LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La notte della Svastica

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 4, 2014 a 9:56 am

    burdekin
    Germania, anno del Signore Hitler 720, la separazione di genere si è consumata definitivamente. Uomini e donne – sospinti dalla religione hitleriana – hanno abitudini, residenze, modi di vita completamente diversi. Le donne – rapate, umiliate, recluse – vivono separata nei loro quartieri dove gli uomini possono andarle a trovare e fecondarle. Il figlio, se femmina, resterà a loro, se maschio, allo scadere dei due anni sarà consegnato al padre, l’unico in grado di crescere un Uomo secondo gli insegnamenti di Hitler.
    Il Reich qui, nel romanzo della Burdekin scritto nel 1935, è davvero diventato millenario. Sulla Terra, divisa a metà tra il Reich e l’Impero Giapponese solo gli uomini sono considerati umani, le donne sono un patetico incidente, un deprecabile errore al quale si tenta di ovviare in qualche modo. Anche il protagonista – un inglese convinto della necessità di abbattere il regime che governa metà del mondo – non riesce a trovare nulla di simile tra sè e una donna e si ritrae spaventato dall’idea che questa somiglianza sia mai stata possibile.
    Il buio degli anni trascorsi ha realizzato ciò che per natura pare impossibile: l’estinzione del desiderio sessuale eterofilo. Nelle pagine della Burdekin, livide, grigie, puntuali come una sentenza, tale impossibilità è divenuta reale, non esistono più leggi di natura per la specie umana. E, come nel libro della Koonz, un Cavaliere del Reich ricorda che furono le donne per prime ad accettare di incarnare fino in fondo il ruolo dell’angelo del focolare, a sottrarsi, a nascondersi, a essere riposo del guerriero e custodi del desco, fino a quando il filo sottile che le univa con i maschi non si spezzò definitivamente, fino a quando l’amore tra i maschi – gli unici che, come nell’antica Grecia, potevano vivere un amore alla pari – non relegò la passione per il corpo femminile a deprecabile funzione fisiologica, simile al defecare e orinare.
    Nel mondo della Burdekin amare una donna è divenuto oggettivamente impossibile, non più plausibile di quanto sarebbe per noi l’idea di «amare» un cane. A una donna non si chiede nulla di più che la devozione di certi cani da caccia, liberati dalle gabbie solo per la stagione dei fagiani.

    swastika-night
    Swastika Night, scritto dodici anni prima di 1984, ne prefigura i temi: il controllo sociale capillare, la cancellazione della storia a fini politici. Carlo Pagetti, nella sua breve introduzione, accusa larvatamente Orwell di non aver mai voluto riconoscere tale debito in nome del suo «culto della virilità proletaria». Se sembra esagerato condurre fino a questo segno la misoginia di George Orwell – comune anche negli ambienti progressisti degli anni ’30 e ’40 – resta il fatto che i due romanzi nascono probabilmente da incontri, riflessioni, meditazioni maturate in ambienti condivisi.
    Ma l’incubo di Swastika Night ha in sé qualcosa di ancor più stranamente inquietante, affronta come pochi altri il tema dell’acquiescenza e delle aberrazioni possibili in tema di specificità sessuale, con la lucidità di una visione profetica.
    L’ispirazione di molte delle scrittrici americane degli anni ’70 (Ursula Le Guin, Joanna Russ, Margaret Atwood, Racoona Sheldon) deve molto alla radicalità della Notte della Svastica. Un libro come Il Racconto dell’ancella di Margaret Atwood mutua infatti non solo il tema principale ma anche situazioni e ambientazione dal romanzo della Burdekin.
    Il passare degli anni non ne ha minimamente scalfito la durezza ultimativa e l’angoscia: si tratta di un libro nel quale è facile entrare e difficile uscire.

    Katherine Burdekin, La Notte della Svastica
    Ed Riuniti pp. 220, € 9,50, trad. D. Della Bona

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedistopiadonneRecensioniNazismoKatherine BurdekinSessismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • La zona del disastro di James Ballard Ottobre 6, 2021
    • Criptosfera di Iain M. Banks Novembre 24, 2018
    • Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima] Dicembre 19, 2016
    • Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories Gennaio 22, 2017
    • Articolo precedente Cuori in Atlantide
    • Articolo successivo Cyberpunk e copyright
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.