LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Master of Space and Time

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 29, 2015 a 10:09 am

    rudy rucker

    Se chiudo gli occhi mi vengono in mente almeno quattro romanzi di sf usciti in Italia negli anni ’90 nei quali il tema del lavoro (e reciprocamente del non-lavoro) costituisce un aspetto non secondario del testo. Uno è Headcrash di Bruce Bethke, un altro è questo Master of space and time di Rucker, il terzo è Era del Diamante di Neal Stephenson e il quarto, infine, riguarda il tema dell’assistenza/ghettizzazione sociale: il bellissimo Sul filo del tempo di Marge Piercy.
    Il tema del lavoro in industrie del terziario avanzato, in realtà, è una presenza costante nelle opere cyberpunk. Il più rappresentato è il lavoro nella grande impresa informatica vissuto come fallimento rispetto al sogno di una piccola impresa propria, con i suoi corollari fatti di insofferenza per i riti e i ritmi dell’impresa – anonima, alienata, castrante – alterazione dei rapporti umani, favorita da un’intollerabile competitività (incoraggiata dalla direzione), il controllo sulla vita, che diventa controllo anche delle abitudini private e del tempo libero (che cessa quindi di essere tale).
    In questo Master of space and time, la sconfitta del mito della creatività tecnologica (avete presente un fenomeno tipicamente americano come Apple Computer?) è definitivamente consumata (e siamo solo nel 1984) tanto che l’unica possibile riscossa per il protagonista – ex-hacker e post-imprenditore fallimentare – ha gli esilaranti connotati di una fiaba quantistica. Basta un Blunzer, ovvero un marchingegno che utilizza gluoni (di tre colori: rossi, blu e gialli), un forno a microonde, abbondante carta stagnola, per alterare la costante di Planck e disporre così dei mitici tre desideri. Ovviamente, tuttavia, come nella tradizione, i desideri esauditi provocano più problemi di quanti ne risolvono…

     

    rudy

    Rudy Rucker

    Il protagonista di Rucker riesce infine a liberarsi della Softech, l’azienda dove ha trovato lavoro dopo il tentativo di attività in proprio:

    …Intorno a me i miei compagni di lavoro continuavano a battere sui loro terminali. Io ero l’unico che aveva abbastanza coraggio da prendere sul serio l’orario flessibile. In questo modo non sarei mai salito molto in alto nella gerarchia della Softech, ma che importava? A me serviva soltanto avere uno stipendio tutti i mesi…

    ma per farlo deve combattere un’invasione di neopuritani salutisti, la minaccia degli alberi delle frittelle, scongiurare numerosi paradossi dovuti al viaggio nel tempo, mutare sesso e sfuggire alla polizia.
    Master of space and time (scusate se mi ostino a citare il titolo originale, ma il titolo in italiano ha un’intonazione frivola davvero insulsa) non è nulla di più che un romanzo di intrattenimento particolarmente ben riuscito e divertente, ma a suo modo esemplare nel descrivere con implacabile sarcasmo lo slittamento ormai compiuto nella visione del lavoro. E la sconfitta dell’individualismo anarchico e ribelle che costituiva il segno fondamentale del fenomeno hacker costituisce la necessaria premessa alla situazione attuale.

    .

    Rudy Rucker, Su e giù per lo spazio-tempo (Master of space and time) ed. orig. 1984
    Einaudi tascabili scrittori, pp. 199, € 8,26, trad. Antonio Caronia

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneecyberpunkRecensioniRudy Rucker

      Potresti trovare interessante anche...

    • Case buie Febbraio 10, 2012
    • Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni Giugno 11, 2013
    • John Saul – La casa maledetta Aprile 9, 2007
    • La fine di tutte le cose di China Mieville. Luglio 25, 2021
    • Articolo precedente Quei tipi di ragazze
    • Articolo successivo Sui diritti degli animali
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.