LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Cuori in Atlantide

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 1, 2014 a 11:13 am

    KING-S_cuori
    Prima di leggerlo, consideravo Stephen King (di cui non avevo mai letto un romanzo, solo qualche racconto) un abile costruttore di vicende e un discreto saggista (suo è il saggio Danse Macabre). Oggi faccio ammenda, anche se so di essere in buona compagnia: King è uno degli autori più citati da chi parla di best-seller veloci, sospetto senza averlo letto.
    Non so, francamente, perché il mese scorso ho sfogliato Cuori in Atlantide, forse perché King presentava i suoi libri solo nelle librerie indipendenti. Comunque sia, l’ho aperto, ho letto le prime due pagine, poi la terza, poi… ho proseguito sino alla fine per il piacere di leggere e l’ho chiuso con la sensazione di aver speso ben il mio tempo.
    Cuori in Atlantide è un intreccio di vicende dove tornano a varie età i medesimi personaggi; comincia come racconto naturalista, scivola rapidamente nel fantastico, si immerge nel tempo sospeso di una catastrofe imminente, scende nella follia della guerra del Vietnam e dei suoi strascichi e torna a riemergere nella quotidianità accettata da chi sta reimparando a sperare. Un cammino lungo, pieno di trabocchetti, dal melodramma al buonismo, dalla semplificazione alla “correttezza politica”, dal grand-guignol all’uso stucchevole delle metafore, che King riesce ad evitare con l’ironia, una certa dose di cattiveria e di gusto di dissacrare, e una potente spinta fantastica, che non svilisce il dramma del Vietnam, ma anzi consente a chi scrive – e a chi legge – di affrontare l’indicibile.
    La prima vicenda, Uomini bassi in impermeabile giallo, segue Bobby, undicenne di provincia, nel suo primo approccio con la vita adulta: la scoperta dei limiti, delle piccinerie, della crudeltà e della volgarità degli adulti, l’incontro con il Male, inteso come squilibrio, rifiuto di comprendere e di vedere l’umanità negli altri. Ma – al contempo – Bobby impara anche l’amore: amore-compassione per la madre, disposta a troppi compromessi per mettere via un po’ di soldi, amore-desiderio per Carol, amore-amicizia per il compagno di giochi che la guerra trascinerà lontano, amore strano e misterioso per l’anziano signore – un po’ mago alieno, un po’ vittima designata – che gli insegna il piacere di leggere. C’è molto di King in questo primo racconto, non solo i suoi temi preferiti ma la sua vita di un tempo, ricordi, letture, il piacere infantile di andare al cinema, l’infanzia e la pre-adolescenza che l’autore evoca in una narrazione concentrata e discreta, che suggerisce a chi legge la propria infanzia, le proprie letture, il primo incontro con la comprensione che “crescere” significa convivere con i dubbi, le incertezze, il dolore delle scelte.
    Anche il secondo, Cuori in Atlantide, deve molto all’esperienza di prima mano dell’autore, studente nei primi anni Sessanta, quando gli Stati Uniti stavano impantanandosi fino al collo nella guerra del Vietnam. Un gruppo di giovani al primo anno di Università, e tra loro Carol, si trova di fronte ad una scelta drammatica: i ragazzi che, puntando sullo studio, riusciranno a seguire i corsi regolarmente, non verranno reclamati dall’esercito, gli altri, i fuori corso, rischieranno di partire per il Vietnam. Alcuni diventeranno assidui alle lezioni, altri si impegneranno per la pace, altri getteranno la spugna e, qualcuno sceglierà di giocarsi, durante interminabili partite, il futuro e la vita. La minaccia dell’arruolamento separa ciecamente studenti e studentesse. Dice Carol al suo ragazzo:

    Posso andare all’università del Connecticut […] Sono cose che posso fare, ho il privilegio di poterle fare, perché sono una femmina. Questo è un buon momento per essere donna, credimi. Per gentile interessamento di Lyndon Johnson.

    king

    Stephen King

    Del terzo racconto, Willy il cieco, posso dire questo: vorrei averlo scritto io. Visionario e pieno di realismo scabro, evoca le immagini più cupe di Apocalypse now, le canzoni di Stan Ridgway, le discese lucide di Buzzati nel ventre delle città, e si avvita su se stesso a passo sempre più stretto come i racconti fantastici più riusciti. Willy, il sottufficiale menomato dalla guerra è l’alter ego che Bill si è inventato e che impersona ogni giorno, per continuare a vivere di elemosine sulla cattiva coscienza degli americani: gli uomini che non sono partiti, le donne che non sono state chiamate, i reduci colpevoli di essere sopravvissuti ai compagni. Bill, capace di diventare Willy e di restar tutto il giorno in piedi davanti alla chiesa, fissando immobile il sole attraverso gli occhiali neri sino a che la luce lo rende davvero temporaneamente cieco, è un personaggio indimenticabile, teso come un filo d’acciaio tra il freddo calcolo e la volontà di espiare.
    Molto bello anche Perché siamo finiti in Vietnam, cronaca della morte di un sopravvissuto che non riesce a dimenticare, sospeso tra il sogno e un livello più alto di consapevolezza. L’ultimo, Scendono le celesti ombre… – di cui preferisco il sottotitolo: Vieni bastardo, vieni a casa – chiude il cerchio nell’unico modo possibile, affrontando ancora il mistero che Bobby aveva affrontato all’inizio: crescere significa lasciarsi «alle spalle il bambino che si è stati» o qualche volta «sentiamo ancora alcune delle voci giuste»?
    Non voglio darvi l’impressione di gridare al capolavoro: Cuori in Atlantide è un libro lungo, che richiede pazienza e che sa far compagnia, che dice cose difficili con parole semplici (ma non facili o banali). King non bara, non cerca di fregare il lettore con la complicità, la nostalgia da un tanto al chilo, racconta e basta, da artigiano, dedicando tempo a ciò che scrive, anche andando alla deriva o seguendo vicoli ciechi e regala un po’ di se stesso ai personaggi senza farne dei calchi autocelebrativi. Non è poco. Da autori così, narratori popolari (ma anche Dickens lo era, no?) e di genere, che però si sforzano (e può darsi che King lo abbia imparato con il tempo) dal loro angolo di guardare la realtà e non dentro uno specchio possiamo aspettarci qualche buona sorpresa.

     

    dal racconto omonimo è stato tratto un film di Scott Hicks, con Anthony Hopkins e Hope Davis. Qui il trailer

     

    Stephen King, Cuori in Atlantide

    Sperling & Kupfer, pp. 608, € 11,90, trad. T. Dobner

     

    Idem, ediz. in e-book, € 6,99

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniStephen KingGuerra del Vietnam

      Potresti trovare interessante anche...

    • Jim Nisbet, prima di un urlo Maggio 19, 2014
    • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis Maggio 22, 2019
    • Le storie perdute di Cordwainer Smith Dicembre 21, 2017
    • Il delta del Po e la maledizione fascista Luglio 6, 2013
    • Articolo precedente Le storie terrificanti di zio Montague
    • Articolo successivo La notte della Svastica
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.