LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Miele di Ian McEwan

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 21, 2014 a 8:03 pm

    miele

    Quando un libro non funziona completamente, pur restando un ottimo libro, non resta che parlare di una modesta delusione, un inciampo, un tentativo non del tutto riuscito.
    Piccola premessa: amo molto Ian McEwan e considero alcuni dei suoi romanzi – Bambini nel tempo, Espiazione o Cortesie per gli ospiti, prima di tutti gli altri – veri capolavori, e ho apprezzato non poco Solar e Cani neri. Ma questo suo Miele, per quanto ottimamente scritto mi ha lasciato interdetto. La vicenda racconta di una giovane di buona famiglia, di quella middle class inglese anni ’60 dai buoni sentimenti, dai modi educati e formali e dalle ottime intenzioni che, dopo un’esperienza universitaria non particolarmente felice – laureata in matematica nonostante la sua passione per la letteratura -, conosce un uomo più anziano e sposato, con il quale intreccia una relazione. Questi, membro del dell’MI5 del British Security Service, ufficio dedicato al controspionaggio, fa un modo che la giovane Serena venga cooptata e ne divenga un’impiegata.
    Un lavoro apparentemente rischioso ed emozionante, ma non per lei, che, in quanto donna, non è un agente in azione e deve limitarsi a riorganizzare i mille e mille documenti dell’ufficio. Condizione tutto sommato prevedibile per una donna degli anni ’70. Ma questa condizione non la soddisfa e Serena riesce infine a ottenere un ruolo di rilievo in una missione nell’ambiente intellettuale. Dovrà arruolare un giovane e talentuoso scrittore, sottraendolo così all’influenza degli ambienti pseudocomunisti dell’intelligentsia britannica. Ma il loro rapporto si svilupperà in una relazione amorosa approfondita, e Serena proverà la sensazione sgradevole di dover nascondere il proprio ruolo all’innamorato.
    Il centro della vicenda è qui e non si tratta di un tema irrilevante. La sofferenza di Serena è profonda e reale, rimette in discussione il suo ruolo e la sua storia, soprattutto quando il giovane autore pubblica un romanzo di tipo ballardiano, quanto mai lontano dai desiderata dell’MI5 che punta su autori positivi e chiaramente anticomunisti, ancora suggestionati dal ricordo de La fattoria degli animali di Orwell.
    La vicenda si chiuderà con un colpo di scena che ovviamente non racconterò e che illuminerà in modo diverso Serena e la sua vita fino a quel momento.
    Ed è proprio il finale a lasciare interdetti. Un finale troppo raccontato, “telefonato” come si dice di certi tiri in porta fatti di scarsa lena, con un sospetto di eccessiva verbosità che è impossibile dimenticare. Giustissimo, da un punto di vista interno al romanzo, ma deludente e forse troppo netto per il lettore che ha seguito fino a quel momento Serena avendo costruito di lei un’immagine vivace, anche se non sempre e non completamente positiva. Il rovesciamento del quadro dato – sia pure a lieto fine – rischia di apparire troppo brusco, condotto sapientemente ma a freddo.

    IanMcEwan

    Ian McEwan

    Il rapporto tra un piccolo ambiente d’ufficio con le sue invidie, piccole gelosie, arrivismi, sgambetti, passioni e dispetti e il mondo letterario è comunque un vero pezzo di bravura e l’aspetto interessante del confronto è che non necessariamente il confronto va tutto a svantaggio dell’MI5. SE il mondo dello “spionaggio” visto nell’occhio di Serena diventa una caricatura del James Bond letterario, con i suoi burocrati invecchiati dietro una scrivania e i suoi piccoli agenti scioccamente esibizionisti, il mondo letterario mostra le piccole vanità, i calcoli meschini, la mediocrità vestita d’arte.
    Inevitabile, comunque, che la buona Serena finisca col ricordare – e non poco – la protagonista di Espiazione, come lei ingenua, entusiasta, conscia del proprio valore ma anche in qualche occasione decisamente ottusa. Resta il piacere, che McEwan sa come far emergere praticamente in ogni frase, di riuscire a cogliere stati d’animo, sensazioni, desideri e delusioni. E davvero non è poco, per un libro, tanto da aiutare a superare largamente la piccola delusione del finale.

    .

    Ian McEwan, Miele
    Einaudi Supercoralli 2012, pp. 368, € 20,00, trad. Maurizia Baimelli

    idem NumeriPrimi, € 13,00

    idem eBook, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Ian McEwanistantaneeMondo letterarionarrativa ingleseRecensioniSpy-story

      Potresti trovare interessante anche...

    • I clienti di Avrenos di Georges Simenon Agosto 26, 2015
    • L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson Settembre 30, 2016
    • Un’intima, indimenticabile vicinanza Gennaio 12, 2012
    • Scrittura come prigione Agosto 2, 2013
    • Articolo precedente Cronosisma
    • Articolo successivo Chaltron Hescon e Tommaso Labranca
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.