molto Ian McEwan e considero alcuni dei suoi romanzi – Bambini nel tempo, Espiazione o Cortesie per gli ospiti, prima […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cronosisma

    • Dicembre 19, 2014 a 9:34 am

    Kurt Vonnegut è stato uno degli scrittori più interessanti degli USA anni ’70. Mattatoio 5 è uno dei tre o quattro romanzi americani di quel decennio che merita davvero leggere. Dopodiché, assurto agli onori della critica statunitense, Kurt Vonnegut è divenuto ciò che abitualmente si definisce un trombone, ovvero un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Lui è tornato

    • Dicembre 16, 2014 a 9:43 am

    Lui è tornato (Er Ist Wieder Da) di Timur Vermes, 2013 Bompiani è un curioso romanzo dove il protagonista racconta di sé in prima persona, proprio come nel suo principale (e unico) libro: Mein Kampf. Infatti si tratta di un protagonista non comune: Adolf Hitler. Il Führer si risveglia ai […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Dovunque, eternamente

    • Dicembre 11, 2014 a 9:37 am

    Si dice che in questo paese si legge poco. È vero. Tuttavia, andando a guardare i libri che vanno per la maggiore, la figura del non-lettore dovrebbe essere prepotentemente rivalutata. Il problema non sta solo in chi legge, ma anche in chi scrive, certamente. Ma il problema sta anche in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La notte della Svastica

    • Dicembre 4, 2014 a 9:56 am

    Germania, anno del Signore Hitler 720, la separazione di genere si è consumata definitivamente. Uomini e donne – sospinti dalla religione hitleriana – hanno abitudini, residenze, modi di vita completamente diversi. Le donne – rapate, umiliate, recluse – vivono separata nei loro quartieri dove gli uomini possono andarle a trovare […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cuori in Atlantide

    • Dicembre 1, 2014 a 11:13 am

    Prima di leggerlo, consideravo Stephen King (di cui non avevo mai letto un romanzo, solo qualche racconto) un abile costruttore di vicende e un discreto saggista (suo è il saggio Danse Macabre). Oggi faccio ammenda, anche se so di essere in buona compagnia: King è uno degli autori più citati […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le storie terrificanti di zio Montague

    • Novembre 28, 2014 a 12:22 pm

    Ancora oggetti? E scrivere d’altro no? Storie di famiglia, avventure nei mari del sud? Spazio profondo, il solito omicidio nella stanza chiusa? Una storia sportiva, magari, o un po’ di sesso? Già Ma provate a immaginare una di queste possibili storie completamente priva di oggetti… Le storie prendono consistenza posandosi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La regina disadorna

    • Novembre 26, 2014 a 2:17 pm

    Sui giornali sportivi che indefessamente leggevo nell’adolescenza era abbastanza comune incontrare la frase: «Andare a farfalle», indicando con ciò il portiere malaccorto che, nel tentativo di intercettare l’attaccante avversario in arrivo finisce per farsi sorprendere fuori dalla porta (e irrimediabilmente trafiggere da un astuto pallonetto). L’espressione mi è tornata in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Maestro del Giudizio Universale

    • Novembre 24, 2014 a 6:37 pm

    Leo Perutz è un’autore austroungarico nato sotto il governo KK (Kaiserliche und Königliche) e affermatosi dopo il 1915  fino al 1930, quando la minaccia nazista lo spinse a fuggire dall’Austria in quanto ebreo, sia pure non osservante. Si tratta di un autore spesso dimenticato, forse perché fortemente personale o perché […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il libro delle illusioni

    • Novembre 22, 2014 a 7:01 pm

    Un dimenticato attore del cinema muto, un professore alla deriva, una misteriosa scomparsa e un appassionato amore per il cinema, questi gli ingredienti di uno dei romanzi più interessanti usciti all’inizio del nuovo millennio. Il professor Zimmer, traduttore e docente universitario, è l’Io narrante del romanzo, l’oggetto della sua ricerca […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.