LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Dovunque, eternamente

    • di Andrea D'Urso
    • Dicembre 11, 2014 a 9:37 am

    Dovunque-eternamente-Simona-Rondolini-Elliot
    Si dice che in questo paese si legge poco. È vero. Tuttavia, andando a guardare i libri che vanno per la maggiore, la figura del non-lettore dovrebbe essere prepotentemente rivalutata.
    Il problema non sta solo in chi legge, ma anche in chi scrive, certamente. Ma il problema sta anche in chi dimora nel mezzo tra chi legge e chi scrive. Mi riferisco al cosiddetto mondo editoriale, fatto di editori appunto, editor, premi letterari, uffici stampa, e della stampa stessa, specializzata o meno che sia. Il livello culturale è basso, inadeguato, approssimativo, lo spessore consumato, il taglio televisivo e la prospettiva ridotta, se non nulla. Perché è ora di cominciare a dirle come stanno realmente le cose.
    A riprova di questo, il fatto che accentrano l’attenzione alcuni libri fondamentalmente vuoti, retorici, insipidi, sia nella forma che nella sostanza, per chi ancora crede che la forma e la sostanza siano cose diverse. Mentre altri libri, interessanti e pulsanti, rimangono ai margini. Riguardo il primo genere di libri, non starò a citare esempi, mentre riguardo il secondo genere, intendo segnalare il romanzo di Simona Rondolini, Dovunque, eternamente, edizioni Elliot.
    Opera prima, finalista al premio Calvino nel 2013, con il titolo originale Il costruttore di ponti. Una storia divisa in due parti: nella prima la figura di una donna, il suo doloroso rapporto con il padre, un famoso direttore d’orchestra dalla personalità complessa quanto carnivora, e quello non da meno con la madre, altrettanto famosa cantante lirica. La musica di Mahler, reminescenze letterarie, una famiglia che non è chiusa in un mondo a parte, ma è un mondo a parte a tutti gli effetti.
    Dopodiché leggiamo quasi un altro libro, apparentemente. La donna taglia nettamente con il suo passato, la sua famiglia, la sua vita com’era sempre stata, e si ritrova a lavorare in una fabbrica dove si macellano conigli che scorrono appesi a dei ganci lungo una catena di montaggio. Apparentemente, perché il libro è sempre lo stesso.

     

    rondolini calvino

    Dopo il dipanarsi di un’atmosfera protetta e incorporea, la Rondolini disegna scene forti, improvvisamente distoniche, ma senza compiacimento. Il libro conserva equilibrio, misura, rispetto delle proporzioni, ma senza perseguire quella quadratura del cerchio tanto cara agli artigiani del settore.
    Dovunque,eternamente non spiattella un tema definito e fruibile, non racconta di com’eravamo comunisti, dell’anoressia e dell’ennesima mafia di questo paese. Non è neanche un giallo che ci ripropone la figura dell’ennesimo e simpatico investigatore.
    Racconta della vita di una donna, di una famiglia, di una trasformazione. La musica di Mahler detiene il suo peso specifico, ma così come lo detengono i conigli che scorrono appesi sui ganci. Non esiste un centro. L’essenza si rivela impercettibile quanto trasversale, comprende e trascende.
    Dovunque, eternamente presenta un solo difetto: è un bel libro. Un difetto che difficilmente viene perdonato di questi tempi.

     

    Simona Rondolini, Dovunque Eternamente
    Elliot, 2014, pp. 320, € 17,50

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniSimona RondoliniGustav MahlerMedia editoriali

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar Settembre 19, 2006
    • Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach Novembre 13, 2015
    • Due eroi dimenticati e tre idioti Agosto 29, 2012
    • N. Vendola – Lamento in morte di Carlo Giuliani Aprile 9, 2005
    • Articolo precedente Cyberpunk e copyright
    • Articolo successivo Lui è tornato
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.