LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    John Shirley. ritratto da giovane

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 27, 2014 a 7:17 pm

    cuore esploso

    Il cuore esploso di John Shirley, edito da ShaKe edizioni underground è un’antologia che raccoglie una decina di racconti di fantascienza cyberpunk scritti da un autore in età giovanile che mostra il suo talento a vantaggio dei posteri. Si tratta di racconti davvero sorprendenti come Ombra di una tempesta di neve, ossia la descrizione di cosa accade se per alleviare il problema delle disoccupazione a qualcuno viene in mente di sostituire i manichini dei centri commerciali con veri esseri umani (un racconto memorabile, da E.T.A. Hoffman del XXI secolo) o feroci e concentrati come Parrocchetto, racconto di guerra a suo modo esemplare, o rabbiosamente sovversivi come L’Aziendale o Il Principe, dove la sovversione è, una volta tanto, rivolta contro il bersaglio “giusto”, ossia il levigato e anonimo mondo dell’impresa, o, infine, malinconicamente inquietanti come la prosodia Cicatrici. Una raccolta di racconti anfetaminici, sorretti da un ritmo personalissimo e veramente duro (John Shirley nella sua vita è stato musicista, e si sente – vedi intervista in queste pagine).

    John_Shirley_(cropped)

    John Shirley

    La ShaKe non lo scrive da nessuna parte, o perlomeno in nessun luogo visibile, ma si tratta di racconti degli anni ‘80 e almeno in qualche caso (Ciò che voleva), un racconto con un violinista satanico (ancora Hoffman?) il tempo passato in mezzo si sente. E poi qualche righetta dedicata alla bibliografia e alle altre opere di Shirley non avrebbe affatto stonato, magari al posto dell’introduzione di Bruce Sterling, graziosa, divertente ma tragicamente datata.
    In compenso ottima la traduzione di Giancarlo Carlotti e Andrea Tuveri.

    Qui la conferenza tenuta da John Shirley, «False singularities» per TEDx Brussels 21/11/2011

     

    John Shirley, Il cuore esploso
    ShaKe 2000, pp. 192, € 11,88, trad. G.Carlotti, A. Tuveri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaistantaneeJohn ShirleyRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Retrofuturo #3 – Il padrone del mondo Aprile 28, 2013
    • La zona del disastro di James Ballard Ottobre 6, 2021
    • Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore Aprile 26, 2013
    • Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica Dicembre 29, 2011
    • Articolo precedente Chaltron Hescon e Tommaso Labranca
    • Articolo successivo Però non funziona. I vermi conquistatori di Brian Keene
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.